frenky123 Inserito: 7 dicembre 2019 Segnala Inserito: 7 dicembre 2019 buongiorno ho una caldaia hermann spaziotre tutto funzionava bene, ma la prima volta che accendo i termosifoni, inizia uscire E4 premo reset esce E18 premo reset, ritorn a funzionare. pensavo fosse un primo avvio. nei giorni a seguire senza i temosifoni, esce di continuo E4-E18, anche piu volte durante la giornata. il segnale e di pressione bassa, ma ho provato anche a caricarla manualmente facendolo arrivare a 2 bar, ma durante la giornata ritornano gli errori E4-E18. Secondo la vostra esperienza cosa potrebbe essere?
vincenzo barberio Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Buongiorno, secondo me è guasto il pressostato mancanza acqua oppure l'orifizio che conduce allo stesso è ostruito.
frenky123 Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 il pressostato mancanza acqua ce modo da testarlo con il tester? orefizio intendi il foro dove e avvitato il pressostato ostruito?
vincenzo barberio Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Il pressostato è on/off e comunque dovrebbe fare funzionare la caldaia (contrariamente a quello che si può pensare) con i contatti normalmente aperti. Per l'ostruzione intendo come detto da te il foro dove il pressostato è avvitato. Quindi ti direi di togliere tensione alla caldaia in modo che non si attivi il riempimento automatico segnalato da E 18 ,e fare scendere la pressione aprendo un valvolino di sfogo aria sino a quando il manometro a bordo caldaia indica 0 BAR. A questo punto smontare il pressostato mancanza acqua non con le mani ma con la chiave adatta e verificare se il foro che conduce ad esso sia ostruito.
frenky123 Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 il pressostato lo trovato, prima di acquistarlo, mi potete dire se basta la dimensione oppure ci sono di diversi tipi? poi ha tre fili collegati, hanno un verso oppure non e un problema? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Scusa , ma in genere ci sono due fili e sul tuo vedo due fili , dove sta il terzo ? Guarda che puoi ponticellarli se sono due fili . Così vedi se effettivamente è un suo problema .
endurik Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 (modificato) mi potete dire se basta la dimensione oppure ci sono di diversi tipi? ti conviene prendere il suo originale, perchè, nonostante forma e attacco uguali a quelli compatibili, la taratura è differente, quelli compatibili non vanno tanto bene 😉 tra l'altro il suo originale lascia scoperti i 2 soli connettori utili. Ad ogni modo, prima di cambiare pezzi, verifica la precarica del vaso di espansione del riscaldamento. Modificato: 9 dicembre 2019 da endurik
frenky123 Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 ti conviene prendere il suo originale, perchè, nonostante forma e attacco uguali a quelli compatibili, la taratura è differente, quelli compatibili non vanno tanto bene 😉 tra l'altro il suo originale lascia scoperti i 2 soli connettori utili. Ad ogni modo, prima di cambiare pezzi, verifica la precarica del vaso di espansione del riscaldamento. come posso fare la precarica del vaso di sepansione? lo fatto qualche volta al'autoclave:lascio i rubinetti aperti con il compressore 1,5 bar, poi riaccendo il tutto. per la caldaia funziona allo stesso modo? dovrebbe essere quel contenitore tipo cuscino che si trova laterale al bruciatore?
vincenzo barberio Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 (modificato) Salve, come detto da Stefano, per (e solo) un test potresti tenere uniti i cavi del pressostato in quanto il contatto dello stesso per dare il consenso deve essere chiuso. In precedenza ho fatto confusione (dicendo il contrario) con Integra In Condens. Il codice del ricambio originale è: HA00540013 In ogni caso se con i cavi uniti la caldaia funziona, prima di acquistare ti consiglierei di verificare eventuali ostruzioni tra il pressostato e la tubazione. Modificato: 9 dicembre 2019 da vincenzo barberio
frenky123 Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Scusa , ma in genere ci sono due fili e sul tuo vedo due fili , dove sta il terzo ? Guarda che puoi ponticellarli se sono due fili . Così vedi se effettivamente è un suo problema . hai ragione non e il pressostato, ho cortocircuitato, l'errore E4 esce ugualmente, quando esce errore E4 dal manometro segna inferiore e 0.5 poi aumento la pressione manualmente e lo riporto a 1,5-2 barr l'errore scompare, e tutto torna a funzionare. poi dopo che utilizzo i sanitari per lavare i piatti o fare la doccia, la pressione ricala su 0.5-1 barr ed esce errore E4. Ci sara una perdita? ammetto che questo problema me lo sta dando dalla prima volta che ho iniziato a usare i riscaldamenti quest'anno, da quel momento era tutto regolare. ci sono altri suggerimenti? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Riporta la pressione a 1,5 accendi il riscaldamento e vedi se aumenta la pressione in manometro fino a superare i 2,5 e nel frangente controlla se ti gocciola la valvola di pressione , sotto la caldaia . Potrebbe essere il vaso di espansione a causare questo e a dover essere ricaricato con aria .
vincenzo barberio Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Buongiorno Frenky, ovviamente la mia ipotesi poteva essere valida in assenza di perdite che a quanto pare ci sono. Se l'acqua fuoriesce dalla valvola di sicurezza a causa dell'innalzamento della pressione in fase di riscaldamento ambiente,come detto da endurik e da Stefano va verificata la pressione dell'aria nel vaso di espansione del riscaldamento.
frenky123 Inserita: 10 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Buongiorno Frenky, ovviamente la mia ipotesi poteva essere valida in assenza di perdite che a quanto pare ci sono. Se l'acqua fuoriesce dalla valvola di sicurezza a causa dell'innalzamento della pressione in fase di riscaldamento ambiente,come detto da endurik e da Stefano va verificata la pressione dell'aria nel vaso di espansione del riscaldamento. Grazie mille per i consigli, per verificare la pressione del vaso di espansione, devo togliere la corrente alla caldaia e devo scaricare il circuito? ho fatto la foto dell'etichetta del vaso, deve essere 1 bar Riporta la pressione a 1,5 accendi il riscaldamento e vedi se aumenta la pressione in manometro fino a superare i 2,5 e nel frangente controlla se ti gocciola la valvola di pressione , sotto la caldaia . Potrebbe essere il vaso di espansione a causare questo e a dover essere ricaricato con aria . Non gocciola dalla valvola di sicurezza, sembra che l'acqua scompare altrove, ho controllato tutti i radiatori e non perdono.
Stefano Dalmo Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 E la pressione a quanto sale ,con il riscaldamento acceso .?
vincenzo barberio Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 (modificato) per verificare la pressione del vaso di espansione, devo togliere la corrente alla caldaia e devo scaricare il circuito? Esatto, e comunque durante il gonfiaggio bisogna lasciare aperto il rubinetto o valvolino da cui è stato scaricato il circuito. lo fatto qualche volta al'autoclave:lascio i rubinetti aperti Ad operazione ultimata il manometro a bordo caldaia, deve indicare 0 bar e quello di gonfiaggio (come indicato dal costruttore) 1,0 bar. Ovviamente se con circuito scarico (pressione zero), la pressione dell'aria nel vaso risulta di 1 bar non vi è bisogno di aggiungerne altra. Saluti vb Modificato: 10 dicembre 2019 da vincenzo barberio
frenky123 Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 E la pressione a quanto sale ,con il riscaldamento acceso .? dopo il reset dal termostato interno la pressione 1bar, dopo aver acceso i termosifoni e salito a 1,8 bar Quando riesco a reperire un compressore provo a rigonfiare il vaso di espansione.
Stefano Dalmo Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 (modificato) 1,8 bar , con acqua sui 70 ? è normale , non credo sia sgonfio il vaso . se sotto ai 50 ,allora è da controllare . sei certo di non avere perdite a vista ? jolly che gocciolano , raccordi sotto la caldaia , ruggine ai lati dello scambiatore primario ? Modificato: 11 dicembre 2019 da Stefano Dalmo
frenky123 Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 1,8 bar , con acqua sui 70 ? è normale , non credo sia sgonfio il vaso . se sotto ai 50 ,allora è da controllare . sei certo di non avere perdite a vista ? jolly che gocciolano , raccordi sotto la caldaia , ruggine ai lati dello scambiatore primario ? La temperatura e settata su 60 gradi, ho controllato non ci sono perdite almeno esternamente.
Alessio Menditto Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Frenky non quotare ogni volta tutto il messaggio precedente per favore...
frenky123 Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 L'altro ieri ho scaricato il circuito e caricato la pressione nel vaso, effettivamente era abbastanza scarico, ho ricaricato l'acqua nel circuito con 1,5 bar, ieri per tutto il giorno ho tenuto i riscaldamento acceso e non e uscito nessun errore, pernsavo fosse risolto. Ma aime ieri sera dopo aver spento i riscaldamenti e comparso E4, e la pressione era 0,2 bar. Sto pensando se ci fosse stata una perdita come mai non esce per tutto il periodo dei riscaldamenti! In teoria questa caldaia si dovrebbe ricaricare automaticamente, perche esce E4?
Stefano Dalmo Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 In primis è importante trovare la causa di questa continua mancanza di acqua , e poi controllare il funzionamento della elettro valvola . Magari se è il caso , alimentandola da esterno .
nico_demo77 Inserita: 15 dicembre 2019 Segnala Inserita: 15 dicembre 2019 Verifica lo scambiatore...per dilatazione volumetrica la pressione sale somministrando calore,durante la combustione se vi sono perdite difficilmente riesci a notarle per la rapida evaporazione. Quando poi si spengono i radiatori ti trovi la pressione bassa. Verifica prima che i fori se presenti non si dilatano ulteriormente con conseguente perdita visiva.
frenky123 Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 vorrei ringraziare tutte le persone che hanno partecipato alla discussione e che vorrei comunicarvi che il problema e stato risolto: dopo aver ricaricato il vaso di espansione ill problema lo ha dato un'altra volta, ma poi fino ad oggi (3-4gg)nessun problema, penso che il problema sia proprio quella. io ho usato un piccolo compressore portatile per gonfire le gomme della macchina. per riportare la pressione del vasoo a 1bar. grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora