Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimenti su collegamento elettrico di un impianto FV


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

stanno per installarmi un impianto FV da 3 Kw ma volevo capire alcune cose, in particolare questa : come e chi stabilisce da dove prelevare la correntre ?

Il mio impianto è dotato di batterie di accumulo per sfruttare al massimo l'autoconsumo. Al di là del dimensionamento di pannelli e batterie, mi hanno detto (ed iniziato a fare) che collegano l'impianto brutalmente in parallelo alla linea 220V che esce dal contatore dell'enel.

Ora, essendo quindi collegati in parallelo la linea del contatore e la linea del FV, chi e come stabilisce da dove andare a prelevare corrente ?

La precedenza deve averla il FV ovviamente, ma non riesco proprio a capire chi lo decide essendo collegati in parallelo.

 

Grazie

 

 


Inserita:

la corrente la prelevi ( se intendi il tuo consumo )

se l'impianto non produce e le batterie sono scariche, da ENEL

se l'impianto produce e le batterie sono cariche, dal fotovoltaico

se l'impianto non produce e le batterie sono cariche,dalle batterie 

lo fa tutto in automatico in base a cosa ha disposizione, sole/batterie /enel

si il tuo impianto è collegato in parallelo a enel, ovviamente con interruttori di sezionamento del tuo impianto fotovoltaico

3KW in accumulo è un po al limite, le batterie da quanti KW sono?

chi stabilisce la fonte di energia è un toroide che sente il tuo consumo e gestisce il tuo impianto, e sa dove mandare l'energia dei tuoi pannelli

prima in auto consumo poi batterie e infine se tutto e carico a enel

Inserita:

non c'e una logica nel flusso dell'energia, si basa tutto sul principio fisico, dove l'energia si sposta del punto ad alto potenziale a quello a basso potenziale. Quando accendi un elettrodomenstico stai richiamando energia, quindi avrai un flusso (dal FV/bateria che ha il potenziale maggiore, poi dalla rete) verso l'utilizzatore

Inserita:
8 ore fa, antoniopev ha scritto:

la corrente la prelevi ( se intendi il tuo consumo )

se l'impianto non produce e le batterie sono scariche, da ENEL

se l'impianto produce e le batterie sono cariche, dal fotovoltaico

se l'impianto non produce e le batterie sono cariche,dalle batterie 

lo fa tutto in automatico in base a cosa ha disposizione, sole/batterie /enel

si il tuo impianto è collegato in parallelo a enel, ovviamente con interruttori di sezionamento del tuo impianto fotovoltaico

3KW in accumulo è un po al limite, le batterie da quanti KW sono?

chi stabilisce la fonte di energia è un toroide che sente il tuo consumo e gestisce il tuo impianto, e sa dove mandare l'energia dei tuoi pannelli

prima in auto consumo poi batterie e infine se tutto e carico a enel

Ho visto 2 toroidali che girano per le varie scatole e mi domandavo a cosa servissero. Dai vari libretti di istruzioni ho solo visto come si collegano e ora che me lo dici, mi par di capire che sono quegli anelli che rilevano gli assorbimenti sui cavi e sanno quindi chi prelva cosa da dove.

Corretto ? Oggi se riesco vado nel sottotetto a vedere come e dove sono connessi (sono tipo quegli anelli che si usano come sensori amperometrici, almeno dall'aspetto)

Inserita:
8 ore fa, antoniopev ha scritto:

la corrente la prelevi ( se intendi il tuo consumo )

se l'impianto non produce e le batterie sono scariche, da ENEL

se l'impianto produce e le batterie sono cariche, dal fotovoltaico

se l'impianto non produce e le batterie sono cariche,dalle batterie 

lo fa tutto in automatico in base a cosa ha disposizione, sole/batterie /enel

si il tuo impianto è collegato in parallelo a enel, ovviamente con interruttori di sezionamento del tuo impianto fotovoltaico

3KW in accumulo è un po al limite, le batterie da quanti KW sono?

chi stabilisce la fonte di energia è un toroide che sente il tuo consumo e gestisce il tuo impianto, e sa dove mandare l'energia dei tuoi pannelli

prima in auto consumo poi batterie e infine se tutto e carico a enel

Ho visto 2 toroidali che girano per le varie scatole e mi domandavo a cosa servissero. Dai vari libretti di istruzioni ho solo visto come si collegano e ora che me lo dici, mi par di capire che sono quegli anelli che rilevano gli assorbimenti sui cavi e sanno quindi chi prelva cosa da dove.

Corretto ? Oggi se riesco vado nel sottotetto a vedere come e dove sono connessi (sono tipo quegli anelli che si usano come sensori amperometrici, almeno dall'aspetto)

Inserita:
8 ore fa, walnut ha scritto:

non c'e una logica nel flusso dell'energia, si basa tutto sul principio fisico, dove l'energia si sposta del punto ad alto potenziale a quello a basso potenziale. Quando accendi un elettrodomenstico stai richiamando energia, quindi avrai un flusso (dal FV/bateria che ha il potenziale maggiore, poi dalla rete) verso l'utilizzatore

Perchè il FV/batterie avrebbe il potenziale maggiore ? Non mi da comunque una linea a 220V esattamente pari a quella in uscita dal contatore elettrico?

Inserita:

In realtà il FV ti darà una tensione leggermente superiore a quella di ENEL, in questo modo l'energia viene prelevata dal FV finché ne può fornire. Suppongo che i toroidi servano a capire quando stai assorbendo poco in modo da gestire meglio la ricarica delle batterie.

Inserita:

Onestamente continuo a non capire...basterebbero pochi Volt di differenza in più per discriminare la priorità ?

Inserita:

Il fv è in generatore di sola potenza attiva. Lavora ad inseguimento della tensione di rete. Se si superano i 250vac lui va in protezione. Anche la frequenza è importante, basta mezzo hetz.. Per mandarlo in blocco. Quella attiva in eccesso è data, alla, rete. 

Inserita:
 

Onestamente continuo a non capire...basterebbero pochi Volt di differenza in più per discriminare la priorità ?

Vediamo di mettere in chiaro le basi, la faccio semplice.

La tensione (si misura in Volt) è la spinta dell'energia elettrica.

La corrente (si misura in Ampere) è il flusso di elettroni nei conduttori. 

Il carico è la quantità di corrente richiesta dai vari apparecchi per funzionare.

 

Quindi

-Se hai due fornitori di tensione in parallelo (FV e Enel) la corrente fluirà da quello con la tensione più alta verso il carico. Per questo in genere gli impianti FV erogano una tensione leggermente superiore a quella che gli arriva da Enel.

-Se il carico aumenta fino al valore fornibile dal FV, il FV tenderà a diminuire la tensione che eroga e quindi l'energia verrà presa da entrambi i fornitori.

-Se il carico è basso e i pannelli stanno producendo, la corrente fluirà dal FV verso l'Enel. In questo caso entrano in gioco i toroidi che danno la priorità alla ricarica delle batterie piuttosto che alla re-immissione in rete.

 

Spero di non aver detto stupidate, correggetemi se sbaglio, ma almeno il concetto dovrebbe essere chiaro.

 

Il concetto analogo si applica ai pannelli rispetto alle batterie.

Inserita:

@ Cialtrone : ora mi è decisamente più chiaro.

Grazie

Inserita:

i toroidi a volte sono uno solo mentre a volte sono 2 dipende dal prodotto che stai usando

qualche anno fa ho fatto dei lavori di questo genere

quando usavo Solax il toroide era solo 1 posto appena dopo il contatore di energia 

quando usavo Sonnen invece erano 2 uno leggeva la produzione del ftv, l'altro il andava posto appena dopo il contatore di energia 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...