raimokart Inserito: 3 gennaio 2007 Segnala Inserito: 3 gennaio 2007 qualcuno sa dirmi cos'è un cam elettronica e come si usa ? In che applicazioni ?grazieciao
ENZO_72 Inserita: 3 gennaio 2007 Segnala Inserita: 3 gennaio 2007 (modificato) Ciao raimokart, la domanda è un pò dubbia poichè cam elettronica mi lascia pensare che ti riferisci a decoder satellitari o simili, mentre hai postato il messaggio nel forum siemens, quindi forse intedi camma elettronica.Fammi sapereSaluti Modificato: 3 gennaio 2007 da ENZO_72
p.badino Inserita: 3 gennaio 2007 Segnala Inserita: 3 gennaio 2007 esistono dei cammatori elettronici che vengono collegati tramite degli encoder e si anno diverse uscite che si possono progammare le uscite in base ai gradi che si devono inserire, oppure più semplicemente puoi utilizzare un micro plc come per esempio lo Zelio della telemecanique.
Roberto Suppo Inserita: 5 gennaio 2007 Segnala Inserita: 5 gennaio 2007 La camma elettronica è l'analogo elettronico della camma meccanica. La camma meccanica si usa in varie applicazioni, come presse meccaniche, accoppiamento di motori, etc. Un esempio applicativo è quello in cui un motore (slave) compie un movimento che è la conseguenza di una funzione del motore (master).
ken Inserita: 6 gennaio 2007 Segnala Inserita: 6 gennaio 2007 Mi sembra più semplice dire che sono dei bit che cambiano stato a seconda della posizione attuale di un meccanismo di solito, ma non sempre, trasdottata tramite un'encoder.L'applicazione più comune è quella descritta da p.badino ovvero la posizione attuale è la posizione angolare di un qualcosa che gira.
ale1979 Inserita: 7 gennaio 2007 Segnala Inserita: 7 gennaio 2007 Volevo solo aggiungere che anche Siemens ha la sua camma elettronica,si chiama FM352 CAM.
Luca Bab Inserita: 8 gennaio 2007 Segnala Inserita: 8 gennaio 2007 Bisogna fare attenzionec'e' la camm elettronica che sostituisce quella meccanica ( in una data posizione master , lo slave deve essere in una posizione precisa ) e' in tutto e per tutto la vecchia camma meccanica ma si ottiene con un controllo assi e degli azionamenti ( motion )poi ci sono le fasi ( camme ) elettroniche , che tramite un encoder installato sul movimento , si rileva la quota attuale e si possono attivare ( con delle semplici comparazioni ) dei movimenti ausiliari solo nella posizione richiesta , se l'applicazione richiede velocita' si installano i programmatori di camme ( esterni o in schede plc )Sono 2 cose totalmente diverse che spesso si chiamano nella stessa maniera ( anche da parte mia )SalutiLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora