Vai al contenuto
PLC Forum


gearing fra due asincroni comandati da inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Ho un dubbio a cui devo dare risposta in tempi brevi per questo chiedo aiuto alla comunità sperando che qualcuno mi possa dare lumi in merito. Il problema è abbastanza semplice. Ci sono due inverter collegati in rete ethercat ( tipo s100 ls ) che comandano due motori asincroni trifasi dotati di encoder 1024 impulsi/giro che devono essere collegati ( a seconda delle ricette ) come master/slave di tipo gearing ( ingranaggio virtuale dove il rapporto campio sia di valore che di segno). Utilizzando servomotori ( ad esempio LZNH  lsis) utilizzando una funzione geringlnDyn è possibile fare questo senza alcun problema. Vorrei trovare un sistema in cui possa fare la stessa cosa con i motori AC e inverter vettoriali ,  possibilmente utilizzando la rete ethercat 


Inserita:

Perchè non scrivi direttamente albero elettrico a rapporto variabile?

 

La funzione albero elettrico, se non è già implementata nell'inverter, ed alcuni inverters ce l'hanno, è facilmente realizzabile con i PLC attuali.

Se usi inverters a controlo vettoriale con reazione da encoders è abbastanza facile da realizzare.

Se non hai necessità di avere anche il controllo esatto di spazio ti basta calcolare i rapporti di velocità nel PLC ed inviare i riferimenti tramite bus di campo. La reazione di posizione dovuta all'encoder, per ilcontrollo vettoriale, fa si che la velocità sia esattamente quella indicata dal riferimento.

 

Non sempre, però, i rapporti di velocità sono numeri interi, quindi si può accumulare un errore spaziale che, a lungo termine, può diventare significativo.

in questi casi sia dottano correttivi che dipendono dal tipo di applicazione.

Inserita:

Perchè sono un meccanico con la passione per l'elettronica e i PLC.... e anche perchè il rapporto dinamico  con inversione del moto è una condizione che è strettamente legata alle condizioni meccaniche ( si deve fermare tutto per avere l'inversione del moto). Ecco perchè nella mia testa parlo di ingranaggi virtuali a rapporto e verso di rotazione  variabile...

Io pensavo di utilizzare le funzioni già implementate del motion. Impostando un encoder virtuale ( motore virtuale) come riferimento. Collego il master all'encoder di questo virtuale , poi imposto il gearLnDyn fra il virtuale e lo slave. L'ho già fatto con gli assi.

Quello che mi dici in effetti è un calcolo cinematico che potrei utilizzare visto che le velocità non sono variabili durante la lavorazione .  Devo solo implementare le condizioni corrette per evitare problemi meccanici nei transitori.

 

Grazie

Inserita:
 

che potrei utilizzare visto che le velocità non sono variabili durante la lavorazione

 

Guarda che non è un problema, cambiare i rapporti "al volo" lo si è sempre fatto.

Inserita:

lo so ma invertire "al volo" no. Se non lo prevedi a livello di programma fai danni. Il gearlnDyn non ti da la possibilità di invertire il segno se non a master fermo.

Inserita: (modificato)
 

Se non lo prevedi a livello di programma fai danni.

 

Invertire il segno significa che uno dei 2 motori dovrà invertire il senso di rotazione, quindi il passaggio per lo zero è automatico.:smile:

 

Ne ho realizzate parecchie di queste regolazioni, quando lavoravo (forse c'è ancora qualcuna delle mie macchine in funzione, nel mondo), anche con anello di spazio e plurimotori. Mai avuto problemi con il cambio di segno al volo.

Certo che bisogna sapere come realizzare un controllo ad albero elettrico.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Quindi io posso comandare un motore (in tempo reale)   di invertire il moto anche se gira nell'altro verso? Il controllo del transitorio lo fa l'inverter? Senza prima fermarlo? 

Inserita: (modificato)
 

Il controllo del transitorio lo fa l'inverter? Senza prima fermarlo? 

 

E' possibile.

Dipende dalle caratteristiche dell'ipianto  e da come è stato predisposto l'inverter.

Io ho sempre usato la modalità di inverter senza rampa, e passaggio da una velocità all'altra con rampa generata dal controllo (PLC o sistema embedded).

Puoi passare da un velocità positiva ad una negativa senza soluzione di continuità.

Modificato: da Livio Orsini
Sandro Calligaro
Inserita: (modificato)
 

Senza prima fermarlo? 

Con un brushless si può invertire la velocità da +nominale a -nominale anche in decine di ms, dipende dall'inerzia e dalla coppia massima. 

Rimane il fatto che invertire la velocità significa fermarsi (arrivare a velocità zero), anche se solo per un istante molto breve 😊

Modificato: da Sandro Calligaro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...