Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli ricarica gas refrigerante R410


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve volevo chiedere un consiglio a voi più esperti del settore riguardo la ricarica del gas su un condizionatore che causa cartelle fatte male purtroppo a perso un bel po di gas R410. il problema è questo: posso rabboccare direttamente il gas perso oppure sono obbligato a scaricarlo tutto il vecchio gas residuo e inserire tutto il gas nuovo? perché ho sentito che questa operazione di rabboccare non si può fare con il 410 ma solo con il nuovo R32. Inoltre la procedura di ricarica e meglio farla a macchina spenta oppure con il clima acceso e inserire poca quantità alla volta con la bombola capovolta? Grazie in anticipo 😊


Inserita:

il gas vecchio va recupeato e pesato per verificare quanto ne è rimasto, si integra poi quello mancante

Inserita:

Grazie mille durante la fase di ricarica e meglio farlo con clima acceso oppure spento e rubinetti aperti?

Inserita: (modificato)

una volta fatto un buon vuoto

la carica va fatta a macchina spenta fino a quanto si riesce, avendo l'accortezza di caricare la condensante

poi si completa la carica a macchina accesa dal lato di bassa

 

PS le operazioni riguardanti la manipolazione di gas frigorifero, andrebbero lasciate fare a chi, è dotato di apposito patentino

Modificato: da click0
Inserita:
 

una volta fatto un buon vuoto

la carica va fatta a macchina spenta fino a quanto si riesce, avendo l'accortezza di caricare la condensante

poi si completa la carica a macchina accesa dal lato di bassa

 

PS le operazioni riguardanti la manipolazione di gas frigorifero, andrebbero lasciate fare a chi, è dotato di apposito patentino

Perf

 

una volta fatto un buon vuoto

la carica va fatta a macchina spenta fino a quanto si riesce, avendo l'accortezza di caricare la condensante

poi si completa la carica a macchina accesa dal lato di bassa

Grazie mille durante la fase di ricarica e meglio farlo con clima acceso oppure spento e rubinetti aperti?

Inserita:

Grazie. Quindi ricapitolando apro i rubinetti della moto condensante collego la frusta dalla bombola al tubo di bassa pressione e apro il rubinetto della bombola. carico finché riesco con la bomboletta capovolta. dopo accendo il clima è immetto il restante gas in piccole quantità? penso sia esatto 😊

Inserita:

il 410a è rabboccabile come se fosse un gas puro l'unica è che il prelievo dalla bombola deve avveire in fase liquida

Inserita:
 

il 410a è rabboccabile come se fosse un gas puro l'unica è che il prelievo dalla bombola deve avveire in fase liquida

perfetto ma purtroppo ho trovato solo bomboletta del 410 senza pescante. eventualmente posso fare come mi è stato consigliato da click0. solo volevo essere sicuro che la frusta va collegata sul attacco di bassa pressione e i rubinetti di alta e bassa aperti durante la fase di ricarica. 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma il rabbocco implica sapere quanto ce n’è dentro.

Alessio Menditto
Inserita:
 

posso rabboccare direttamente il gas perso oppure sono obbligato a scaricarlo tutto il vecchio gas residuo e inserire tutto il gas nuovo?

Eh si allora perché Questa domanda?

Inserita:

era per conferma per sapere se il 410 si può aggiungere oppure essendo una miscela non si può.. 

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok.

Inserita:

Inoltre Alessio mi correggevi riguardo bassa e alta pressione. ti dico per certo che il tubo da 1/4 equivale alta  pressione e quello più grande cioè 3/8 e bassa. Per questo avevo chiesto se la frusta andava collegata sulla bassa dove c’è L unico attacco da 5/16. 

Alessio Menditto
Inserita:

Si ti avevo corretto poi ho cancellato perché credevo ti riferissi alle manopole del manometro, purtroppo non è così, sia il tubo grande che quello piccolo hanno la stessa pressione, in quanto in un frigorifero esistono solo le pressioni di alta e di bassa.

Quindi nello split in raffreddamento il tubo grande è quello piccolo hanno la stessa pressione, devi dire a quello che te l’ha detto per certo che dia un occhiata allo schema di un clima .

Alessio Menditto
Inserita:

Poi ci sono le “cadute di pressione”, ma sempre nell’ambito delle due sole pressioni.

La valvola, o il capillare, sono dentro l‘unità esterna, se ci fosse l’espansione dentro lo split sarebbe un rumore insopportabile in pieno silenzio, per cui il tubo piccolo porta già la bassa pressione quasi tutta liquida, nello split il liquido evapora e diventa vapore, che ha un volume molto più grande del “quasi liquido”, per quello si usa un tubo più grande.

Inserita:
 

Poi ci sono le “cadute di pressione”, ma sempre nell’ambito delle due sole pressioni.

La valvola, o il capillare, sono dentro l‘unità esterna, se ci fosse l’espansione dentro lo split sarebbe un rumore insopportabile in pieno silenzio, per cui il tubo piccolo porta già la bassa pressione quasi tutta liquida, nello split il liquido evapora e diventa vapore, che ha un volume molto più grande del “quasi liquido”, per quello si usa un tubo più grande.

era per conferma per sapere se il 410 si può aggiungere oppure essendo una miscela non si può.. 

Perfetto 

  • 1 year later...
Inserita:
Il 9/12/2019 alle 16:29 , click0 ha scritto:

una volta fatto un buon vuoto

la carica va fatta a macchina spenta fino a quanto si riesce, avendo l'accortezza di caricare la condensante

poi si completa la carica a macchina accesa dal lato di bassa

 

PS le operazioni riguardanti la manipolazione di gas frigorifero, andrebbero lasciate fare a chi, è dotato di apposito patentino

Quindi clima acceso in raffreddamento  rubinetto aperto solo quello di bassa pressione dove è attaccata la frusta collegata a manometro e bombola capovolta. Il rubinetto di alta pressione chiuso. 

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...