Lorenzo-53 Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Potrebbe essere CCleaner ? c'è anche da considerare che Microsoft ha terminato il supporto a XP e su un PC datato sarebbe una buona alternativa usare una distribuzione Linux, magari non installata sul HD interno ma avviabile da una chiavetta o meglio anche un piccolo HD esterno così da avere spazio di archiviazione, in questo modo non tocchi il PC con Windows che continui ad usare come sei abituato e quando vuoi fare pratica e smanettare con Linux lo avvii con chiavetta o HD inseriti una volta spento li scolleghi e torni a Windows tale e quale a prima. Per caricare una distribuzione su una unità USB puoi usare Unetbootin un programmino che non va installato basta scaricarlo e avviarlo, ti fa scegliere la distribuzione, l'unità USB da utilizzare, la scarichi, riavvii da USB e fai tutte le prove che vuoi quando hai finito spegni stacchi la USB e riavvii il tuo solito PC come se niente fosse
agoman Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 evvai pik kit 3 scaricato in questo compiuter va' adesso che altro vuole, che significa la scritta gialla che vuole istallato mplab? o devo cacciar via anche quest'altro pc.
agoman Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 (modificato) niente ho provato non va nulla, non importa i file dice errore forse devo collegare bene il pic magari su basetta di prova? secondo me non vede il pic bo non ci capisco na mazza. ma e normale che quando chudo il programma mi da' errore pik kit 2 a smesso di funzionare che centra pic kit 2. anche il decice family non unziona , quando pigio sopra non fa' nulla posso solo impostare il pic manualmente. Modificato: 11 dicembre 2019 da agoman
agoman Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 niente ho provato col pic non lo legge mi arrendo e cestino anche il pik kit 3 basta ritorno ai miei passi tutto alla vecchia maniera.
dott.cicala Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Non buttarlo! Va solo aggiornato il firmware del pickit3
agoman Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 non so come fare stefano bisogna che lo spedisco a qualcuno per risolvere, comunque manca il vdd.5 sara' per quello che non va.
agoman Inserita: 14 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2019 (modificato) hai fatto un temporizzatore nella prima parte e l'impulso con ne555 seconda parte funziona? l'hai provato? col potenziometro regoli il tempo giusto? piu' lungo e piu' impulsi hai giusto? a fine conteggio il rele' rimane eccitato o no. spiega un po' il circuito. merrei mettere dei dip switc per programmare gli impulsi magari sfruttando al posto del potenziometro delle resistenze fisse, funzionera? da 1 A10 impulsi magari. Modificato: 14 dicembre 2019 da agoman
GiRock Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 In pratica all'avvio il 555 ha l'uscita alta visto che il trigger viene attivato da C2 che essendo scarico pone a massa il rispettivo pin, essendo il relé collegato tra +Vcc ed il pin OUT, questo é inizialmente diseccitato, in questo modo C3 comincia a caricarsi lentamente ma non abbastanza per arrivare alla soglia dello Zener, in seguito l'astabile comincia il suo ciclo aggiungendo man mano un pò di carica su C3 fino a che, superata la tensione di 8.2V manda in conduzione Q1 che impedisce a C2 di caricarsi bloccando di fatto l'oscillatore, nel contempo il TRIGGER é ancora a massa e porta l'uscita a livello alto disattivando il relè... Dal grafico qui sotto, si capisce meglio il funzionamento del circuito, in rosso il livello di carica di C3, in verde l'uscita del 555: Con questi componenti per fare quello che vuoi tu ovvero, mettere un commutatore con delle resistenze, per ogni ciclo dell'astabile R4 vale circa 50k da aggiungere in serie, altrimenti puoi usare delle 47k aggiungendone ad ogni serie da 4 una da 56k compensando il valore perso... D4 serve per scaricare C3 più velocemente possibile allo spegnimento del circuito...
agoman Inserita: 15 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 grande provo a farlo su basetta di prova vediamo come va. buona domenica.
agoman Inserita: 15 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 (modificato) abbiamo risolto tutti i problemi girock funziona con 4 componenti va che e una meraviglia, ho messo una resistenza da 150k per fare il primo impulso , poi mano mano aggiungo le 47k in serie per prosegure con gli impulsi, mettero un dip switc da 10 contatti bravissimo come sempre. https://www.youtube.com/watch?v=9cl3ecH9_mI&feature=youtu.be una piccola pecca pero' ci sta' se l'alimentazione si interrompe che cala piano piano colpa del condensatore di alimentazione che si scarica, il circuito tente a dare un'altro impulso, ma se l'alimentazione si interrompe di botto come nel video questo problema non lo da', secondo te si potrebbe eliminare? potrei farne a meno pero' se ci sta' una tensione che cala gradualmente il problema rimane. Modificato: 15 dicembre 2019 da agoman
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Alle volte è meglio la vecchia soluzione Hw, piuttosto che la nuova con micro.
agoman Inserita: 15 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 (modificato) Alle volte è meglio la vecchia soluzione Hw, piuttosto che la nuova con micro. Veramente , io sarò all'antica ma mi ci trovo meglio lavorare alla vecchia maniera , comunque adesso provo a sbrogliare il circuito per realizzare il PCB ,spero che si può eliminare quel problemino aspetto cosa mi dice girok Modificato: 15 dicembre 2019 da agoman
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Bella idea, complimenti! Ad usare i micro a volte ci si impigrisce. Sapendo che si può risolvere con qualche riga di codice, non ci si sforza più per trovare una soluzione diversa.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Ad usare i micro a volte ci si impigrisce. E come l'abitudine ad usare la calcolatrice, se non mi controllo a volte son tentato di usarla per fare 2 + 2
agoman Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Ad usare i micro a volte ci si impigrisce stefano ci sono stato attaccato al compiuter 4 giorni per poter risolvere il problema, non e che puoi dire che non ci ho provato ho che sono pigro, sto pik kit ho non va piu' ho deve essere aggiornato e siccome io sono poco pratico con sti aggiornamenti, lascio stare anzi prima ho poi lo metto anche in vendita a 4 soldi, non voglio piu' averci a che fare, provero' piu' avanti l'atyni non so che programmatore ci vuole ma poi vedro'. per adesso realizzo il progetto di girok che vedo che va bene. intanto grazie per i tuoi consigli buona giornata.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 stefano ci sono stato attaccato al compiuter 4 Stefano intendeva che l'uso dei micro ti impigrisce la fantasia. Non appena hai un preblema pensi di rsolverlo con un micro ed un po' di codice, invece pensandoci meglio potresti trovare una soluzione Hw più semplice,proprio come ha fatto GiRock che, tra l'altro, è un ottimo programmatore.
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 (modificato) Esattamente. Però sul "più semplice" non sono molto d'accordo. I miei schemi del 28 e 29 Novembre col 1572 rimangono imbattibili in termini di semplicità Modificato: 16 dicembre 2019 da dott.cicala
agoman Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 (modificato) a avevo capito male scusate, in effetti e vero scrivi un codice e hai fatto il tutto, cosi' pero' finisce il bello dei progetti, a me piace piu' progettare alla vecchia maniera , e fare camminare il cervello apposto di un programma buttato su un processore . e gia' la terza volta poi che voglio provare pero' per adesso butto la spugna, il pik kit 3 mi ha fatto sclerare lo rimesso nel cassetto e a mai piu' per adesso piu' avanti si vedra' magari ci riprovo. Modificato: 16 dicembre 2019 da agoman
agoman Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 28 e 29 Novembre col 1572 rimangono imbattibili in termini di semplicità cosa sarebbe il 1572?
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Mettilo da parte ma non buttarlo. Mai arrendersi.
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Non è la battaglia dei Kizaki ma il PIC12F1572
agoman Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Mettilo da parte ma non buttarlo. Mai arrendersi. facciamo un affare stefano? morto per morto io te lo mando mi paghi solo la spedizione, vedi se riesci ad utilizzarlo se poi funziona te lo regalo, dato che mi aiuti sempre, e il minimo che posso fare, se poi realizziamo qualche circuito con qualche picxxxx me lo programma lei il processore usando il mio kit, e dopo me lo invia pronto cosi' facciamo prima (pagando naturalmente). poi se ce qualcun 'altro che pensa di poterlo utilizzare accetto volentieri un'offerta. ormai mi sta' antipatico lo ammetto.
gabri-z Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 ormai mi sta' antipatico lo ammetto. Sapessi cosa pensa ''lui '' di te...
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 facciamo un affare stefano? Ti ringrazio per l'offerta ma ho già il pickit2, il pickit3 , il mikroprog e la EasyPic Pro. Son già troppi quelli che ho
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora