Antonio Michelucci Inserito: 3 dicembre 2019 Segnala Inserito: 3 dicembre 2019 Salve. Scrivo qui perchè desidero sapere se qualcuno di voi conosce un metodo per implementare il comando vocale sulla logica di programmazione PLC o anche HMI se possibile. Esempio comandare un uscita PLC o un Merker tramite un comando vocale. PS.(Chiedo Scusa se l'oggetto di discussione ma non sapevo cosa mettere)
Giuseppe Signorella Inserita: 3 dicembre 2019 Segnala Inserita: 3 dicembre 2019 (modificato) Ciao, qualche anno fà feci qualche cosa di simile a livello didattico con una schedina seriale che si chiama EasyVR. L'idea era quello di utilizzare il sistema in ambito domotico. Feci comunicare la scheda easyVR mediante l'ausilio di un convertitore seriale TTL con una CPU S7 1200. Vado a mente, implementai qualche semplice confronto. Se ricordo bene, la scheda si attivava quando riconosceva una parola chiave precedentemente memorizzata. Un pò come funzionano oggi alexa o goggle. Una volta riconosciuta la parola chiave, la scheda si aspettava un'altro comando (Mi pare un massimo) di otto parole precedentemente memorizzate, e così di seguito. Ogni volta che la scheda riconosceva un termine pronunciato lo inviava al PLC mediante seriale. All'interno del PLC effettuavo una serie di confronti. Ad esempio: Parola chiave: Giuseppe Il sistema si svegliava. Parola successiva: (una a scelta tra) Letto: Bagno: Cucina: Sala: ecc. Se veniva riconosciuta passavo allo step successivo: Accendi: Spegni: Se dopo un X (secondi) tempo non veniva riconosciuta un ulteriore termine, resettavo tutto. Puoi immaginare il sistema come una serie di cartelle e sotto cartelle, o una struttura ad albero. Funzionava benino, fatta eccezione dal doversi ricordare i termini giusti memorizzati e dal fatto che si lasciava (distrarre) dai rumori ambientali. Una cosa carina era il fatto che la scheda poteva riprodurre un file audio se veniva riconosciuto o meno una parola in esso memorizzato. Io avevo inserito un BIP se riconosciuta, ed un messaggio audio se non riconosciuto (Per l'esattezza: NON HO CAPITO) Ciao Modificato: 3 dicembre 2019 da Giuseppe Signorella
Antonio Michelucci Inserita: 5 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Ciao Giuseppe Prima di tutto grazie per la risposta. Avrei un'altra domanda sai per caso come eliminare i rumori ambientali esterni ed isolare la mia sola voce?? PS. Ho messo su qualcosina in VB ed il problema rimane sempre lo stesso ovvero isolare i rumori interni e capire bene il mio comando. ESEMPIO. Per comandare l'uscita uso il termine "Start" ma se dico "CIAO" comunque la mia bobina viene settata. In attesa di una Risposta Saluti.
Giuseppe Signorella Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Credo che devi lavorare molto a livello hardware, sicuramente un microfono di buona qualità aiuta molto. Che scheda stai utilizzando?
Antonio Michelucci Inserita: 6 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 Buongiorno Giuseppe. Per la questione della scheda non ancora me ne sto occupando ora il mio obbiettivo è quello di mettere su un codice che non sbagli, non so se mi spiego. Comunque per rispondere alla tua domanda ti dico che, girando sul web in questi giorni, molti siti e forum sul riconoscimento vocale mi riportano alla stessa scheda utilizzata da te ovvero la easyVR. Inoltre ho anche trovato qualcosa per l'interfaccia messa a disposizione dalla siemens e si chiama OLE/DDE Manager ma non ho avuto modo di approfondire per il motivo detto in precedenza. Sai dirmi già di cosa si tratta?
Giuseppe Signorella Inserita: 6 dicembre 2019 Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 Non conosco l'OLE/DDE Manager. Da quello che ho compreso, stai utilizzando un PC per l'acquisizione e per l'analisi vocale. La scheda che ti ho citato, ha già tutto pronto, ed è abbastanza precisa nel riconoscimento vocale. Come dicevo, non è immune ha disturbi ambientali, nel senso che se c'è rumore non riesce a comprendere la parola pronunciata, ma difficilmente le confonde. La devi solo istruire con la tua voce. Detto questo, hai mai pensato di utilizzare alxa o google collegato ad un sonoff o altra scheda e poi le uscite le dai in pasto al PLC? La qualità del riconoscimento vocale di Alexa, google ecc. è difficilmente replicabile in casa a basso costo.
ghismo1974 Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Ciao a tutti. io ho tutta casa gestita da PLC S7_300 con nodi DP. Per i comandi vocali ho fatto questo : - 4 SONOFF 4CH PRO R2 appoggiati sui relativi ingressi di un nodo ET200S_DP - ogni ingresso, quando comandato dal SONOFF, riceve un comando che trasforma in un compito stabilito nel SW della CPU - ogni ingresso ad esempio può comandare una luce, le tapparelle, uno scenario, etc... - i 4 SONOFF sono appoggiati ag GH e ALEXA (li ho entrambi xchè ho voluto provare come vanno). A questo punto il gioco è fatto e direi che funziona tutto bene. L'evoluzione del progetto sarà : - installazione di alcuni SHELLY_1 - intercettare il protocollo MQTT degli SHELLY e con un convertitore ANYBUS MQTT <> DP_SIEMENS impartire e ricevere comandi dagli SHELLY - Questa evoluzione la vedo dura per le competenze in mio possesso su MQTT (devo dedicarci molto tempo).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora