diam0nds Inserito: 7 dicembre 2019 Segnala Inserito: 7 dicembre 2019 Buongiorno a tutti, ho già aperto altri topic nel tentativo di motorizzare la mia serranda, ma mi sto perdendo. Tra i mille problemi, che al momento tralascio, ora quello che mi blocca è gestione dell'elettrofreno. Il motoriduttore e un acm modello unititan a cui ho affiancato un blindino di marca dieffematic. Se avvito l'eletteofreno al motore e do corrente, non gira. Come se fosse in azione e blocchi tutto. Se lo svito, ponticello l'attacco e do corrente, ovviamente il motore gira correttamente. Altro problema. Se uso il manubrio di sblocco fornito con il motore e tiro il cavo, il freno allenta la presa e in assenza di corrente il motore si muove. Con il blindino invece, forse tira troppo poco e il motore rimane bloccato. Chiedo aiuto al gruppo per poter sbloccare la situazione. So benissimo di poter chiamare un tecnico, ma ho preso questa attività come un piccolo hobby e vorrei portarlo avanti in autonomia. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
giugn76 Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Prova a misurare in ohm la bobina dell’elettrofreno facci sapere
ROBY 73 Inserita: 8 dicembre 2019 Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 (modificato) Ciao diam0nds, Se avvito l'eletteofreno al motore e do corrente, non gira. Come se fosse in azione e blocchi tutto. Se lo svito, ponticello l'attacco e do corrente, ovviamente il motore gira correttamente. ma dov'è collegato l'elettrofreno? Su quali morsetti? Era di serie al motore o l'hai comprato a parte? Eventualmente ecco il manuale: http://www.acm.it/old/files/Unititan-E-HR-115V_8qg96qii.pdf Modificato: 8 dicembre 2019 da ROBY 73
diam0nds Inserita: 8 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2019 Grazie per le risposte. Qualche dritta per misurare la bobina? L'elettrofreno l'ho acquistato con il motore ed è arrivato già montato. Per fare alcune prove ho scollegato i morsetti e l'ho svitato. Nel rimontarlo dovrei aver mantenuto i collegamenti originari. In pratica, se collegato e avvitato, quando aziono il motore non sento nessuno sforzo, ma una sorta di ronzio. Se lo svito e allento la presa il motore gira tranquillamente
giugn76 Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Per misurare la bobina devi utilizzare il tester messo in ohm Vedi se ti da un valore di resistenza oppure no
diam0nds Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Perdona la profonda ignoranza in materia, ma la misurazione va presa sui morsetti collegati al motore, oppure devo far toccare le punte sulla bobina. Non insultatemi 😁
Livio Orsini Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Devi misurare la bobina dell'elettrofreno, con almeno un filo libero da collegamento, altrimenti potresti misurare anche qualche cosa d'altro.
diam0nds Inserita: 11 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 Buongiorno, dopo qualche settimana ho ripreso il discorso, ma non ne vengo a capo. Credo anche di aver definitivamente compromesso l'elettrofreno con una impostazione errata del tester. C'è stata una scintilla e da quel momento il motore parte solo se stacco i cavetti dell'elettrofreno e ponticello i morsetti. Posso fare qualche prova prima di buttare tutto e ricomprarlo? Grazie.
giugn76 Inserita: 11 gennaio 2020 Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 Metti in ohm il tester Con l’elettrofreno scollegato metti un puntale su un filo e l’altro sull’altro e vedi che valore ti segna Se non hai valori devi sostituire l’elettrofreno L’elettrofreno su quali morsetti del motore lo hai collegato? facci sapere
diam0nds Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Scusate se riapro questa vecchia discussione, ma tra il poco tempo a disposizione e il covid ho dovuto sospendere le attività. L'elettrofreno era andato, l'ho sostituito con uno nuovo ed ora funziona. Rimane il problema, che a questo punto non è più elettrico ma meccanico, che il blindino che ho messo fuori non riesce a sbloccare il motore. Ho provato a regolarlo in tutte le maniere, ma la leva sembra che non riesca a tirare un tratto di corda sufficiente allo sblocco. Avete qualche dritta in merito?
ROBY 73 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Ciao e bentornato diam0nds, 17 minuti fa, diam0nds ha scritto: L'elettrofreno era andato, l'ho sostituito con uno nuovo ed ora funziona. ottimo e fin qui ci siamo allora. 18 minuti fa, diam0nds ha scritto: Rimane il problema, che a questo punto non è più elettrico ma meccanico, che il blindino che ho messo fuori non riesce a sbloccare il motore. Ho provato a regolarlo in tutte le maniere, ma la leva sembra che non riesca a tirare un tratto di corda sufficiente allo sblocco. Ma fa qualche curva particolare?? Quanti metri è lungo il cordino?? Se lo sblocchi direttamente dal motore riesci a sbloccare il freno??
diam0nds Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 20 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ma fa qualche curva particolare?? Quanti metri è lungo il cordino?? Se lo sblocchi direttamente dal motore riesci a sbloccare il freno?? Il cavo è molto lungo (credo 5 metri) e facendogli fare delle ampie curve l'ho appeso ad un gancio. Se aggancio il cavo alla manopola standard dell'elettrofreno (quella utilizzabile per sblocco dall'interno) a forza di girare allenta la presa del freno e la serranda si muove regolarmente. Utilizzando invece il blindino da esterno quando abbasso la leva, non riesco a fare in modo che il motore si liberi.
ROBY 73 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 6 ore fa, diam0nds ha scritto: Il cavo è molto lungo (credo 5 metri) e facendogli fare delle ampie curve l'ho appeso ad un gancio. Se aggancio il cavo alla manopola standard dell'elettrofreno (quella utilizzabile per sblocco dall'interno) a forza di girare allenta la presa del freno e la serranda si muove regolarmente. Utilizzando invece il blindino da esterno quando abbasso la leva, non riesco a fare in modo che il motore si liberi. E allora credo proprio che il problema sia appunto la lunghezza del cordino, 5 metri sono parecchi, a volte già con 3-4 metri ho avuto problemi. Senza tagliare il cordino, riesci a portare lo sblocco più in alto o comunque spostarlo tanto per fare una prova? Se riesci posta un paio di foto del motore / freno e anche dei sistemi di sblocco
diam0nds Inserita: 28 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2020 Il 15/6/2020 alle 23:19 , ROBY 73 ha scritto: E allora credo proprio che il problema sia appunto la lunghezza del cordino, 5 metri sono parecchi, a volte già con 3-4 metri ho avuto problemi. Senza tagliare il cordino, riesci a portare lo sblocco più in alto o comunque spostarlo tanto per fare una prova? Se riesci posta un paio di foto del motore / freno e anche dei sistemi di sblocco Grazie per il consiglio!!! Ho tagliato il cavo del freno e ora la levetta funziona a dovere.
ROBY 73 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 1 ora fa, diam0nds ha scritto: Grazie per il consiglio!!! Ho tagliato il cavo del freno e ora la levetta funziona a dovere. Ottimo allora, in effetti era l'unico motivo. Prego di niente, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora