Davidetra Inserito: 27 novembre 2019 Segnala Inserito: 27 novembre 2019 Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho bisogno di aiuto per far funzionare una vecchia troncatrice per ferro a 380 con la 220 di seguito allego la targhetta del motore. Ha la doppia velocità che si imposta con il selettore, la domanda è.... Dopo aver messo in corto la bassa posso collegare solo un inverter con uscita 220 trifase alla alta oppure devo collegare prima l'inverter ad un autotrasformatore 220 380? Grazie mille
Lcucinelli Inserita: 27 novembre 2019 Segnala Inserita: 27 novembre 2019 No penso che il tuo motore possa funzionare a 220 trifase , è un motore 380 e il selettore di alta / bassa velocita non fa altro che cambiare la configurazione da triangolo a stella . la secoda ipotesi 220 trifase da inverter con aggiunta di autotrasformatore 220/380 puo funzionare .....forse ti conviene cambiarci il motore
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 9 ore fa, Lcucinelli ha scritto: è un motore 380 e il selettore di alta / bassa velocita non fa altro che cambiare la configurazione da triangolo a stella . No non c'è cambio di velocità in un MAT, cambiando la tensione di alimentazione,perde solo coppia. Io non lo alimenterei con inverter, c'è il rischio che l'isolante di un vecchio motore non regga l'alimentazione ad inverter, si rischia di bruciarlo.
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Buongiorno, ho smontato il selettore della doppia velocità e ho messo in corto la bassa adesso vorrei solo alimentarlo per la alta.... Non la userei spesso ma solo per hobbistica... Avevo già provato a mettere due condensatori da 75 mf e comunque funziona ma troppa coppia persa giustamente... Sig Livio lei sarebbe d'accordo con la seconda ipotesi del Sig. Lcucinelli? Grazie mille per le risposte...
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Il motore è un Dahalander 4-8 poli che presumibilmente risale agli anni 1960-1970. La macchina è tua quindi puoi provare a collegare il motore a "D" (220V) ed alimentralo tramite inverter mono-trifase.in grado di erogare 10A in servizio continuo. Poi però preparati a mettere in preventivo il cambio di motore o il suo riavvolgimento. Ci sono casi di vecchi motori che alimentati da inverter funzionano senza problemi per anni, altri che dopo poche ore vanno in fumo. Dipende dall'isolante dei fili degli avvolgimenti. Gli inverters attuali hanno impulsi con dv/dt molto elevato questo fatto stressa l'isolante e lo degrada rapidamente. Non importa se l'uso è saltuario o continuo. Ogni volta che arriva un impulso, e ne arrivano circa 10.000 al secondo, lo smalto isolante viene stressato, se comincia a degradarsi inizia un processo irreversibile.
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Sig Livio si più o meno è quello il periodo... Se invece collego l'inverter ad un autotrasformatore e comunque faccio il cablaggio per usarla ad una solo velocità?
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Se vai ad alimentare un auto trafo con l'inverter le botte se le becca lui, peròperdi la variazione di velocità data dall'inverter
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Purtroppo il motore non posso cambiarlo perché fa parte di tutto il gruppo troncatrice.... Ci sarebbe un altra alternativa oltre al cambio di contatore? Ho visto in vendita dei quadri già cablati con ingresso 220v monofase e uscita 380 trifase? Funzionano? Come sono composti e quali sono le componenti se volessi assemblarmene uno io?
Lcucinelli Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Davide, io non mi fiderei quello che hai visto non è altro un inverter monofase con uscita trifase con un autotrasformatore...sei sicuro che il motore non si può disaccoppiare dal resto? Hai visto quanto costa un inverter di quella potenza e un autotrasformatore.?
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Lcucinelli purtroppo si...di seguito allego la foto.... Vorrei tanto provare a farla funzionare...una troncatrice di quel livello costa un botto e poi sono affezionato...era di mio padre.... Ho visto degli inverter su eBay ed uno da 4 hp sta sui 100€ lautotrasformatore sui 150€....non esiste un filtro da poter mettere all'uscita dell'inverter per non avevere i problemi che elenca il Sig Livio? Di nuovo grazie...
gabri-z Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 52 minuti fa, Davidetra ha scritto: Vorrei tanto provare a farla funzionare...una troncatrice di quel livello costa un botto e poi sono affezionato...era di mio padre.... Ho visto degli inverter su eBay ed uno da 4 hp sta sui 100€ lautotrasformatore sui 150€....non esiste un filtro da poter mettere all'uscita dell'inverter per non avevere i problemi che elenca il Sig Livio? Di nuovo grazie... Generatore trifase . Poco tempo fa c'è stata un'altra discussione , sempre sul tema '' troncatrice di mio padre '' , sei la stessa persona ?
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Assolutamenteno... Mi sono iscritto ieri sera...
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 1 ora fa, Davidetra ha scritto: ....non esiste un filtro da poter mettere all'uscita dell'inverter per non avevere i problemi che elenca il Sig Livio? Di nuovo grazie... Si esistono, ma costano più dell'inverter stesso. Sono dei filtri passa basso costituiti tra 3 induttori e 3 condensatori. Potresti fare qualche cosa di "accroccato" Se puoi far funzionare il motre a 220V e dovrebbe essere possibile perchè dalla figura sulla targa lo puoi far funzionare anche a 220V. Lo colleghi a "D" per il 220V, poi metti un inverter 220V monofase, 220v trifase in grado di erogare 10A continui (sono quelli targati 2.2kW). Fai uscire 3 fili dall'inverter, ogni filo lo avvolgi per 3-4 spire in un toroide (sono anelli di ferrite). In questo modo metti un induttanza in serie al motore e questa abbassa un po' il dv/dt degli impulsi, che arriveranno più "dolci" al motore. E' la soluzione a minor costo che forse ti salva capra (motore) e cavoli (alimentazione da rete monofase).
Davidetra Inserita: 28 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Grazie mille Sig Livio.... Ultima cortesia.... Siccome sono una capra del settore cos'è il collegamento a "D"? Ho smontato tutto e dal motore escono 6 fili 3 rossi e 3 neri.... Non ho la solita basetta con i cavallotti...
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2019 Segnala Inserita: 28 novembre 2019 Il collegamento a triangolo, lo vedi disegnato sulla targa
Davidetra Inserita: 24 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Buona sera a tutti eccomi di nuovo, dopo aver completamente smontato e ripulito tutto, ho finito il cablaggio.... Come da etichetta, avendo paura di collegare a triangolo dato il doppio avvolgimento, ho collegato il motore alla bassa lasciando libera la alta ma non sembra che vada a 720 giri che è quello che a me serve mentre se collego la alta mettendo in corto la bassa va molto veloce credo a velocità di targa 1450 giri. Aiutatemi....di seguito la foto
Lcucinelli Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Nella foto non ci capisce come è collegato , vedo dei condensatori, un trasformatore ...puoi mettere lo schema che hai usato?
Davidetra Inserita: 25 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Si.... Il trasformatore mi serve per alimentare un contattore a 24 v azionato da un pulsante...
Il Dottore 88 Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Scusa la mia ignoranza ma fare riavvolgere il motore in trifase 220/380? A singola velocità ovviamente? Ti costerebbe credo sui 150€ (almeno dalle mie parti) e a questo aggiungi un bell' inverter magari anche un cinese può andare e con 70-80€ lo trovi.
Lcucinelli Inserita: 25 gennaio 2020 Segnala Inserita: 25 gennaio 2020 Non ho capito se la configurazione a triangolo l'hai fatta o no? Dal disegno non mi sembra! Quel motore è abbastanza grosso da farlo lavorare a 230v ! La capacita totale inserita e sempre 150mf?
Davidetra Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Sig. Lcucinelli ho provato tutte e due le configurazione sia a triangolo come da lei corretto che come da foto che ho allegato ed il risultato non cambia perdo di coppia chiaramente ma funziona lo stesso.... Mentre se collego alla alta e metto in corto la bassa va molto più veloce ma non capisco perché le luci della stanza iniziano a fare ad intermittenza....?? Se lascio la configurazione come da foto allegata e collego un regolatore di velocità riuscirei (con la bassa) a farlo andare un pochino più veloce? Il 25/1/2020 alle 12:29 , Il Dottore 88 ha scritto: Scusa la mia ignoranza ma fare riavvolgere il motore in trifase 220/380? A singola velocità ovviamente? Ti costerebbe credo sui 150€ (almeno dalle mie parti) e a questo aggiungi un bell' inverter magari anche un cinese può andare e con 70-80€ lo trovi. Mi hanno detto che non si può fare...
Lcucinelli Inserita: 27 gennaio 2020 Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Buonasera , Se configuri il motore direttamente sui morsetti il selettore rotativo o come lo chiami tu alta bassa velocità non lo devi collegare , scusami se non mi sono spiegato bene . Io penso che quel motore sia troppo grande per farlo funzionare a 230 monofase con condensatore , se proprio vuoi insistere prova con un inverter 230 trifase di adeguata potenza Visto che hai lasciato collegato il selettore togli i ponticelli sul motore almeno se fai altre prove non provochi qualche corto , visto che si sei quasi riuscito affermando che le lampade della stanza sfarfallavano . Hai provato a diminuire la capacita totale da 150mf a 120 o 100 per vedere come si comporta , hai una pinza amperometrica per verificare le correnti mentre fai le prove?
Davidetra Inserita: 27 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2020 Sig. Lcucinelli, il selettore rotativo è stato tolto e le prove le ho fatte cambiando le configurazioni sulla morsettiera.... Domani proverò a diminuire la capacità dei condensatori come mi consiglia per prova e le farò sapere.... Con la pinza amperometrica con questa configurazione misura 9 ampere mentre se collego la alta mettendo in corto la bassa la pinza misura valori che oscillano da 9 a 13 ampere e le luci cominciano a sfarfallare.... Potrebbe consigliarmi un inverter adeguato? La ringrazio molto per l'aiuto che mi sta dando.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora