ambro00793 Inserito: 1 settembre 2009 Segnala Inserito: 1 settembre 2009 ciao a tutti,come da titolo, sono alle prime armi con l'utilizzo di wincc flexible; per il momento, ho realizzato in runtime un semplice sinottico con solo una pagina principale, dove devo poter comandare 4 uscite del plc, un s7-314c-2 ptp. il "quadretto", è già pronto, ho creato 4 pulsanti, il probblema è questo: come faccio interagire wincc con step 7 in modo che alla pressione del primo pulsante in runtime, la cpu, lo veda come uningresso, e quindi attivi l'uscita collegata a quell'ingresso? devo forse creare delle variabili?mille grazie a chiunque cercherà di aiutarmi.grazie, ciao.Andrea Ambrosini
Gianmario Pedrani Inserita: 1 settembre 2009 Segnala Inserita: 1 settembre 2009 in winccflex devi inserire un pulsant, e poi gli associ 2 eventi uno alla pressione del pulsante ed uno al rilascio del pulsante.. una volta inserito i 2 eventi sull'evento della pressione del pulsante metti imposta bit, e li devi passagli una variabile boleana che avrai gia configurato nelle variabili di winccflex. Sull'evento di rilascio devi mettere la funzione resett bit e passi la stessa variabile.. fatto questo quando premerai il pulsante lui mette a 1 il bit e quando lo rilasco ritorna a zero. Naturalmente, devi in winccflex devi creare un collegamento al plc e poi devi creare delle variabili.. ciao
ambro00793 Inserita: 1 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2009 ciao,intanto ho fatto cosi: ho crato un pulsante, e ho messo i due eventi come mi hai detto, ovviamente ho creato anche la variabile, che i bit comandano; solo che ora non so che fare; da step 7, c'è qualche funzione o tipo di dati per far risultare quella variabile come fosse un ingresso del plc? intanto grazie.ciao
acquaman Inserita: 1 settembre 2009 Segnala Inserita: 1 settembre 2009 Gianmario perchè non usi un solo evento "premi" con la funzione "setta bit con tasto attivato"?
roberto8303 Inserita: 1 settembre 2009 Segnala Inserita: 1 settembre 2009 come l hai chiamato il pulsante?? usa un merker Mxx cosi anche sul contatto disegnato in step7 lo chiami Mxx e ad ogni pressione andra a 0 o 1 anche nel plc
ambro00793 Inserita: 1 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2009 ciao,scusa ma il merker di qui parli(Mxx) è da mettere in wincc o solo come nome del contatto in step 7?mille grazie. ciao
ambro00793 Inserita: 1 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2009 lo metto come nome del pulsante e come nome di un contatto normalmente aperto in step 7 giusto?
ambro00793 Inserita: 3 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2009 mi sapreste indicare un manuale in cui spiegano l'integrazione di ingressi e uscite con il ple e step 7?mille grazie
cobe Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 Comunicazione plc – wincc:- dalla barra dei menu in “visualizza”apri “finestra di progetto”, “comunicazione” doppio click su “collegamenti” - devi creare un nuovo collegamento, dagli il nome che vuoi, imposta SIMATIC S7 300/400 come “driver di comunicazione” e setta ON nella colonna “Online”.- nella parte bassa della finestra scegli il tipo di interfaccia Ethernet o MPI/DP a seconda di quello che hai e inserisci gli indirizzi IP o MPI corretti. Quelli del “Controllore” (PLC) sono importanti. Se usi Ethernet attenzione che il “Posto connettore” è quello della CPU e non della scheda Ethernet.Collegamento di var a pulsante:- Sempre in “Comunicazione” fai doppio click su “Variabili”, inserisci il nome di una nuova variabile, nella colonna “collegamento” scegli il collegamento creato in precedenza, nella colonna “tipo di dati” scegli ad es. Bool e nella colonna “Indirizzo” inserisci l’indirizzo di riferimento al plc es. I0.0.- a questo punto non ti resta che creare un pulsante al quale associare questa variabile.- dalla barra dei menu in “visualizza” apri “finestra degli strumenti”, ora prendi un pulsante e inseriscilo in una pagina.- Nelle proprietà del pulsante apri “eventi” e seleziona ad es. “premi”, nella finestra a destra apri il menu a tendina e scegli ad es.”elaborazione bit” e poi “inverti bit”. - devi ora associare la tua variabile (creata in precedenza) alla funzione “inverti bit”, fallo scegliendola dal menu a tendina.- Dalla barra dei menu “progetto”, “rigenera tutto” poi alla fine lancia il runtime e premendo il pulsante ti cambierà lo stato della var del plc.
massimo1234 Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Salve io ho fatto come avete descritto ma non riesco a fare salire i due ingressi dal pannello ho messo booleano ma nel setbit non mi fa mettere 1 quando faccio la simulazione i bit vanno da -1 a 0 senza cambiare sul plc cosa è che sbaglio grazie
massimo1234 Inserita: 11 maggio 2017 Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Salve io ho fatto come avete descritto ma non riesco a fare salire i due ingressi dal pannello ho messo booleano ma nel setbit non mi fa mettere 1 quando faccio la simulazione i bit vanno da -1 a 0 senza cambiare sul plc cosa è che sbaglio grazie quando metto byte sulla dichiarazione del tag invece riesco a inserire il bit 1 di comando a pressione tasto ma mi sale l intero byte ? le letture di temperatura sulle analogiche le visualizzo bene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora