Vai al contenuto
PLC Forum


Modulatore dvb-t per VDS e impianto centralizzato


Messaggi consigliati

del_user_233069
Inserito:

Buona domenica a tutti.

ho un quesito (o meglio un dubbio).

Ho un impianto di Videosorveglianza e stavo pensando di distribuire il segnale video nel mio appartamento  utilizzando un Modulatore DVB-T.

Ora il mio dubbio è il seguente. Mi trovo in un mini condominio di 5 appartamenti su due piani. In testa c'e' un centralino multibanda, e ad ogni pianerottolo (3 per la precisione ) c'è un derivatore fracarro (non so bene se serie PP o CD), comunque con 1 uscita passante e 2 derivazioni (Appartamento Dx e Sx).

All'interno di casa ho un partitore 1 ingresso 6 uscite DC Passante.

Il mio dubbio è se modulando un su un CH libero, il derivatore del piano blocca il segnale (in uscita) verso i vicini, oppure è necessario utilizzare un filtro escludi banda a monte del mio partitore?

Grazie  


Inserita: (modificato)

Non so come e con cosa vorresti miscelare il segnale del modulatore con i segnali tv.... come lo faresti?


In ogni caso, credo che la soluzione migliore sia installare un derivatore sul cavo del tuo appartamento, usato al contrario, in modo tale da attenuare il massimo possibile, il segnale verso l'impianto comune.

Modificato: da felix54
del_user_233069
Inserita: (modificato)
7 minutes ago, felix54 said:

Non so come e con cosa vorresti miscelare il segnale del modulatore con i segnali tv.... come lo faresti?

Vorrei Miscelare il segnale HDMI in uscita dal mio NVR unitlizzando un Modulatore DVB-T per distribuirlo via cavo alle TV di casa.

Modificato: da desperado74
del_user_233069
Inserita:
4 minutes ago, felix54 said:

la soluzione migliore sia installare un derivatore sul cavo del tuo appartamento, usato al contrario, in modo tale da attenuare il massimo possibile, il segnale verso l'impianto comune.

Un po come un diodo? Anziche attenuare, per scongiurare ogni possibilita che altri condomini possano ricever il segnale, non c'è modo di bloccarlo con un filtro elimina banda?

Inserita: (modificato)

 

Quote

Vorrei Miscelare il segnale HDMI in uscita dal mio NVR per distribuirlo via cavo alle TV di casa.

Questo era chiaro ma la domanda era "con cosa lo faresti".

Hai scritto di avere un partitore a 6 uscite e se vuoi che il segnale sia fruibile su tutte le 6 uscite, dovrai iniettare il segnale a monte del partitore e siccome ti sei giustamente preoccupato che il segnale non vada in giro per il condominio, dovresti aver pensato a come fare, o no?

 

Quote

Un po come un diodo? Anziche attenuare, per scongiurare ogni possibilita che altri condomini possano ricever il segnale, non c'è modo di bloccarlo con un filtro elimina banda?

Qui non ho capito cosa intendi....

Modificato: da felix54
del_user_233069
Inserita: (modificato)
20 minutes ago, felix54 said:

Questo era chiaro ma la domanda era "con cosa lo faresti".

Ho dato un occhiata al Modulatore Edison o prodotti similari.

20 minutes ago, felix54 said:

Hai scritto di avere un partitore a 6 uscite e se vuoi che il segnale sia fruibile su tutte le 6 uscite, dovrai iniettare il segnale a monte del partitore 

SI. Ma se per comodità il segnale lo inietto in una presa TV, viene distribuito lo stesso(magari un po attenuato)? o viene bloccato?

20 minutes ago, felix54 said:

e siccome ti sei giustamente preoccupato che il segnale non vada in giro per il condominio, dovresti aver pensato a come fare, o no?

Il mio dubbio è proprio questo. Mi hai suggerito un derivatore montato al contrario per attenuare, ma  voglio essere certo di bloccare il segnale.

s-l640.jpg

Modificato: da desperado74
Inserita: (modificato)

A questo punto fai un disegno con tutti i componenti, scatolotto al piano scale, partitore  interno all'appartamento, modulatore e può vedremo come operare. 

Modificato: da felix54
del_user_233069
Inserita:
21 minutes ago, felix54 said:

A questo punto fai un disegno con tutti i componenti, scatolotto al piano scale, partitore  interno all'appartamento, modulatore e può vedremo come operare. 

Grazie.

 

IMG_8261[3003].jpg

Inserita: (modificato)

Molto bene, ora come puoi vedere nel punto dove iniettare il segnale del modulatore ti ritrovi con un incrocio di tre cavi:

- quello del modulatore 

- quello che arriva dalle scale 

- quello che va al partitore.

 

Come pensi di trovare un filtro a "T"?

 

Non puoi fare altro che usare un derivatore. Molti usano un partitore, a me non piace ma sei libero di usarne uno anche tu (anch'esso montato al contrario). 

 

Stesso discorso riguardo il "loop through" del modulatore. A me non piace per altri motivi ma puoi anche usare quella tipologia di collegamento ma non saprei dirti  quanto attenua il segnale a ritroso.

 

 

Modificato: da felix54
Inserita:

mix.jpg.82ec48b81763b3f8a66ee111d96d3679.jpg

secondo me desperado intende collegare

quello che arriva dalle scale su input

quello che va al derivatore a 6 vie su ouput

e ha segnato l'ingesso del segnale "esterno"

Inserita: (modificato)

 

Se c'è una cosa che mi era chiara erà proprio quella.

Di oscuro c'era soltanto il modo di iniettare il segnale e come ho scritto il loop through non è un metodo  che mi convince. 

Quello a sei uscite é un partitore e non un derivatore.

 

Modificato: da felix54
del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, felix54 said:

Come pensi di trovare un filtro a "T"?

 

Chi ha mai pensato ad un filtro a "T"?

la situazione è la seguente per il segnale TV ............. Derivatore scala---------FILTRO ELIMINA CANALE (Se esiste)--------Ingresso RF Modulatore------Uscita RF Modulatore------Ingresso Partitore (1 ingresso 6 Uscite) ---- collegamento prese TV.

Il modulatore ha ingresso HDMI per il collegamento all' NVR.

 

54 minutes ago, click0 said:

 

secondo me desperado intende collegare

quello che arriva dalle scale su input

quello che va al derivatore a 6 vie su ouput

e ha segnato l'ingesso del segnale "esterno"

Esatto. Solo che tra Antenna ed Input Mix RF pensavo ad un filtro elimina banda (ingresso/uscita non a T), se esiste.

 

Inserita: (modificato)

I filtri blocca canale esistono, ci sono a partire da 2 celle in su per un "taglio" piu' preciso, ma sono da tarare con apposito misuratore di campo e generatore di rumore, e bisogna avere questi strumenti (oltre che saperlo fare) oppure li devi ordinare e te li tarano in fabbrica sul canale da te richiesto, ma si rischia che con il trasporto si starano i trimmer che sono molto sensibili, oltretutto dovrebbe essere in un canale non occupato da frequenze televisive, ovviamente. Comunque calcola che il segnale fa "fatica" a viaggiare al contrario grazie all'isolamento tra derivazione e derivazione (circa 20 db tra utenti dello stesso derivatore di piano) e tra derivazione ed ingresso del derivatore di piano (circa 30 db), poi sotto non hai nulla, sei l'ultimo della colonna. Dovresti vedere nelle caratteristiche del modulatore se viene menzionato questo dato, cioè l'attenuazione inversa tra ingresso RF ed uscita RF

Modificato: da snipermosin
del_user_233069
Inserita:
2 hours ago, snipermosin said:

Comunque calcola che il segnale fa "fatica" a viaggiare al contrario grazie all'isolamento tra derivazione e derivazione (circa 20 db tra utenti dello stesso derivatore di piano) e tra derivazione ed ingresso del derivatore di piano (circa 30 db), poi sotto non hai nulla, sei l'ultimo della colonna. Dovresti vedere nelle caratteristiche del modulatore se viene menzionato questo dato, cioè l'attenuazione inversa tra ingresso RF ed uscita RF

Il tuo ragionamento è lineare. in pratica, se ho capito bene, il fatto che sotto di me non abbia nessuno è sicuramente favorevole. Il maggior "rischio" è il mio vicino di pianerottolo. (Attenuazione 20dB). Per essere certo dovrei effettuare una verifica con l'analizzatore di spettro e verificare che il livello del canale che modulo, in salita al derivatore del piano, deve essere non superiore a 65 dB? in modo che lui abbia al massimo un segnale inferiore a 47?

del_user_233069
Inserita: (modificato)
2 hours ago, snipermosin said:

 Dovresti vedere nelle caratteristiche del modulatore se viene menzionato questo dato, cioè l'attenuazione inversa tra ingresso RF ed uscita RF

Non è riportato purtroppo.

Caratteristiche Tecniche.

  • Modulatore HDMI standard DVB-T, singolo canale;
  • Uscita RF banda VHF/UHF;
  • Ingresso segnale Video Audio: HDMI;
  • Uscita segnale: Digitale Terrestre DVB-T, risoluzione Full-HD 1080p, formato MPEG4;
  • Risoluzione Alta Definizione max 1080p - 30FPS;
  • Range Frequenza Uscita.
    - VHF: 174~233MHz,
    - UHF: 470 - 858MHz,
    - UHF LTE-ON: 470-790MHz;
  • Livello RF Out:  default 90 dbμV, fino a +6dbμV (con passi +2dbμV ) o fino a -14dbμV (con passi -2dbμV);
  • Ingresso RF LOOP, banda estesa: 50MHz~2400MHz;
  • Filtro 4G-LTE integrato, con interruttore ON-OFF;
  • M.E.R. fino a 35dB;
  • Symbol rate fino a 31.668Mbps;
Modificato: da desperado74
Inserita: (modificato)

 

Quote

tra derivazione ed ingresso del derivatore di piano (circa 30 db

Forse ti sei confuso fra ingresso ed uscita. qui c'è un test che avevo fatto su un derivatore:

 

VT4qBMC.jpg

 

Rimango del mio parere, tutto sto casino per non montare un derivatore......

Chiaramente più sarà alta la sa attenuazione derivata e più attenuerà a ritroso.

 

Modificato: da felix54
Inserita:

No, nei dati non è menzionato nulla a riguardo. Comunque una prova la potresti fare iniettando il segnale nell'appartamento a monte del partitore su un canale libero, magari in Vhf, e misurare il segnale da te scelto nei vari piani alle uscite dei derivatori che vanno agli appartamenti. 

Per quello che penso, mi pare difficile che un modulatore di qualità affidabile possa avere un bug del genere, cioè che sia dotato di una così scarsa separazione da mandare il segnale al contrario verso l'impianto.....

Inserita:
8 minuti fa, felix54 ha scritto:

Forse ti sei confuso fra ingresso ed uscita

Felix, non ho dubbi sulle prove che avevi effettuato, ma ho solamente preso i dati dai derivatori della NEL prendendoli come riferimento.

http://www.nel.it/derivatori-di.html

Si, come dici tu un derivatore farebbe un buon lavoro in questo caso.

Inserita: (modificato)

Non ho ancora letto attentamente cosa dichiara NEL ma se sono derivatori, allora entrando con un segnale sulla derivata, il grosso del segnale transita dall'ingresso e non dall'uscita passante.

Se così non fose non ci sarebbe bisogno di montare il derivatore a rovescio.

Viene da sè che tutto ciò che arriva sulla derivata al piano scale transita maggiormente in salita verso la montante e non verso i piani inferiori (se mai ce ne fossero).

 

Se hai un derivatore ad una sola uscita derivata di quella famiglia, puoi fare anche tu le prove con il generatore di rumore e il misuratore di campo.

Modificato: da felix54
Inserita:
8 ore fa, felix54 ha scritto:

Se hai un derivatore ad una sola uscita derivata di quella famiglia, puoi fare anche tu le prove con il generatore di rumore e il misuratore di campo.

Felix, mi impegno a fare una misura del genere non appena trovo un po' di tempo libero e nessuno tra i piedi a casa (non ho un laboratorio purtroppo).

del_user_233069
Inserita: (modificato)
16 hours ago, felix54 said:

 

Forse ti sei confuso fra ingresso ed uscita. qui c'è un test che avevo fatto su un derivatore:

 

VT4qBMC.jpg

 

Rimango del mio parere, tutto sto casino per non montare un derivatore......

 

 

Dici in questo modo? la prima immagine e' errata ma non riesco a rimuoverla ho scritto derivatore di fianco lo split)

antenna.thumb.png.993650d91b4a4bf9931e6cb189104f83.png

antenna2.png

Modificato: da desperado74
La prima immagine e' errata.
Inserita: (modificato)

No, le immagini sono entrambe errate ma essendo connesso con il cell, non posso fare uno schema sono a stasera, quando sarò al pc.

Provo a spiegarmi verbalmente.

Come avevo scritto in precedenza, non userei il collegamento loop through e quindi:

- l'uscita del modulatore la colleghi all'uscita "tap" del derivatore

- l'ingresso "in" del derivatore lo colleghi all'ingresso del partitore 

- l'uscita "out" del derivatore la colleghi al cavo che arriva dal piano scale.

Viene da sé che l"ingresso "rf in" del modulatore resta inutilizzato. 

 

È indispensabile usare un derivatore ad una sola uscita.

L'attenuazione andrebbe valutata in base alle caratteristiche del partitore, dei cavi e delle prese. Solitamente si usa un 10-12 dB e a seguire si lavora sulla regolazione della potenza del modulatore.

Modificato: da felix54
del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, felix54 said:

No, le immagini sono entrambe errate ma essendo connesso con il cell, non posso fare uno schema sono a stasera, quando sarò al pc.

Provo a spiegarmi verbalmente.

Come avevo scritto in precedenza, non userei il collegamento loop through e quindi:

- l'uscita del modulatore la colleghi all'uscita "tap" del derivatore

- l'ingresso "in" del derivatore lo colleghi all'ingresso del partitore 

- l'uscita "out" del derivatore la colleghi al cavo che arriva dal piano scale.

Viene da sé che l"ingresso "rf in" del modulatore resta inutilizzato. 

 

È indispensabile usare un derivatore ad una sola uscita.

L'attenuazione andrebbe valutata in base alle caratteristiche del partitore, dei cavi e delle prese. Solitamente si usa un 10-12 dB e a seguire si lavora sulla regolazione della potenza del modulatore.

antenna3.thumb.png.1c268b408dd20e947246a3cb06a72b1a.png

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...