Antonio Neve Inserito: 7 dicembre 2019 Segnala Inserito: 7 dicembre 2019 Salve ragazzi, sto letteralmente impazzendo per risolvere un problema con il mio cancello Came che monta una centralina BX74 - ZBX6N, varie fotocellule di cui una wireless e due coste pneumatiche. Quando il cancello si chiude appena arriva nella fase finale cioè quando inizia a rallentare, spesso il cancello si riapre automaticamente. Il problema sembrava essere stato risolto sostituendo le batterie alla fotocellula wireless, infatti sostituendo le batterie il problema si risolveva mentre rimontando le batterie vecchie il problema ritornava. Ma purtroppo dopo circa una settimana e con le batterie nuove e cariche il problema si è ripresentato. Da premettere che questo problema non lo fa sempre ma a volte, e quando si presenta sono costretto a chiudere e riaprire il cancello ripetutamente, fino a quando non si chiude definitivamente. A me sembra comunque che il problema sia imputabile alla fotocellula wireless che ancora non ho capito che funzione svolge considerato che tutte le altre coppie di fotocellule sono normalmente cablate e sembrano funzionare correttamente. Questa fotocellula è l'unica montata direttamente sul cancello scorrevole ed ha un'ottica tripla ma non emette nessun clic tipico delle fotocellule classiche ed è l'unica a non lavorare in coppia. Che consigli mi date per risolvere questo problema?
rfabri Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Quanti anni ha l'automazione?, hai aperto e guardato dentro alla foto montata sul cancello, spesso si bagnano e creano questi problemi, io più volte ho dovuto eliminarla.
Antonio Neve Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Quanti anni ha l'automazione?, hai aperto e guardato dentro alla foto montata sul cancello, spesso si bagnano e creano questi problemi, io più volte ho dovuto eliminarla. Il cancello è nuovo, ha meno di un anno. La fotocellula all'interno non ha problemi ed è completamente asciutta. Ma qual è la sua funzione? Anche tu ne hai una wireless che ti ha dato problemi e hai dovuto sostituire? Non la si può eliminare completamente?
marco.caricato Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Evidentemente rallenta troppo e la centralina interpreta questo come un possibile ostacolo. Devi aumentare la velocità di rallentamento o diminuire la sensibilità. Puoi semplicemente escluderlo per qualche giorno per verificare la cosa.
Antonio Neve Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Evidentemente rallenta troppo e la centralina interpreta questo come un possibile ostacolo. Devi aumentare la velocità di rallentamento o diminuire la sensibilità. Puoi semplicemente escluderlo per qualche giorno per verificare la cosa. Ho fatto come mi hai consigliato. Effettivamente la sensibilità del rallentamento e della corsa di apertura e chiusura erano impostati su "alta" ed io ora li ho rimessi su "bassa" come da default. Inoltre ho impostato ai valori di default anche il punto di inizio rallentamento. Comunque da default il rallentamento di chiusura ed apertura non è previsto e dovrebbe essere impostato su off ma ho paura che si facciano danni. Per il momento sta funzionando correttamente. Se continua a darmi problemi, il prossimo tentativo sarà quello di eliminare completamente il rallentamento come da default. Vi tengo aggiornati e grazie ancora per l'aiuto.
rfabri Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 (modificato) è comunque una fotocellula di sicurezza che si monta raramente serve se ci sono ostacoli o animali vicino alla cremagliera, io non c'è l'ho ho avuto a che fare in un paio di occasioni in una era entrata acqua, nell'altra le batterie erano scoppiate e danneggiando tutta la parte elettronica, infatti ricordati almeno una volta all'anno o anche due di controllare le batterie o di sostituirle anche se funzionano. Modificato: 7 dicembre 2019 da rfabri
Antonio Neve Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 (modificato) è comunque una fotocellula di sicurezza che si monta raramente serve se ci sono ostacoli o animali vicino alla cremagliera, io non c'è l'ho ho avuto a che fare in un paio di occasioni in una era entrata acqua, nell'altra le batterie erano scoppiate e danneggiando tutta la parte elettronica, infatti ricordati almeno una volta all'anno o anche due di controllare le batterie o di sostituirle anche se funzionano. Si effettivamente è montata vicino alla cremagliera ma non riesco a capire il suo funzionamento visto che quando passo la mano davanti non succede nulla ed il cancello si ferma solo grazie alle fotocellule laterali. Colgo l'occasione per chiedere un'altra informazione. Sulla cremagliera sono montate delle staffe che appena entrano in contatto con delle molle montate sulla centralina/motore danno il comando al cancello di interrompere la corsa. Queste staffe inizialmente le ho dovute spostare perché quando il cancello arrivava alla massima apertura spesso si bloccava e non si richiudeva. Attualmente quindi per evitare che il cancello si blocchi non lo faccio aprire completamente. Ho notato che è possibile impostare il grado di apertura massima direttamente dalla centralina bypassando quindi le staffe. Volevo quindi sapere se posso smontarle e far gestire tutto alla centralina o se è necessario e obbligatorio che siano presenti, grazie Modificato: 7 dicembre 2019 da Antonio Neve
rfabri Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 E meglio se metti una foto non riesco a capire molto bene queste staffe..
marco.caricato Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Si effettivamente è montata vicino alla cremagliera ma non riesco a capire il suo funzionamento visto che quando passo la mano davanti non succede nulla ed il cancello si ferma solo grazie alle fotocellule laterali. Colgo l'occasione per chiedere un'altra informazione. Sulla cremagliera sono montate delle staffe che appena entrano in contatto con delle molle montate sulla centralina/motore danno il comando al cancello di interrompere la corsa. Queste staffe inizialmente le ho dovute spostare perché quando il cancello arrivava alla massima apertura spesso si bloccava e non si richiudeva. Attualmente quindi per evitare che il cancello si blocchi non lo faccio aprire completamente. Ho notato che è possibile impostare il grado di apertura massima direttamente dalla centralina bypassando quindi le staffe. Volevo quindi sapere se posso smontarle e far gestire tutto alla centralina o se è necessario e obbligatorio che siano presenti, grazie Ti stai sbagliando! Non è assolutamente possibile far gestire la corsa alla centralina. Le "staffe" che dici tu agiscono sugli switch di finecorsa e se non ci fossero il cancello rischierebbe di sbattere, scarrozzare ed addirittura rompere il motore. Molto probabilmente quello che tu hai visto è l'apertura parziale che appunto apre il cancello di un tot sufficiente al passaggio di una persona.
rfabri Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Acc. speriamo le staffe non siano quelle del fine corsa altrimenti siamo messi male, prima di fare modifiche bisognerebbe informarsi, altrimenti come dice marco e se non ci fossero il cancello rischierebbe di sbattere, scarrozzare ed addirittura rompere il motore
Antonio Neve Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Acc. speriamo le staffe non siano quelle del fine corsa altrimenti siamo messi male, prima di fare modifiche bisognerebbe informarsi, altrimenti come dice marco Si infatti mi riferisco proprio a quelle! Ok come non detto le lascio stare dove sono anche se comunque mi piacerebbe poter aprire il cancello al massimo della sua portata e non riesco a capire perché si bloccava. Sarà anche in quel caso un problema di estrema sensibilità e che quindi ora non dovrei più avere? Boh vabbe dai vediamo di risolvere un problema alla volta. Comunque ancora grazie a tutti per i preziosi consigli! Siete davvero molto cortesi e gentili e soprattutto competenti.
rfabri Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Se metti una foto del tuo cancello tutto aperto con in particolare il motore , magari si riesce a capire meglio il problema mi piacerebbe poter aprire il cancello al massimo della sua portata e non riesco a capire perché si bloccava.
Antonio Neve Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Se metti una foto del tuo cancello tutto aperto con in particolare il motore , magari si riesce a capire meglio il problema Si certo domani mattina vi mando un pò di foto
Antonio Neve Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Se metti una foto del tuo cancello tutto aperto con in particolare il motore , magari si riesce a capire meglio il problema Ecco a voi un pò di foto. Giudicate voi.
rfabri Inserita: 8 dicembre 2019 Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 (modificato) Ok ora si capisce un pò meglio, allora la staffa che ferma il cancello chiuso è corretta e montata corretta , mentre la staffa che che ferma il cancello in posizione aperto è sbagliata e montata sbagliata, te la devi far sostituire e poi va montata per fuori come l'altra, spero di essermi spiegato, ma se hai il manuale del motore sicuramente hai il disegno del montaggio corretto della staffa. Modificato: 8 dicembre 2019 da rfabri
Antonio Neve Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Ok ora si capisce un pò meglio, allora la staffa che ferma il cancello chiuso è corretta e montata corretta , mentre la staffa che che ferma il cancello in posizione aperto è sbagliata e montata sbagliata, te la devi far sostituire e poi va montata per fuori come l'altra, spero di essermi spiegato, ma se hai il manuale del motore sicuramente hai il disegno del montaggio corretto della staffa. Mi dispiace contraddirti ma la staffa inizialmente era montata al contrario e urtava contro i pilastri del cancello e probabilmente era quello che mi creava attrito e quindi non mi chiudeva il cancello. La staffa poi fu sostituita e montata nel modo che vedi in fotoe cosi mi fu risolto il problema. Comunque ora l'ho spostata più a destra così da far aprire maggiormente il cancello. Ma se per qualche motivo una delle staffe dovesse cedere o venire a mancare cosa succederebbe al cancello? C'è un sistema di sicurezza che può prevenire tutto questo?
rfabri Inserita: 8 dicembre 2019 Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 (modificato) Mi dispiace contraddirti Tranquillo non si tratta di contraddirmi, per il montaggio di quelle staffe non ci sono regole ferre o altro vanno montate al contrario e basta ,un motivo ad esempio se la tua misura cadeva nel fissaggio cremagliera/cancello che fai? la modifichi la accorci?, il problema anzi i problemi sono così ad occhio almeno 2 ,chi ha montato la guida a terra a sbagliato la misura, chi ha montato il motore poteva scegliere altro tipo di staffe e di alzarlo da terra troppo basso, ora per risolvere il tuo problema e trovare altro tipo di staffa non ricordo la marca ma c'è, così puoi sfruttare tutta l'apertura . E guardando bene la foto del motore non supporterebbe nemmeno le fotocellule wirless, il modello è solo per i bx, e infatti il modulo rx è fissato con viti di fortuna. Modificato: 8 dicembre 2019 da rfabri
Antonio Neve Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Tranquillo non si tratta di contraddirmi, per il montaggio di quelle staffe non ci sono regole ferre o altro vanno montate al contrario e basta ,un motivo ad esempio se la tua misura cadeva nel fissaggio cremagliera/cancello che fai? la modifichi la accorci?, il problema anzi i problemi sono così ad occhio almeno 2 ,chi ha montato la guida a terra a sbagliato la misura, chi ha montato il motore poteva scegliere altro tipo di staffe e di alzarlo da terra troppo basso, ora per risolvere il tuo problema e trovare altro tipo di staffa non ricordo la marca ma c'è, così puoi sfruttare tutta l'apertura . E guardando bene la foto del motore non supporterebbe nemmeno le fotocellule wirless, il modello è solo per i bx, e infatti il modulo rx è fissato con viti di fortuna. Caro Rfabi purtroppo questo è lo scotto da pagare quando si interpellano installatori non qualificati! Comunque io ora vorrei solo che il mio cancello funzionasse senza problemi ed intoppi vari. Per il momento grazie ai vostri consigli, il cancello va alla grande! Mi consigliate di far fare un sopralluogo ad un tecnico Came oppure è inutile? Sapete dirmi se c'è un sistema di sicurezza che blocchi il cancello se una di quelle staffe dovesse venire meno?
rfabri Inserita: 8 dicembre 2019 Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Bisognerebbe aprire il cofano motore e vedere esattamente che scheda comando c'è, poi in chiusura sicuramente va in battuta, in apertura devi accertarti che ci sia il fermo sul binario a terra, per un sopra luogo di un tecnico si, appena presenta altri problemi sarebbe meglio.
marco.caricato Inserita: 8 dicembre 2019 Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Caro Rfabi purtroppo questo è lo scotto da pagare quando si interpellano installatori non qualificati! Comunque io ora vorrei solo che il mio cancello funzionasse senza problemi ed intoppi vari. Per il momento grazie ai vostri consigli, il cancello va alla grande! Mi consigliate di far fare un sopralluogo ad un tecnico Came oppure è inutile? Sapete dirmi se c'è un sistema di sicurezza che blocchi il cancello se una di quelle staffe dovesse venire meno? Se il cancello rallenta in apertura/chiusura vuol dire che è attivo il sistema di rilevamento ostacoli. Non sarebbe lo scopo per il quale è stato pensato ma diciamo che se dovesse arrivare a finecorsa senza che le leve entrino in azione, lui se ne accorgerebbe e invertirebbe il movimento.
Antonio Neve Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Se il cancello rallenta in apertura/chiusura vuol dire che è attivo il sistema di rilevamento ostacoli. Non sarebbe lo scopo per il quale è stato pensato ma diciamo che se dovesse arrivare a finecorsa senza che le leve entrino in azione, lui se ne accorgerebbe e invertirebbe il movimento. Grazie Marco! Bisognerebbe aprire il cofano motore e vedere esattamente che scheda comando c'è, poi in chiusura sicuramente va in battuta, in apertura devi accertarti che ci sia il fermo sul binario a terra, per un sopra luogo di un tecnico si, appena presenta altri problemi sarebbe meglio. Come già detto, la scheda madre del motore è zbx6n. Ho ridato uno sguardo al manuale e sinceramente ho notato che è stato montato tutto come da istruzioni. L'unica cosa che forse doveva essere montata in maniera più precisa è la cremagliera. Le staffe le istruzioni indicano di montarle così come sono state montate. Speriamo bene!
Antonio Neve Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Buongiorno ragazzi, sono passati due mesi e grazie ai vostri consigli il cancello va a meraviglia! Non ho più alcun problema! Solo ieri la staffa del fermocorsa si è staccata ed il cancello si è bloccato ma ho risolto subito il problema rimontando la staffa. Sapete dirmi se questa staffa è necessario montarla o se posso eliminarla e programmare il finecorsa dalla scheda madre?
marco.caricato Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 2 minuti fa, Antonio Neve ha scritto: Buongiorno ragazzi, sono passati due mesi e grazie ai vostri consigli il cancello va a meraviglia! Non ho più alcun problema! Solo ieri la staffa del fermocorsa si è staccata ed il cancello si è bloccato ma ho risolto subito il problema rimontando la staffa. Sapete dirmi se questa staffa è necessario montarla o se posso eliminarla e programmare il finecorsa dalla scheda madre? la devi mettere per forza, non ne puoi fare a meno...
Antonio Neve Inserita: 28 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 10 ore fa, marco.caricato ha scritto: la devi mettere per forza, non ne puoi fare a meno... Ok grazie mille e ringrazio ancora tutti per l'aiuto!
rfabri Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 15 ore fa, Antonio Neve ha scritto: Solo ieri la staffa del fermocorsa si è staccata ed il cancello si è bloccato bloccato perchè è andato in battuta e quindi incastrato?
Messaggi consigliati