Cri21 Inserito: 11 dicembre 2019 Segnala Inserito: 11 dicembre 2019 (modificato) Buongiorno a tutti. Premettendo la mia ignoranza, mi trovo a sostituire un motore dc, abbinato a riduttore, che viene utilizzato all'interno di una pressa. Sostanzialmente il motore porta in posizione un altro componente, quindi mantiene la posizione continuando ad erogare coppia a velocità nulla. Pensavo di sostituirlo con un brushless dc, ma mi trovo in difficoltà nel dimensionamento. In particolare mi chiedo se, per essere sicuro che il pezzo rimanga in posizione devo guardare alla coppia di stallo. Vi chiedo inoltre se qualcuno si è trovato di fronte ad applicazione simile e sa confermarmi che il brushless dc possa andare bene o se vi siano altri motori più indicati. Spero che il post sia chiaro, ringrazio chiunque possa aiutarmi Modificato: 11 dicembre 2019 da Cri21
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Tutti i motori possono lavorare in quelle condizioni se pilotati adeguatamente. In genere i motori come i dc brushless hanno, a bassa velocità angolare, coppie maggiori anche dialcune volte la coppia nominale. Il parametro da tenere in cosiderazione èla coppia massima erogabile con continuità, consultando anche i diagrammi coppia-velocità tipici di quel motore. Poi sarà compito del drive tenerlo in posizione. Potrebbe essere necesario predisporre anche un resistore di frenatura, se si tratta di un posizionamento in veritcale.
Cri21 Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Grazie mille per la risposta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora