del_user_276586 Inserito: 9 dicembre 2019 Segnala Inserito: 9 dicembre 2019 Buona Sera, a tutti, mi chiamo Marcello e da poco mi sono iscritto nel vostro interessante Forum, che gia mi ha aiutato a risolvere alcuni problemi, quindi Grazie. Vi espongo il mio problema, cerco di programmare il pic 16F876A in questione per far lampeggiare semplicemente un led ,ambiente di sviluppo MPLAB-x , PicKit 3. Dopo la configurazione, eseguo il semplice programma, ed eseguo, la procedura per il file hex, tutto ok, dopo di che scarico il file sull'IPE, e programmo il tutto,direttamente su una board gia preparata nel suo insieme : stabilizzatore 5V, quarzo , condens, led e altre poche cose, inizio il programma e tutto fila liscio , pic programmato con successo. Ma sulla PORTB2, nessun lampeggio. Ho caricato il file hex sul simulatore e funziona perfettamente, anche configurandolo in diversi modi, con diversi led e ritardi diversi sul simulatore funziona, sulla board no, ho controllato i pochi collegamenti, dei componenti, ma non ci sono errori, in uno schema cosi banale , Gentilmente qualcuno conosce questo pic. Ho programmato altri pic per piccole cose con successo, ma su questo credo io stia sbagliando qualcosa , forse la configurazione, e questo pic nasconde degli accorgimento che mi sfuggono. Vi chiedo Gentilmente se uno Esperto tra voi che conosce questo pic, puo aiutarmi a riguardo. Grazie In anticipo, Buona Serata.(non ho la conoscenza di un programmatore, ma le basi necessarie per dilettarmi in piccole cose).
max.bocca Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Dipende anche dallo stato del PIN 1, dalla parola di stato. Port B settata correttamente come out, tipi di processore 876A? L'oscillatore funziona? Quarzo e i due condensatori da 22/33pf verso the?
del_user_276586 Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Buona sera max, si lo stato della porta e settata in 0= livello logico low, e il trisa e 0=out, i due condensatori sono da 22pf, i quarzi sono nuovi provati e funzionano,ne ho parecchi tutti nuovi e poi testati con uno strumento, ho provato anche i 33pf,e i 18pf. Nella main c, ho programmato tutte le sette porte con un delay ogni uno di 100ms, nel simulatore, funzionano alla grande, con un XTAL 20MHz. Non capisco, perche il file hex viene creato, trasferito nell'IPE , risultato finale,programma caricato con successo, ma nulla il led non va. considera che la programmazione direttamente in board, lo fata solo per la PORTB2,per rendere la cosa piu semplice. Nella configurazione pragma, LVP e allo stato ON, per una programmazione in basso voltaggio, ma ho eseguito anche quella in OFF. Ora che sia il pic guasto? ma e possibile ne ho dieci e tutti si comportano cosi, il XTAL, impostato HS, e poi provato in XT,cambiando da 4MHZ, a 8MHZ, ma niente. Non ho trovato uno stralcio su questo pic, usato come lampeggiatore led, ma insomma dovrebbe andare,e la cosa piu banale. Nel suo data, ho cercato di capire se qualcosa e in conflitto con l'oscillatore interno,ma nella configurazione l'xc-8 non mi da queste voci per poterlo disabilitare o meno, non riesco a capire, se hai qualche consiglio, sono tutto orecchie. Grazie Buona serata
del_user_276586 Inserita: 9 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Buona sera max, si lo stato della porta e settata in 0= livello logico low, e il trisa e 0=out, i due condensatori sono da 22pf, i quarzi sono nuovi provati e funzionano,ne ho parecchi tutti nuovi e poi testati con uno strumento, ho provato anche i 33pf,e i 18pf. .............................Nel suo data, ho cercato di capire se qualcosa e in conflitto con l'oscillatore interno,ma nella configurazione l'xc-8 non mi da queste voci per poterlo disabilitare o meno, non riesco a capire, se hai qualche consiglio, sono tutto orecchie. Grazie Buona serata Buona sera max, si lo stato della porta e settata in 0= livello logico low, e il trisa e 0=out, i due condensatori sono da 22pf, i quarzi sono nuovi provati e funzionano,ne ho parecchi tutti nuovi e poi testati con uno strumento, ho provato anche i 33pf,e i 18pf. Nella main c, ho programmato tutte le sette porte con un delay ogni uno di 100ms, nel simulatore, funzionano alla grande, con un XTAL 20MHz. Non capisco, perche il file hex viene creato, trasferito nell'IPE , risultato finale,programma caricato con successo, ma nulla il led non va. considera che la programmazione direttamente in board, lo fata solo per la PORTB2,per rendere la cosa piu semplice. Nella configurazione pragma, LVP e allo stato ON, per una programmazione in basso voltaggio, ma ho eseguito anche quella in OFF. Ora che sia il pic guasto? ma e possibile ne ho dieci e tutti si comportano cosi, il XTAL, impostato HS, e poi provato in XT,cambiando da 4MHZ, a 8MHZ, ma niente. Non ho trovato uno stralcio su questo pic, usato come lampeggiatore led, ma insomma dovrebbe andare,e la cosa piu banale. Nel suo data, ho cercato di capire se qualcosa e in conflitto con l'oscillatore interno,ma nella configurazione l'xc-8 non mi da queste voci per poterlo disabilitare o meno, non riesco a capire, se hai qualche consiglio, sono tutto orecchie. Grazie Buona serata Scusami Max, li stato del pin 1, e tenuto alto con una resistenza di 10K e un diodo,, e forse qui l'errore?
dott.cicala Inserita: 9 dicembre 2019 Segnala Inserita: 9 dicembre 2019 Non hai configurato correttamente l'oscillatore. Pubblica il codice
del_user_276586 Inserita: 10 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Non hai configurato correttamente l'oscillatore. Pubblica il codice Buongiorno Stefano, scusami non capisco quale codice, se ti riferisci alla configurazione H, al programma C. Il pic e il 16F876A, o cercato di inserire il programma , ma questi file non sono supportati dal Forum , neppure in PDF, comunque l'oscillatore e di 20MHZ, ed e il massimo equivalente al data del componente, configurato in HS, ho provato con altri quarzi, e condensatori, ovviamente riprogrammando ogni volta, sempre con lo stesso risultato, sul simulatore funziona , sulla board neppure l'ombra di una piccola oscillazione, vista dall'oscilloscopio,sono d'accordo e un problema di oscillatore, ma come risolverlo? forse non ho capito cosa intendi per codice, ti chiedo scusa, se vuoi ti scrivo, come e impostato il programma. Grazie per avermi risposto, Buona Giornata.
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 scusami non capisco quale codice, Stefano sicuramente intede il programma che stai usando. Presumo che sia uno degli esempi che ti danno per verificare la funzionalità della tua installazione. ma questi file non sono supportati dal Forum Nella finestra di editin in alto c'è la barra dei comandi, se premi iol tasto con l'icona "<>" ti apparirà una finestra pop up in cui pui incollare il tuo listato; c'è anche un menù a tendina con cui scegliere il formato secondo l'editor di origine. Dove hai montato il PIC? su di un circuito stampato o su di una bread board? Se hai usato una bread board può succedere che l'oscillatore non funzioni specialmente se hai ustao un quarzo a frequenza elevata.
dott.cicala Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Hai l'oscilloscopio? Bene. Se sul pin 10 non vedi nessun segnale significa che l'oscillatore non è configurato correttamente. Questo lo si fa attraverso il settaggio dei così detti fuses, ma senza vedere il codice sorgente è impossibile trovare l'errore Queste righe ci sono? #pragma config FOSC = XT #pragma config WDTE = OFF #pragma config PWRTE = OFF #pragma config CP = OFF #define _XTAL_FREQ 20000000
BoMax69 Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Ti mando in mp un file che fa lampeghiare LED porta b0,b1,b2 quarzi 4mhz
gabri-z Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Ti mando in mp un file che fa lampeghiare LED porta b0,b1,b2 quarzi 4mhz E' così segreto da usare un MP ?
dott.cicala Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Segretissimo. Se è un 16F876 copia questo in un file .hex e caricalo :020000000328D3 :10000600831603138601831286010630FB00133024 :10001600FC00AD30FD00FD0B0E28FC0B0E28FB0B83 :100026000E2800000000FF3086000630FB0013306B :10003600FC00AD30FD00FD0B1E28FC0B1E28FB0B43 :0A0046001E280000000006282728ED :02400E007A3BFB :00000001FF Se è un 16F876A copia questo in un file .hex e caricalo :020000000328D3 :10000600831603138601831286010630FB00133024 :10001600FC00AD30FD00FD0B0E28FC0B0E28FB0B83 :100026000E2800000000FF3086000630FB0013306B :10003600FC00AD30FD00FD0B1E28FC0B1E28FB0B43 :0A0046001E280000000006282728ED :02400E004A2F37 :00000001FF
gabri-z Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 (modificato) :02400E004A2F37 Contro 02400E007A3BFB soltanto ? Modificato: 10 dicembre 2019 da gabri-z
BoMax69 Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Non ci avevo pensato di copiare il testo.... Volevo allegare il file ma non lo permetteva...
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2019 Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 Non ci avevo pensato di copiare il testo.... Volevo allegare il file ma non lo permetteva... ma allora le risposte non leggi! Ti ho spiegato cosa devi fare, perbacco!
del_user_276586 Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Stefano sicuramente intede il programma che stai usando. Presumo che sia uno degli esempi che ti danno per verificare la funzionalità della tua installazione. Nella finestra di editin in alto c'è la barra dei comandi, se premi iol tasto con l'icona "<>" ti apparirà una finestra pop up in cui pui incollare il tuo listato; c'è anche un menù a tendina con cui scegliere il formato secondo l'editor di origine. Dove hai montato il PIC? su di un circuito stampato o su di una bread board? Se hai usato una bread board può succedere che l'oscillatore non funzioni specialmente se hai ustao un quarzo a frequenza elevata. Buona sera Professore, scusi il ritardo a rispondere, ci hanno tagliato fuori due giorni con il servizio internet, dalle mie parti ogni tanto fanno lo switch off, vallo a capire , giusto oggi siamo nuovamente abilitati, Grazie guarderò bene. Buona Serata
del_user_276586 Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Buona sera Professore, scusi il ritardo a rispondere, ci hanno tagliato fuori due giorni con il servizio internet, dalle mie parti ogni tanto fanno lo switch off, vallo a capire , giusto oggi siamo nuovamente abilitati, Grazie guarderò bene. Buona Serata Il pic e montato su una bread board, un quarzo da 20MHz, anche se ne ho provati diversi , gli ho configurati sempre tutti su High Speed, HS , domani cambierò, alcune cose. Grazie del consiglio. Sera
del_user_276586 Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Hai l'oscilloscopio? Bene. Se sul pin 10 non vedi nessun segnale significa che l'oscillatore non è configurato correttamente. Questo lo si fa attraverso il settaggio dei così detti fuses, ma senza vedere il codice sorgente è impossibile trovare l'errore Queste righe ci sono? #pragma config FOSC = XT #pragma config WDTE = OFF #pragma config PWRTE = OFF #pragma config CP = OFF #define _XTAL_FREQ 20000000 Ciao Stefano scusa . Vivo in un paesino,dove ogni tanto il gestore che uso ci taglia fuori con il segnale e quindi siamo fuori dal mondo da due giorni, comunque oggi e tornato, il tutto. Allora Stefano, domani faro delle misure sul pin 10, e vediamo, cercherò il codice sorgente e il modo da poterlo trascrivere( sperando di riuscirci) , cosi potrai vedere dove sta il problema. Si le configurazioni pragma, sono come le hai scritte tu, tranne l'oscillatore FOSC, io lo programmato in HS. Ciao Grazie , ti faro sapere.
del_user_276586 Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Segretissimo. Se è un 16F876 copia questo in un file .hex e caricalo :020000000328D3 :10000600831603138601831286010630FB00133024 :10001600FC00AD30FD00FD0B0E28FC0B0E28FB0B83 :100026000E2800000000FF3086000630FB0013306B :10003600FC00AD30FD00FD0B1E28FC0B1E28FB0B43 :0A0046001E280000000006282728ED :02400E007A3BFB :00000001FF Se è un 16F876A copia questo in un file .hex e caricalo :020000000328D3 :10000600831603138601831286010630FB00133024 :10001600FC00AD30FD00FD0B0E28FC0B0E28FB0B83 :100026000E2800000000FF3086000630FB0013306B :10003600FC00AD30FD00FD0B1E28FC0B1E28FB0B43 :0A0046001E280000000006282728ED :02400E004A2F37 :00000001FF Grazie Stefano, il pic e il 16F876A
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 marcello fadda per favore non quotare tutto il messaggio, serve solo a rendere la discussione illeggibile!
del_user_276586 Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Buona sera , Le chiedo scusa , non capisco come funziona il forum, e sicuramente sto creando delle incomprensioni cercherò di capire meglio, Grazie . Buona sera Stefano sicuramente intede il programma che stai usando. Presumo che sia uno degli esempi che ti danno per verificare la funzionalità della tua installazione. Nella finestra di editin in alto c'è la barra dei comandi, se premi iol tasto con l'icona "<>" ti apparirà una finestra pop up in cui pui incollare il tuo listato; c'è anche un menù a tendina con cui scegliere il formato secondo l'editor di origine. Dove hai montato il PIC? su di un circuito stampato o su di una bread board? Se hai usato una bread board può succedere che l'oscillatore non funzioni specialmente se hai ustao un quarzo a frequenza elevata. Buona sera Professore, scusi il ritardo a rispondere, ci hanno tagliato fuori due giorni con il servizio internet, dalle mie parti ogni tanto fanno lo switch off, vallo a capire , giusto oggi siamo nuovamente abilitati, Grazie guarderò bene. Buona Serata
dott.cicala Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 (modificato) Se la chiede...dagliela. Anche a me la chiedeva...e glie l'ho data. Non uso nessun IPE Lancio mplabx e apro il mio progetto Verifico che sia selezionato il pickit3 programmo programmazione ok Rileggo lettura ok Se uso IPE senza alimentazione esterna Fornisco l'alimentazione esterna 5v e carico il file.hex programmo Modificato: 16 dicembre 2019 da dott.cicala
del_user_276586 Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Se la chiede...dagliela. Anche a me la chiedeva...e glie l'ho data. Non uso nessun IPE Lancio mplabx e apro il mio progetto Verifico che sia selezionato il pickit3 programmo programmazione ok Rileggo lettura ok Se uso IPE senza alimentazione esterna Fornisco l'alimentazione esterna 5v e carico il file.hex programmo Buongiorno Stefano, Grazie per la tua disponibilita, Ho controllato per quanto posso capire il tuo programma, e ho seguito la tua prima procedura senza usare l,IPE, svolgo il programma con successo,imposto tutto il resto, includo la tensione a 5V, ma il problema rimane, voltaggio insufficiente, il voltaggio supplementare lo dato dal,inizio, seguendo uno schema che ho scaricato, che ti allego. (ma che si riferisce al pic16F877A ) quando riesce a scavalcare questo primo ostacolo, (a volte questa voce sulla tensione non si presenta), Eccone un altro : dispositivo ID=(0x0),non coincide, dispositivo richiesto ID=(0xe00),(Target Device ID= (0x0) does not match Expected Device ID=(0xe00), Address:0, Expected Value=120a, Value Detected=0.),Ho visto che nella tua programmazione l,ID del tuo pic e 2000. non entro in merito al significato, ma il mio pic sembra irriconoscibile, su questo aspetto.Non ho visto come hai fatto i collegamenti con la tensione ausiliaria e il pik3, ma credo che non sto sbagliando,nello schema che ti allego, la VDD, e VSS, escono dal Pik3, e vanno poi al pic , la tensione ausiliaria di 5V,non e descritta sullo schema, o meglio ci sono le indicazioni, io la inserisco sugli stessi pin, 19, 20, che poi sono collegati allo stesso pik3. Cerchero di approfondire. GRAZIE, per la tua GENTILE disponibilita, non e facile spiegare ad un principiante , anche cose che apparentemente sembrano semplici.Ti Auguro una Buona Giornata, Ciao
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Ti avevo scritto: "marcello fadda per favore non quotare tutto il messaggio, serve solo a rendere la discussione illeggibile!" ma tu proprio te ne freghi! ora scattano i provvedimenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora