pronetart Inserito: 6 settembre 2009 Segnala Inserito: 6 settembre 2009 Carissimi amici,Cortesemente potreste darmi una dritta su come procedere per:Attivare una elettrovalvola, attraverso il plc.Vengoal dunque:plc Siemens S7 300 CPU 315 2DP,Ts Adapter v5.0 MPI/DP,Software Simatic step7 v 5,4, winCC scada VersV7.0 computer portatiletoschiba con S.O. Vista.Nel PLC è stato caricato unprogramma con tre blocchi: OB1, FB1, DB1, nel blocco funzionale FB1 èstato messo un timer S_AVERZ con un pulsante nominato #pulsante1,#timer1,#uscita1. il Blocco FB è stato messo Nel Blocco OB1 nominandoil pulsante "pulsante1" indirizzo EO.O "timer1" indirizzo T0 uscitaindirizzo E0.2 poi è stato creato il blocco di istanza DB1 con ilseguente indirizzo:O.O dichiarazione IN nome pulsante1 tipo BOOL valoreiniziale FALSE valore attuale FALSE ecc.ecc. Poi é stato costruita lapagina grafica con winCC. mettendo un pulsante di grafica che possaazionare il pulsante1 nel PLC.Logicamente creando il collegamentoprotocollo suit e creando la variabile sopranominato pulsante1 tipovariabile binaria parametro DB1,D0.0. nella pagina grafica è stataaccoppiata al pulsante con il pannello proprieta collegamento diretto.Purtropponon funziona, i due led sul ts adapter quando vado in runtime da winCCsi accendono quindi significa che il collegamento c'è ma il pulsantenon si aziona, diversamente se faccio la simulazione da step7 vat_1riesco ad azionare il pulsante.Confido nelle vostre risposte voi che siete sicuramente più esperti di me .E solo per scopo didattico, e per passione.SALUTI.
rddiego Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 intanto l'uscita non può avere indirizzo E0.2 semmai A0.2.Seconda cosa verifica bene nel manuale S7 come funziona il timer SA soprattutto in relazione alla sua attivazione perchè se il pulsante che hai configurato è per l'appunto "pulsante" cioè finchè premuto =1 e quando è rilasciato =0 il tuo temporizzatore non si avvierà.Terza cosa mi sembra di capire che hai due pulsanti: uno hardware E0.0 ed uno software da PC. Immagino che siano gestiti in parallelo per azionare il temporizzatore. Fai sempre attenzione a ciò detto sopra ed al funzionamento dei timer.
pronetart Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 intanto ti ringrazio per avermi risposto,si è vero l'uscita è A4.0 ho commesso un errore di scrittura.questo punto non capisco "se il pulsante che hai configurato è per l'appunto "pulsante" cioè finchè premuto =1 e quando è rilasciato =0 il tuo temporizzatore non si avvierà"perchè? tieni presente che il pulsante quando simulo da vat_1 mi fa partire il timer e quando aziono il pulsante grafico dal runtime da winCC che non funziona."Terza cosa mi sembra di capire che hai due pulsanti: uno hardware E0.0 ed uno software da PC. Immagino che siano gestiti in parallelo per azionare il temporizzatore.Che significa pulsante hardware?e uno software cortesemente me l'ho spieghi meglio?Spero mi continuerai a rispondermi te ne sono enormemente grato.Saluti
Frezza89 Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 Pulsante hardware è quello che vedi collegato fisicamente al plc mentre quello software è quello che hai disegnato sul tuo pc!!!!Il temporizzatore si avvia quando l'RLC(risultato logico combinatorio) "S" commuta da 0 ad 1, e temporizza per il tempo specificato all'ingresso TW purchè lo stato del segnale all'ingresso S sia ad 1.Quando l'RLC all'ingress di reset "R" è 1 il valore di tempo corrente e la base dei tempi sono cancellati el'uscita Q viene resettata. Cordiali saluti
lobalo Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Attenzione "SA2 e' un temporizzatore con ritardo alla diseccitazione , quindise rlc=1 uscita vale 1se rlc=0 dopo il tempo programmato uscita =0cordialmenteLorenzo
pronetart Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 saluti a tutti.Si ho un pulsante analogico che fa funzionare perfettamente il temporizzatore, anzi ne ho pure un altro di reset.Poi un pulsante di grafica dal runtime di wincc. il mio problema e che non riesco a dare l'indirizzo giusto al pulsante grafico che mi fa azionare il timer.confido nelle vostre risposte e vi saluto tutti, GRAZIE
rddiego Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Si ho un pulsante analogicocioè?il mio problema e che non riesco a dare l'indirizzo giusto al pulsante graficohai creato la tua tag booleana?? Che indirizzo gli hai dato? Prova con M0.0Nel plc metti M0.0 al posto di E0.0 o in parallelo o in serie come serve: l'importante è che possa attivare il temporizzatore e lo fai tenendo ben presente ciò che ti hanno detto frezza e lobalo sul discorso rlcoppurevisto che hai configurato il pulsante con indirizzo DB1.DBX0.0 usa questo indirizzo nel plc
pronetart Inserita: 9 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2009 con il pulsante analogico intendo dire il pulsantino con i due fili che vanno nel PLC.hai creato la tua tag booleana?? Che indirizzo gli hai dato? Prova con M0.0si alla tag ho dato come indirizzo DB1,D0.0Nel plc metti M0.0 al posto di E0.0 o in parallelo o in serie come serve: ho provato ha mettere M0.0 ma mi blocca il PLCvisto che hai configurato il pulsante con indirizzo DB1.DBX0.0 usa questo indirizzo nel plcsi il pulsante nel tag di Wincc è configurato DB1,D0.0 in realta dovrebbe puntare sul "pulsante1" caricato nel PLC che si trova nel blocco DB1 con indirizzo E0.0Ho allegato una foto del blocco chi sa se si vedesaluti e grazie ancora
rddiego Inserita: 10 settembre 2009 Segnala Inserita: 10 settembre 2009 ho provato ha mettere M0.0 ma mi blocca il PLCti blocca il PLC???!!!!! va beh lasciamo stare....... chissà che macello stai combinando....Comunque mi è tutto chiaro..Intanto non credo tu abbia bisogno di un S_Averz ma di un S_Everz.... ad ogni il principio è lo stessoNon hai necessità di usare un FB con DB di istanza, ma se è a scopo didattico ok..........quando crei la variabile IN nel blocco d'istanza, questa variabile assumerà il valore della variabile immessa dove fai la chiamata alla FB: nel tuo caso un ingresso fisico E0.0 (cioè il tuo pulsante.... che per inciso non è analogico ma semmai digitale e comunque basta dire pulsante, che può essere o hardware e cioè fisicamente cablato al plc o virtuale cioè creato via software)Da questo ne consegue che il tuo temporizzatore sarà avviato sempre e solo dalla variabile #pulsante che fa riferimento a E0.0.Se hai configurato il pulsante in WinCC come DB1.DBX0.0, nella tua logica devi aggiungere in OR questo contatto al contatto #pulsante.Ora con S_Averz se non erro il tuo temporizzatore (così come hai scritto la logica) dovrebbe iniziare a contare non appena rilasci uno dei due pulsanti. La tua uscita andrà subito a 1 fino allo scadere del tempo e tornerà a 0. Se è questa la tua necessità, cioè di avere solo un impulso ci sono dei temporizzatori apposta.
pronetart Inserita: 10 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2009 ciao diegoMi scuso della orrenda figuraccia che ho fatto.Purtroppo sono alla prima esperienza e non so usare bene i termini tecnici.ma la tua bastonatalezione mi è servita: ormai mi è chiaro il concetto dei temporizzatori e dei pulsanti.Tu hai capito perfettamente cosa volevo dire e cosa mi serve:quando crei la variabile IN nel blocco d'istanza, questa variabile assumerà il valore della variabile immessa dove fai la chiamata alla FB: nel tuo caso un ingresso fisico E0.0 esattoDa questo ne consegue che il tuo temporizzatore sarà avviato sempre e solo dalla variabile #pulsante che fa riferimento a E0.0.esattoSe hai configurato il pulsante in WinCC come DB1.DBX0.0, nella tua logica devi aggiungere in OR questo contatto al contatto #pulsante.purtroppo è questo che non so fare, te ne sarei grato se mi indicassi passo passo come fare.Ora con S_Averz se non erro il tuo temporizzatore (così come hai scritto la logica) dovrebbe iniziare a contare non appena rilasci uno dei due pulsanti. La tua uscita andrà subito a 1 fino allo scadere del tempo e tornerà a 0. Se è questa la tua necessità, cioè di avere solo un impulso ci sono dei temporizzatori apposta.esatto è proprio cosi.ti ringrazio anticipatamente sei stato molto preciso e competente.Ciao
Savino Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 purtroppo è questo che non so fare, te ne sarei grato se mi indicassi passo passo come farePer commandare DB1.DBX0.0 dal pulsante in WinCC, prendi spunto da questa discussione.http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...rt=#entry368627Poi, fai un OR ( paralello) tra DB1.DBX0.0 e #pulsante, come ti e' stato detto.
batta Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 Se non ho capito male, con il pulsante di Wincc cerchi di comandare il bit DB1.DBX0.0, che è il bit del DB di istanza di FB1 che corrisponde all'ingresso "#pulsante1".Se è così, non può funzionare!!!Infatti è inutile che tu cerchi di assegnare uno stato al bit DB1.DBX0.0, perché verrà sempre sovrascritto con lo stato dell'ingresso E0.0, che tu passi a FB1 come parametro "#pulsante1".Come ti hanno già detto, per far funzionare il tuo programma devi utilizzare un merker di appoggio (es. M10.0). A FB1 passi questo merker al posto dell'ingresso E0.0, ed il merker sarà comandato mettendo in parallelo E0.0 e, per esempio, il merker M10.1 comandato da Wincc.Comunque...se hai difficoltà solo a mettere in OR due bit, io ti consiglierei di abbandonare, per ora, oggetti complessi come sono le funzioni FB, e di orientarti su cose più semplici, tipo una funzione FC senza parametri contenente semplici istruzioni booleane.
pronetart Inserita: 13 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Intanto il bit da comandare non è DB1.DBX0.0 ma DB1.DB0.0.0 è il bit del DB di istanza di FB1 che corrisponde all'ingresso "#pulsante1". siSe è così, non può funzionare!!! perchèPotresti spiegare meglio come fare, che significa mettere in OR due bit te ne sarei molto grato, si è meglio fare cose più semplice, ma io voglio imparare.
pronetart Inserita: 13 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2009 savino ti ringrazio del informazione. Si ho letto la discussione come mi hai indicato,infatti quello l,ho fatto. ma secondo me non è questo il problema ma sicuramente quello che carico nel PLC da STEP 7. che non so proprio come fare.grazie e saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora