brazoayeye Inserito: 11 dicembre 2019 Segnala Inserito: 11 dicembre 2019 Ciao a tutti, una cassa audio FBT 12 ba mi ha abbandonato e ora gracchia molto sugli avuto. Per provare a capire il problema l'ho aperta, i coni sembrano normali e l'unico problema che vedo sono delle parti della scheda elettronica bruciacchiate. Dalle foto si dovrebbe capire meglio, alcuni chip sono coperti da una sostanza marroncina (li ho pulito prima di fotografarli col microscopio), un componente giallo è proprio esploso (che cos'è e a cosa serve?), una resistenza ha perso un pezzetto e col tester mi sembra interrotta. Secondo voi posso tentare qualche riparazione? La scheda ex novo costa 300€ quindi non saprei se vale la pena cambiate tutta la cassa... Grazie https://photos.app.goo.gl/VquvV9T79zPxWc967
rfabri Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Tutta quella sostanza marroncina è solamente residuo di ripasso di saldatura con stagno ricco di pasta, il componente giallo scoppiato non lo vedo , o intendi quello in vetro, è guasto forse a causa di un eccessivo riscaldamento da saldatore, usa un po di spray e una spazzolina e pulisci tutto ,prova con il tester il diodo mentre la resistenza sembra essere una 2,2ohm 1w.
Darlington Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 vado a memoria ma per gli acuti dovrebbe avere un TDA, controlla se lo stesso problema è anche all'ingresso del finale usando un signal tracer, in modo da capire almeno se è colpa del finale o del crossover elettronico
brazoayeye Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 (modificato) Ciao, che fosse un diodo mi era venuto il sospetto dalla sigla ma non capirei comunque il tipo né dove sta il positivo. Ieri ho provato a testare quello e anche altri simili (che però ad occhio sembrano anche di dimensioni leggermente diverse) ma il tester mi diceva 0.00V che è abbastanza strano (magari è perché è dentro un circuito?). Non so nemmeno cosa sia un segnal tracer e un TDA, comunque la cassa gracchia con il tweeter e il cono grande proprio non si sente. Ora provo a farmi una cultura Ci sono parecchi integrati di potenza, non saprei quale testare... Se vi faccio delle foto potete indicarmi cosa testare con un oscilloscopio? Modificato: 12 dicembre 2019 da brazoayeye
gabri-z Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Non so nemmeno cosa sia un segnal tracer e un TDA, Punto di partenza con svantaggio... Ora provo a farmi una cultura Questo si , è una buona partenza , ma ti devi muovere perché potrebbe diventare antieconomico fare la riparazione tra due tre anni.....
Darlington Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Non so nemmeno cosa sia un segnal tracer e un TDA io non so impugnare un bisturi e non saprei posizionare un divaricatore, pertanto giustamente non vado a fare il chirurgo, chissà perché invece chiunque con basi nulle pretende di ripararsi da solo la roba Ora provo a farmi una cultura questa è un'ottima idea
gabri-z Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 chiunque con basi nulle pretende di ripararsi da...... Non credo si questo il caso , anche se spesso accade .... Secondo voi posso tentare qualche riparazione? Ti pare una pretesa ?
brazoayeye Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Grazie del coinvolgimento, per evitare perdite di caratteri mi presento leggermente meglio così da chiarire ogni equivoco. So stagnare sia componenti di superficie che a foro passante anche se l'ho fatto per scopo hobbistico e per riparare dispositivi rotti (scheda del forno, USB del telefono, etc) Ho le basi di elettronica (corsi universitari inclusi nella laurea in Fisica) anche se ovviamente non ho conoscenze nel dettaglio per applicazioni specifiche. Ovviamente cosa sono e come funzionano la maggior parte dei componenti elettronici (trasformatori, step up-down, mosfet, operazionali, e compagnia bella), so (ad esempio) la differenza tra i diodi non saprei riconoscerne uno da un'altro quando li vedo montati perchè non ci ho mai lavorato. Non ho mai lavorato in ambito acustico quindi non sono famigliare con TDA, ma da quanto ho letto si tratta di un semplice operazionale e questi li ho già usati anche se non in schede molto complesse. Sicuramente potrei portare ad aggiustare la cassa (ammesso che trovi qualcuno in grado di farlo), ma come sempre c'è il concreto rischio di spendere più di riparazione che di un nuovo acquisto (avendo comunque tra le mani un dispositivo aggiustato, quindi più propenso a rotture) e proprio per questo ho scelto di entrare nel dettaglio. Nella peggiore delle ipotesi ho perso del tempo e, visto che ci sono, ho anche imparato qualcosa. Spero di non avere turbato nessuno Quando cerco signal tracer su internet trovo principalmente guide che mi sembrano esulare da un approccio professionale, come non trovo dispositivi pronti all'uso da acquistare. Potete darmi una dritta o mi affido direttamente all'oscilloscopio (magari iniettando un suono monotonale)? Questa sera vedo di approfondire la logica della scheda per vedere se riesco a capire il problema.
gabri-z Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 (magari iniettando un suono monotonale) E' il modo in cui gli specialisti lavorano dicendo di usare il segnal tracer che può (ed è meglio) essere l'oscilloscopio , oppure , per gli appassionati meno attrezzati , un piccolo amplificatore , preferibilmente con impedenza d'ingresso alta , in modo di non influire sullo stato dei vari stadi dove si va a controllare la presenza o mancanza del segnale iniettato.
Darlington Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 spendere più di riparazione che è la solita manfrina: riparare non conviene il tecnico è caro bla bla bla... il tutto senza avere un preventivo tra le mani, ma solo perché lo ha detto mio cugggino che a sua volta l'ha sentito da suo fratello perché glielo ha detto un suo amico che a sua volta l'ha sentito dalla nonna che ne ha parlato con lo zio di qualcuno, in altre parole si fanno considerazioni basandosi sul nulla cosmico si tratta di un semplice operazionale no, è un integrato finale di potenza come non trovo dispositivi pronti all'uso c'era uno schema della Futura che usava un LM386, io ho realizzato quello e lo ho ficcato dentro l'involucro di una radiolina (rotta), alla fine un signal tracer è un amplificatore audio con un guadagno elevato, un altro approccio è usare un paio di casse da pc e disaccoppiare l'ingresso con un condensatore da 1uF (anche 2, anche 4, anche 10), il risultato finale cambia poco, l'approccio con l'oscilloscopio è anch'esso valido ma personalmente quando devo riparare audio ritengo più pratico il signal tracer
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 (modificato) Spero di non avere turbato nessuno Perchè mai? Uno degli scopi del forum è anche quello di aiutare le persone con scarsa competenza. L'importante è che uno abbia l'umiltà di capire i propri limiti e non pretenda cose assurde. Quello che indispone è la suscettibilità di certi personaggi con pochissima cultura elettronica, ed ancor meno educazione, che si adontano quando gli si fa notare che per effettuare determinate operazioni non basta l'aiuto di un forum, ma sono indispensabili conoscenze di base Modificato: 12 dicembre 2019 da Livio Orsini
brazoayeye Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 è la solita manfrina: riparare non conviene il tecnico è caro bla bla bla... il tutto senza avere un preventivo tra le mani, ma solo perché lo ha detto mio cugggino che a sua volta l'ha sentito da suo fratello perché glielo ha detto un suo amico che a sua volta l'ha sentito dalla nonna che ne ha parlato con lo zio di qualcuno, in altre parole si fanno considerazioni basandosi sul nulla cosmico OK grazie del gentile consiglio, ho preso appuntamento con un autoradio (dopo averne sentiti 4, che non fanno riparazioni su schede di elettronica) per domani per valutare in primo luogo il costo di un intervento professionale
carlovittorio Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 OK grazie del gentile consiglio, ho preso appuntamento con un autoradio (dopo averne sentiti 4, che non fanno riparazioni su schede di elettronica) per domani per val Autoradio montata su quale automobile?😃 Poi sei sicuro che una autoradio possa riparare la tua scheda?
brazoayeye Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Di dove sei? Schio, Vicenza Autoradio montata su quale automobile?😃 Poi sei sicuro che una autoradio possa riparare la tua scheda? Fa un po' tutto quello che riguarda impianti audio, noleggia vende e ripara anche impianti audio non legati alle automobili. Ovviamente ho fatto delle telefonate chiedendo se riparano schede elettroniche danneggiate prima di prendere appuntamento
tesla88 Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Io prima di metter mano all'elettronica mi concentrerei su questa cosa : i coni sembrano normali Se come ho capito a gracchiare è la parte degli acuti, ovvero il tweeter che in queste casse è un Driver a compressione, non credo tu sia in grado a occhio di capire se è ok ... Due strade per escludere il tweeter o l'elettronica: - per testare il tweeter : prendi un amplificatore / autoradio / hi-fi ... quel che vuoi pur che abbia un po' di potenza, ci colleghi una sorgente che sia radio o telefono o vinile poco importa, all'uscita dell'ampli ci colleghi il tweeter dopo averlo scollegato dalla cassa ovviamente , mettici in serie (tra ampli e tweeter, su un filo solo) un condensatore da 10uF circa, se suona bene quasi sicuro il tweeter è a posto - per testare l'elettronica : prendi un altoparlante di poco conto, possibilmente di piccole dimensioni, lo colleghi ai fili della cassa attiva in sostituzione del tweeter , accendi e provi la cassa, se l'altoparlante emette le frequenze alte senza distorsioni / gracchii vari, l'elettronica è a posto
Vicus Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Se non risolvi, puoi portarmela vicino a Bassano. Non prim di metà gennaio però.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora