Vai al contenuto
PLC Forum


Relè che vibra


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,Ho un   mini relè Finder serie 40 con bobina a 230 volt,il problema e’ che sento una piccola vibrazione sulla bobina.ho notato che sulla bobina e’ collegata la fase diretta sul morsetto a1 e sul morsetto a 2 arriva il neutro tramite interruttore,può essere questo il motivo? Se si come potrei risolvere senza modificare nulla ?


Inserita: (modificato)

Ciao beccaccino,

 

Ho un   mini relè Finder serie 40 con bobina a 230 volt

Ma effettivamente che tensione arriva sulla bobina?   L'hai misurata?   Vedi e provvedi poi ne riparliamo, comunque nel frattempo prova anche a picchiettarlo con il manico del cacciavite ed eventualmente per quello che costa cambialo direttamente.

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
 

Misurato 180 volt

Ecco scoperto il motivo della vibrazione, da qui devi capire il perché di questo abbassamento di tensione, altrimenti vibrerà per sempre fino probabilmente a bruciarsi.

Inserita:

Ho solamente  la fase attaccata diretta ,come può misurare 180volt

Inserita: (modificato)
 

Ho solamente  la fase attaccata diretta ,come può misurare 180volt

Come sarebbe a dire che hai solo la fase collegata?   Ed il neutro che dovrebbe essere collegato diretto e sempre presente che fine ha fatto?

Il relè è come una qualsiasi lampadina, serve una Fase e un Neutro, oppure è una fornitura di un sistema bifase?

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

 

6 minutes ago, beccaccino said:

Ho solamente  la fase attaccata diretta ,come può misurare 180volt

 Hai una dispersione verso terra ! O neutro , puoi fornire uno schema?

Maurizio Colombi
Inserita:
 

ho notato che sulla bobina e’ collegata la fase diretta sul morsetto a1 e sul morsetto a 2 arriva il neutro

 

 

Ho solamente  la fase attaccata diretta ,come può misurare 180volt

 

 

Hai una dispersione verso terra ! O neutro ,

 

... una stupidaggine dietro l'altra! :toobad:

Inserita:
 

Come sarebbe a dire che hai solo la fase collegata?   Ed il neutro che dovrebbe essere collegato diretto e sempre presente che fine ha fatto?

Il relè è come una qualsiasi lampadina, serve una Fase e un Neutro, oppure è una fornitura di un sistema bifase?

La fase e’ diretta sulla bobina mentre il neutro passa per l’ interruttore 

Inserita:

Quindi dovrei avere la 230 volt al momento che cambio la posizione all’ interruttore(contatto chiuso ).il problema e’ che il ronzio o vibrazione lo sento quando L’ interruttore e’ aperto.

Quindi con solo il filo di fase 

Maurizio Colombi
Inserita:
 

il problema e’ che il ronzio o vibrazione lo sento quando L’ interruttore e’ aperto.

Hai provato a staccare fisicamente un filo dall'interruttore?

Inserita: (modificato)
 

La fase e’ diretta sulla bobina mentre il neutro passa per l’ interruttore 

 

Quindi dovrei avere la 230 volt al momento che cambio la posizione all’ interruttore(contatto chiuso ).il problema e’ che il ronzio o vibrazione lo sento quando L’ interruttore e’ aperto.

 

E allora inverti fase e neutro e porta l'interruttore sulla fase ed il neutro diretto alla bobina come dev'essere un impianto "correttamente corretto" (passatemi il termine :P)

E comunque in Alternata la polarità sulla bobina (A1 e A2) è assolutamente indifferente.

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
 

 

Ma dovrebbe funzionare anche non invertendo fase e neutro.si invertendo fase e neutro il ronzio non c’è più.come mai?

del_user_233069
Inserita: (modificato)
49 minutes ago, beccaccino said:

.si invertendo fase e neutro il ronzio non c’è più.come mai?

perche' interrompendo il neutro per il commando del rele' la bobina, anche se a riposo (non eccitata) e' mantenuta in tensione, e col tempo puo capitare che il rele' diventi "sensibile"

Modificato: da desperado74
Inserita: (modificato)
 

Ma dovrebbe funzionare anche non invertendo fase e neutro.si invertendo fase e neutro il ronzio non c’è più.come mai?

Ma perdonami, ma tu per alimentare una semplice lampadina, interrompi il neutro di solito e lasci la fase diretta?

Modificato: da ROBY 73
Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Probabilmente il filo del neutro transita a stretto contatto con altri fili e riesce ad indurre una tensione su un filo di neutro o di terra adiacenti e si comporta come un trasformatore, la poca corrente che transita non lo eccita totalmente ma lo fa vibrare.

Oppure c’è una perdita di isolamento del filo stesso verso terra o verso il neutro.

 

Modificato: da Roberto Garoscio
del_user_233069
Inserita:
53 minutes ago, ROBY 73 said:

Ma perdonami, ma tu per alimentare una semplice lampadina, interrompi il neutro di solito e lasci la fase diretta?

Il relè è un circuito ausiliario e normativamente puo essere pilotato sia interrompendo la fase che il neutro. personalmente, se il relè lo consente  preferisco interrompere la fase.

Inserita:
 

Il relè è un circuito ausiliario e normativamente puo essere pilotato sia interrompendo la fase che il neutro. personalmente, se il relè lo consente  preferisco interrompere la fase.

Infatti e quindi non c'è nessuna differenza con una semplice lampadina. Punto e basta, si sta parlando di un semplice Finder serie 40:

 

Ho un   mini relè Finder serie 40 con bobina a 230 volt,

 

Inserita:

Per risolvere il ronzio,e’ possibile mettere un condensatore in parallelo alla bobina ?

del_user_233069
Inserita: (modificato)

 

 

10 hours ago, desperado74 said:

Il relè è un circuito ausiliario e normativamente puo essere pilotato sia interrompendo la fase che il neutro. personalmente, se il relè lo consente  preferisco interrompere la fase.

9 hours ago, ROBY 73 said:

Infatti e quindi non c'è nessuna differenza con una semplice lampadina. Punto e basta, si sta parlando di un semplice Finder serie 40:

 

Perdonami ma non ti seguo :senzasperanza:

In un circuito monofase per comandare la lampadina sei obbligato normativamente ad interrompere la fase, mentre per comandare il rele' puoi, sempre nel rispetto della norma, interrompere o la fase o il neutro.

pertanto l'impianto il collegamento attuale di @beccaccinoe' correttamente corretto

On ‎12‎/‎9‎/‎2019 at 11:42 PM, ROBY 73 said:

E allora inverti fase e neutro e porta l'interruttore sulla fase ed il neutro diretto alla bobina come dev'essere un impianto "correttamente corretto" (passatemi il termine :P)

 

Poi il motivo reale del perche il rele ronza e' ancora da scoprire.

Modificato: da desperado74
del_user_233069
Inserita:
38 minutes ago, beccaccino said:

Per risolvere il ronzio,e’ possibile mettere un condensatore in parallelo alla bobina ?

Per caso hai pulsanti luminosi?

se Lasci collegato A1 e A2 (come originariamente interrompendo il neutro) e scolleghi il carico dal rele ( 11 & 12 (o 14)), la bobina continua a ronzare?

 

Inserita:

Non ho pulsanti luminosi.non ho provato a staccare il carico.

Maurizio Colombi
Inserita:
 

la poca corrente che transita non lo eccita totalmente ma lo fa vibrare.

Metti un carico (una lampadina ad esempio) in parallelo alla bobina del relè, se "vibra" ancora abbiamo scoperto il problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...