paoluccio Inserito: 7 dicembre 2019 Segnala Inserito: 7 dicembre 2019 scusate se ho sbagliato chiedo a voi esperti io ho questo sensore CNY70 TFK214 ho trovato su ebay CNY 70 TFK540 cambia qualcosa non riesco a trovarlo uguale TFK214 grazie
patatino59 Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 E' lo stesso. TFK è il costruttore (Telefunken) e il numero seguente è il lotto di produzione.
paoluccio Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 scusa patatino 59 se mi puoi aiutare non riesco a capire il funzionamento questo sensore sta su una scheda elettronica sta sotto vedi foto questo gira a destra e sinistra e aumenta la velocita da 0 45000 giri io ho visto su you tube questo sensore in funzione su una striscia nera funziona sul bianco no su questo (della foto) non riesco a capire come funziona manca qualcosa sotto? grazie
Livio Orsini Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 E un sensore per riflessione. Se interfaccia una superficie bianca il fotoricevitore riceve circa il 90% della luminosità emessa dall'emettitore. Se interfaccia una superficie nera il fotoricevitore riceve circa il 10% della luminosità emessa dall'emettitore. Tra i due estremi c'è la scala dei grigi. Poi dipende dall'uso che ne viene fatto sulla scheda. Per cosa è usato?
paoluccio Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 questo sensore viene usato per la velocita di un piccolo motorino elettrico da dentista sta dentro a una scatola a terra e con il piede sposta questa leva o a destra o a sinistra e il sensore sta sotto vedi foto quella parte nera ok ma come fa' a diminuire e aumentare la velocita' e questo non riesco a capire ci manca qualcosa sotto per diminuire e aumentare la velocita'? grazie per la risposta
patatino59 Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) Sulla scheda elettronica ci sono i circuiti che interpretano il segnale proveniente dal CNY e tramite un amplificatore di potenza comandano il motorino. Il fotoaccoppiatore da solo non è in grado di regolare la velocità. Dalla foto non si vede gran chè, ma in teoria il pedale dovrebbe comandare un otturatore variabile ottico che passando nel fotoaccoppiatore lo fa condurre di più o di meno. L'otturatore potrebbe essere un vetro sfumato, un cartoncino con grana variabile, o qualsiasi altro gradiente di grigi. Naturalmente per funzionare la scatola deve essere chiusa, non deve esserci luce esterna che disturberebbe. In altre applicazioni lo stesso fotoaccoppiatore potrebbe essere usato solo come rivelatore "zero-uno" e non in modo lineare. Specifica meglio di che video parli. Modificato: 2 gennaio 2020 da patatino59
paoluccio Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 grazie ho provato vari componenti ma non riesco a trovare il problema perche il motorino non funziona sulla scatola ce l interruttore quando accendo si sente il rele' quando giro il pedale il motorino non funziona io credevo che era il sensore ottico e lo cambiato e non va grazie
paoluccio Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 ok risolto credevo che quella bobbina di mer...a l'avevo controllato invece era interrotto riparato tutto ok grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora