riccardofranco Inserito: 5 dicembre 2019 Segnala Inserito: 5 dicembre 2019 Ho un impianto autonomo tre antenne 2 uhf e 1 vhf un amplificatore a palo 3 ingressi distinti , uno per ogni antenna , e una uscita verso l alimentatore e 2 derivatori verso le prese . ogni volta che piove perdono ogni tanto sincronismo pixìelando l immagine . ESCLUSIVAMENTE SOLO NEI CANALI SD stranamente quelli in HD vengono visualizzati perfetti, senza disturbi . che cosa potrebbe essere , perchè poi solo nei canali SD avviene il disturbo ?
felix54 Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 (modificato) Specifica dove ti trovi, da che ripetitori ricevi, che modello di centralino hai e cosa intendi per "canali SD e HD", ovvero, tutte le frequenze a cui ti riferisci. Modificato: 5 dicembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 cosa intendi per "canali SD e HD" Credo intenda i canali "slow definition" e "High definition" (bassa ed alta definizione), che ovviamente in gran parte sono trasmessi da mux differenti.
riccardofranco Inserita: 5 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 la zona è Milano sud est saro' a 15 km dal centro di Milano , si è su tutti i canali standard definition 1 2 3 rai anche le fininvest e altre private tutto ok sul HD 503 502 501 .... ricezione perfetta . NOn so se e un problema di antenna fisica o di amplificatore .
snipermosin Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Bisognerebbe sapere qualcosa in piu' sull'impianto, magari rispondi alle domande di felix, altrimenti ci tocca tirare ad indovinare....
felix54 Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 (modificato) Credo intenda i canali "slow definition" e "High definition" (bassa ed alta definizione), che ovviamente in gran parte sono trasmessi da mux differenti. Certo che sì ed è perciò che volevo risalire alle frequenze. Detta così come ha fatto l'autore del thread, non significa nulla perchè di canali a bassa definizione sono la quasi totalità di quelli irradiati e non è possibie che di fronte ad un problema, quale che sia, si salvino solo quei "quattro canali" in HD. Io inizio con inserire a lista di Milano e poi vediamo cosa ne esce fuori: http://www.otgtv.it/lista.php?code=MIAA&posto=Milano la zona è Milano sud est saro' a 15 km dal centro di Milano , si è su tutti i canali standard definition 1 2 3 rai anche le fininvest e altre private tutto ok sul HD 503 502 501 .... ricezione perfetta . NOn so se e un problema di antenna fisica o di amplificatore . Rassegnati a darci più info. Diversamente non sapremo aiutarti Modificato: 5 dicembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 la zona è Milano sud est saro' a 15 km dal centro di Milano Mi era sfuggito che se la distanza dal centro di Milano è 15 km, la località è un'altra e quindi sarebbe bene sapere dove si trova con precisione il sito di ricezione....
riccardofranco Inserita: 6 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 pare essere un problema locale di "hardware" ho trovato della umidità dentro la scatoletta che contiene l alimentatore , che purtroppo e' esposta alle piogge forse la causa è li , i disturbi vengono dopo parecchio tempo che inizia a piovere , proverò ad isolarla . ringrazio
felix54 Inserita: 6 dicembre 2019 Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 E quindi che relazione c'é con l'anomalia che avevi segnalato? Spero che ti sia sbagliato scrivendo alimentatore al posto di amplificatore.... mica avrai il 220 Volt, sopra le tegole?
riccardofranco Inserita: 10 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Si ho visto bene è solo un alimentatore , almeno dalle sigle , l hanno piazzato nel balconcino della mansarda sotto l antenna, in una scatola "stagna" esposta alle intemperie, abito da poco qui ho messo in programma di spostarlo..
felix54 Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 (modificato) Comunque sia, non c'è relazione fra un ipotetico malfunzionamento dell'alimentatore con il fatto che spariscono solo i canali sd e non gli hd. Modificato: 10 dicembre 2019 da felix54
riccardofranco Inserita: 10 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 in effetti , si , se fosse l alimentatore il disturbo ( lo schermo si fa pixelato a piccoli quadri e la voce si sente a pezzi , durata 2 o 3 secondi ogni tanto ) sarebbe su tutti i canali , sia hd che sd . o e l antenna o l amplificatore a palo . 4 ingressi usati solo 3 e 1 uscita con amplificazioni separate le antenne sono due per UHF V e IV , e una per VHF . il digitale terrestre arriva sulle UHF giusto ?
snipermosin Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 il digitale terrestre arriva sulle UHF giusto ? Anche sul Vhf.
felix54 Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 (modificato) in effetti , si , se fosse l alimentatore il disturbo ( lo schermo si fa pixelato a piccoli quadri e la voce si sente a pezzi , durata 2 o 3 secondi ogni tanto ) sarebbe su tutti i canali , sia hd che sd . o e l antenna o l amplificatore a palo . 4 ingressi usati solo 3 e 1 uscita con amplificazioni separate le antenne sono due per UHF V e IV , e una per VHF . il digitale terrestre arriva sulle UHF giusto ? Dalla zona in cui ti trovi si può intuire che non sono solo le antenne ad essere di IV e V banda ma anche il centralino che ha due ingressi dedicati. Se l'impianto è datato e risale ai tempi dell'analogico, il tuo significato di VHF dovrebbe essere riferito alla I banda, dove si riceveva RAI 1, credo sul canale B. Se questa è la tua situazione, allora sulla banda I non si riceve alcun segnale digitale. Diverso è il significato di VHF dato da snipermosin che giustamente ha fatto notare che anche sulle freqienze VHF si ricevono segnali digitali ma in banda III e non in I o II. Infatti in passato, la ricezione avveniva in VHF sule bande I, II e III ma oggi soltanto in III. La ricezine in UHf è sempre stata in banda IV e V e oggi, a parte la cessione di molte frequenze al 4G e 5G, si può ancora parlare di IV e V anche se la V è stata già saccheggiata dal 4G e a breve lo sarà nuovamente dal 5G. Modificato: 10 dicembre 2019 da felix54
riccardofranco Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Questa è la mia situazione non conosco bene il tutto mi pare due antenne contrapposte una verso sud l altra verso nord per UHF + 4* + 5* banda e una " pare " per VHF e l amplificatore da palo a 4 ingressi usati solo 3 , a questo punto volevo chiedere se l antenna vhf può essere scollegata e come faccio a sapere su quale antenna delle due e in quale banda si ricevono i canali disturbati . scusatemi per le domande forse un po banali , ma sono proprio allo scuro di nozioni di antennistica e di frequenze tv . .
felix54 Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 (modificato) A giudicare dalla foto, le antenne dovrebbero essere puntate su: - Valcava (quella più in alto) - Monte Penice (quella di mezzo) Quella più in basso e una Vhf di III banda che punta ad Ovest ma senza sapere con precisione dove ti trovi é difficile abbinarla ad un ripetitore e comunque non devi scollegarla. Forse punta su Corso Sempione a Milano per ricevere il mux1 Rai e un altro paio di mux locali. Essendo due le antenne uhf e due i ripetitori, é ancor meno credibile la teoria dei soli canali sd ad essere disturbati. Senza una lista esatta dei canali disturbati é impossibile dare una diagnosi... Modificato: 11 dicembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 (modificato) come faccio a sapere su quale antenna delle due e in quale banda si ricevono i canali disturbati . Nel mio precedente intervento mi era sfuggita questa tua domanda. Praticamente come pensavo hai un centralino con ingressi dedicati di IV e V banda e l'antenna puntata su Valcava è collegata all'ingresso di V menre quella di IV è collegata sul'ingresso di IV. Aiutandoti con la lista che segue e che avevo già pubblicato http://www.otgtv.it/lista.php?code=MIAA&posto=Milano cerca di capire tu quali emittenti sono interssate da problemi tenendo presente che la IV banda va dal canale 21 al canale al 37 mentre la V va dal canale 38 al 60. In realtà il centralino ha un suo taglio fra le due bande che però non possiamo conoscere qual'è perchè non ho trovato le caratteristiche di quel prodotto sul web. Per caso hai la documentazione di quel centralino? Modificato: 11 dicembre 2019 da felix54
riccardofranco Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Purtroppo di questo impianto non ho niente di cartaceo chi abitava in questa casa non ha lasciato niente a riguardo . comunque, leggendo la tabella 23 490 o Rai 1 (Lombardia) Valcava Passo Torre de' Busi BG 9,51528 45,78778 44 35 001: Rai 1, 002: Rai 2, 003: Rai 3 TGR Lombardia, 048: Rai News 24. Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3. 23 490 v Rai 1 (Lombardia) Via della Tecnica - Torre Isozaki Milano MI 9,15667 45,47806 3 298 001: Rai 1, 002: Rai 2, 003: Rai 3 TGR Lombardia, 048: Rai News 24. Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3. 23 490 o Rai 1 (Lombardia) Monte Penice Menconico PV 9,31694 44,79167 76 172 001: Rai 1, 002: Rai 2, 003: Rai 3 TGR Lombardia, 048: Rai News 24. Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3. 09 205,50 o Rai 1 (Lombardia) Corso Sempione Milano MI 9,16583 45,47861 2 307 001: Rai 1, 002: Rai 2, 003: Rai 3 TGR Lombardia, 048: Rai News 24. Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3. le emittenti con disturbo sono queste 01: Rai 1, 002: Rai 2, 003: Rai 3 TGR Lombardia, 048: Rai News 24. tutte rigorosamente in SD. In sostanza , se la interpreto bene , il disturbo o arriva dal antenna in VHF banda III che vede Corso Sempione o dalla UHF in banda IV che vede Monte Penice , il mio CAP è 20060. Devo solo leggere sul tv in quali frequenze mi abbia sintonizzato questi canali se sul 9 o sul 23 . giusto ?
felix54 Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) Esatto, devi risalire alla frequenza. Tuttavia, potresti ricevere entrambi i mux, hai provato ad esplorare la lista canali di uno o più tv alla ricerca di eventuali doppioni delle stesse emittenti? Modificato: 13 dicembre 2019 da felix54
riccardofranco Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 ecco perchè ogni volta che risintonizzo il tv per alcune emittenti mi fa scegliere fra due aventi lo stesso nome (doppioni) , mi ricordo è capitato per rai 1 2 e 3 mo è chiaro . ad ora non ho doppioni vedo questa sera su quale freq. sono questi , se in VHF o UHF IV banda . Nel digitale terrestre ogni canale che ampiezza di banda ha , quanti emittenti o mux (se si chiamano cosi ) riescono a farci stare in un canale . ti ringrazio per la pazienza e per le celeri risposte .
snipermosin Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Se la tv è un samsung dovrebbe avere la barra della qualità con gli eventuali errori bit, potrebbe trattarsi di eco.
felix54 Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) ecco perchè ogni volta che risintonizzo il tv per alcune emittenti mi fa scegliere fra due aventi lo stesso nome (doppioni) , mi ricordo è capitato per rai 1 2 e 3 mo è chiaro . ad ora non ho doppioni vedo questa sera su quale freq. sono questi , se in VHF o UHF IV banda . Nel digitale terrestre ogni canale che ampiezza di banda ha , quanti emittenti o mux (se si chiamano cosi ) riescono a farci stare in un canale . ti ringrazio per la pazienza e per le celeri risposte . Infatti volevo arrivare proprio lì. Quando ci sono mux doppi come, nel tuo caso, il 9 ed il 23 succede che il software del vari tv gestisce i confitti LCN in modo diverso e se non viene chiesto come risolverlo come fanno i Samsung (ma non solo) il conflitto viene risolto dal tv in modo autonomo. Solitamente il primo mux (come per te è il 9) si impossessa dei numeri LCN 1-2-3 e 48 e qundo viene sintonizzato il secondo (per te il 23) le stesse emittentii prendono numeri diversi di LCN ma non saprei con quale logica. Infatti i doppioni li puoi trovare intorno ai numeri 800 o altri, in funzione del modello di tv. Se dici che quando risintonizzi ti viene proprosta una scelta, è segno che ricevi due volte le stesse emittenti e non può essere che non li trovi nella lista canali. Oltre a consigliarti di riguardare bene le liste canali dei vari tv alla ricerca dei doppioni, prova a sintonizzare manualmente il mux 9 per verificare se è lui quello disturbato. A seguire, sintonizza manualmente il mux 23 e verifica se, viceversa, il mux disturbato sia questo. Modificato: 13 dicembre 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Alcune serie di tv Samsung soffrivano di questo problema, il software era particolarmente sensibile agli echi, ma non solo i Samsung, anche qualche Sharp.
felix54 Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) Sì ma in questo caso non mi sembra di intravedere rischi di echi. Uno dei mux 23 arriva dal Penice in IV banda e passa dal relativo ingresso del centralino. L'altro arriva da Valcava ma non passa dall'ingresso di V. Il terzo mux 23 arriva in verticale, anzichè orizzontale ed è sfasato di 130° di azimuth rispetto al puntamento del Penice; poi è anche vero che... mai dire mai, ma mi sembra poco probabile che si verifichi una condizione di echi distruttivi. P.S. e poi prima di tutto bisogna capire se il disturbo é sul mux 23 oppure sul 9. Modificato: 13 dicembre 2019 da felix54
felix54 Inserita: 14 dicembre 2019 Segnala Inserita: 14 dicembre 2019 (modificato) Ho riletto tutti i post ed incrociando i dati forniti che sono stati la zona è Milano sud est saro' a 15 km dal centro di Milano e poi. il mio CAP è 20060 Sono arrivato ad una località precisa o comunque più vicina a quella reale dalla cui lista si evince che il mux 23 in polarizzazione verticale da "Torre Isozaki" non arriva del tutto per cui rimangono soltanto Monte Penice e Valcava. http://www.otgtv.it/lista.php?code=MIEG&posto=Mediglia Viene da sè capire che essendo le antenne collegate a due ingressi di IV e V banda dell'amplificatore, soltanto il mux irradiato dal Penice può transitare dall'ingresso di IV verso l'impianto mentre quello che arriva da Valcava è "segato" dall'ingresso di V. Quindi, a meno di info mancanti e/o sconosciute, non c'è la possibilità di ricevere echi dello stesso mux. Aspettiamo gli esiti delle prove che nel frattempo dovrebbe aver fatto Riccardofranco.... Modificato: 14 dicembre 2019 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora