Vai al contenuto
PLC Forum


Termoregolatore economico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, 

Ho un amico che ha acquistato il termoregolatore in foto ed ora non sapendo come collegarlo ha chiesto a me. 

Premesso che ha chiesto alla persona sbagliata 😁 chiedo a voi.... Come si collega? 

Ok per relè ed alimentazione ma la so da dove si collega? O meglio nello schema in basso a sinistra la numero 2 è la termocoppia ed ha la sua polarità mentre la numero tre è la termoresistenza ma la numero uno cosa è? 

Grazie

 

 


Inserita:

accidenti,

pensavo fosse un termoregolatore cinese ed invece cercando in rete ho trovato questo

ma ora ho le idee ancora più confuse,

la descrizione dice di collegare una termocoppia, il termistore o la termoresistenza ai terminali 1 e 2 invece nell'immagine vedo che la termoresistenza al platino è collegata ai terminali 2 e 3

quindi .

 

grazie.

Inserita:

in base al modello va impiegata la sonda specifica <_<

anche perche non vedo metodo per modificare la tipologia della sonda

Inserita:

accidenti ! dici ?

a giorni mi dovrebbe portare il termoregolatore ( ancora non l'ho visto ) vedo il codice completo ed il tipo di sonda che ha .

Avendolo acquistato usato ........... 🤣

grazie.

Inserita:

Si, anche i penso sia come dice click, se guardi la legenda codici modello alla descrizione 3 , in funzione della lettera presente nel codice indica il tipo di sonda supportata...

 

Inserita: (modificato)

Ok, 

Grazie infinite a tutti! 

 

ha dimenticavo ,

per quanto riguarda i collegamenti invece mi sapete dire qualcosa ?

nel senso che termisotre e termocoppie vanno tra 1 e 2 mentre la termoresistenza di plastino va tra il 2 ed il 3 ?

 

grazie ancora.

 

Modificato: da stefano_
Inserita:

Ciao, 

Non saprei, la sonda non l'ho vista

Inserita:

sonde k e j tra 1 e 2

pt100 tre fili colori uguali 1e2 quello diverso 3

il THE tra 1 e 2

Inserita:

ok click0,

grazie ancora,

quando me lo porta a far vedere vedo che sonda è.

a presto.

 

Inserita: (modificato)

eccomi di nuovom

allora la sonda è una termocoppia ed ha 2 fili con capicorda rosso ( positivo ) e blu giusto ?

il termoregolatore NON è un E5C2 ma un E5C4 credo molto più datato

ora l'unico dubbio che mi rimane è il trimmer di reset !!!

mi spiegate a cosa serve ?  Leggo: " viene utilizzata per correggerre l'offset per il controllo proporzionale, in caso di offset inferiore al valore impostato girare in senso orario la manopola di regolazione ".................. in parole povere !!! 😀

ho collegato il tutto e a temperatura ambiente di circa 16°  regolando il potenziometro di reset da minimo a massimo passo da 6 a 35 ° !!!!

è normale oppure è guasto ?

 

PS: il termoregolatore in oggetto è questo

 codice completo E5C4-R20K

Grazie

 

Modificato: da stefano_
Inserita:

offset solitamente è la "calibrazione" delle temperature

Esempio: Metti la sonda a bagno in ghiaccio in fusione e "calibri" a 0°

 

in proporzionale occhio al tipo di "attuatore" che vai a comandare

Inserita:

Ciao e grazie dell'info ma questo termoregolatore funziona solo in ON/OFF 

almeno così mi sembra 

Inserita:
 

Leggo: " viene utilizzata per correggerre l'offset per il controllo proporzionale

l'hai scritto tu che è proporzionale:D

 

comunque puo essere proporzionale anche se è un semplice rele

esegue cicli di on e off via via più ravvicinati ma mano che ci si avvicina al valore impostato

Inserita:

termoregolatore.jpg.731e83ca3cc80c4ce824ee9b13b4eaec.jpg

comunque guardando con la sigla, non è proporzionale

Inserita: (modificato)

😀

ok ok chiaro, il mio infatti è un r20k 

grazie dell'info.

 

 

Modificato: da stefano_

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...