Tarzanboy Inserito: 12 dicembre 2019 Segnala Inserito: 12 dicembre 2019 Salve a tutti.. è il mio primo messaggio qui sul forum..spero di non aver già sbagliato sezione Ho un tornio cinese azionato da un motore da 180v cc e regolato in velocità in pwm con un chopper igbt . Stavo rimuovendo il display dei giri perché non si vedeva bene e volevo indagarci sopra ( tanto son 5v +gnd ..che vuoi che sia!!! ) Si vede che per sbaglio ho fatto contatto con un filo o con la schedina dello schermo sul pannello metallico che lo ospita ed è partita una bella stecca!!! È saltato tutto il saltabile.. salvavita, display e scheda di potenza. . Anzi gli stadi di potenza sono a posto..il pilotaggio è ko.. Tra l'altro si era bruciato il regolatore da 5v appunto, l'ho sostituito, le tensioni arrivano ai vari cip ( opamp ed un cip misterioso.. ) ma sul.gate del igbt nulla... Il cip.misterioso è con ogni probabilità andato a miglior vita. .Si tratta di una bella mcu eprom!! Facilmente rimediabile ovunque !! In definitiva non è riparabile e tra l'altro queste schede sarà un delirio trovarle come ricambi originali. . Vengo al dinque; che faccio? Come piloto questo motorino cc da 750w mantenendo una buona coppia ai giri medio bassi? Grazie e scusate la.lungaggine
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Vengo al dinque; che faccio? Come piloto questo motorino cc da 750w mantenendo una buona coppia ai giri medio bassi? Dipende dalle tue capacità in fatto di elettronica. Se la parte di potenza è ancora valida puoi benissimo pilotarla con un semplice 555 in configurazione generatore di PWM, di schemi così ne trovi 13 per dozzina in rete. Tieni presente che seè un motore in cc la coppia che eroga è solo funzione della corrente di armatura, da velocità zero sino alla velocità nominale del motore. La funzione di trasferimento, realtiva alla coppia, per un motore cc ad eccitazione separata, è proprio Cm = k*Ia
Tarzanboy Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 (modificato) Grazie mille .. è proprio quello che speravo di sentirmi dire..aggiungere un modulo che gestisca lo switching. . Ma dite che basta uno schemino dei più semplici ? Non è che quei bontemponi ci hanno messo una mcu programmabile per avere funzioni particolari che con un semplice 555 non ottengo? Immagino di dover stare un un range di frequenze gestibili dal transistor e quindi udibili vero? Un'altra noia di questo tornio è il fastidio fischio del motore..tra l'altro non filtrabile elettricamente. Ci avevo provato ma anche un piccolissimo condensatore ai capi del motore era sufficiente a sballare i giri ..oltre che sovraccaricare la scheda. Modificato: 12 dicembre 2019 da Tarzanboy
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Ma dite che basta uno schemino dei più semplici ? Questo può servire solo per provare se effettivamente la parte di potenza è ancora valida. Poi, una volta verificato che non ci sono danni alla parte di potenza, puoi pensare di realizzare un controllo tramite magari un qualche cosa come arduino o, meglio, con un microcontrollore dedicato. La MCU oltre a vari controllicredo gestisca anche la parte di interfaccia uomo-macchina. Poi in assenza di schemied altre informazioni è impossibile dare opinioni precise. Immagino di dover stare un un range di frequenze gestibili dal transistor e quindi udibili vero? Dipende dal motore e dall'elettronica di potenza. Si va da qualche kHz ad oltre i 15kHz. Un'altra noia di questo tornio è il fastidio fischio del motore..tra l'altro non filtrabile elettricamente. E tipico dei choppers; inutile e dannoso mettere condensatori in parallelo. Ci sono metodi per attenuare o eliminare il fischio. Uno di questi è la modulazione casuale in un piccolo intorno della frequenza base del PWM. Oppure variare la freqeunza sino a trovare il miglior compromesso. Non hai modo di reperire la documentazione del motore e della scheda? Senza dati di partenza ci devi lavorare parecchio per mettere a punto un controllo ottimale.
Tarzanboy Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 (modificato) Dovrei contattare il venditore cinese..magari me ne manda un'altra ma i tempi ed i costi potrebbero rendere sconveniente farlo..di schemi non son riuscito a trovarne ..ho delle foto al limite se possono essere utili ma il fatto di avere una mcu holtek HT66F018 ( anche il tachimetro ne ha una quindi irreparabile anch'esso..) lascia con le famose mosche in mano. . j Modificato: 12 dicembre 2019 da Tarzanboy
Nik-nak Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Marca e modello del tornio, ed eventuali sigle presenti sulla scheda. La scheda assomiglia tanto alle schede motore dei tapis roulant, magari si può trovare qualcosa, tra quelle.
Tarzanboy Inserita: 12 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Trattasi di un MX 210V 8x16" distribuito più che altro sulla baia. .non vedo serigrafie a parte ciò che si intravede dslla foto.. CT motor @190603 .. Ma sentite una cosa, siccome devo fare dei lavoretti abbastanza urgenti potrei usare come rattoppo un "dimmer raddrizzato"? Ma solo finché non combino a sistemare e/o trovare una scheda seria? Rischio di torturare troppo il motore? Andrebbe a strappi rendendo impossibile lavorarci?
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2019 Segnala Inserita: 12 dicembre 2019 Teoricamente si; fai passare l'usicita del dimmer in un ponte raddrizzatore ed ottieni una tensione pulsante unidirezionale. L'inconveniente principale è che essendo il fattore di forma veramente miserevole hai sicuramente un maggior consumo delle spazzole, ed anche il collettore non gradirà molto il trattamento. Anche perchè il tuo sarà sicuramente un motore a magneti permanenti con bassa induttanza di armatura, quindi l'effetto filtrante sarà quasi nullo a 50Hz.
Tarzanboy Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) Eh...pareva troppo facile ..ma se filtrassi per bene la raddrizzata con una bella LC miglioro la situazione? Mi era poi balenata un'idea anche per un upgrade futuro con un motore brushless/trifase . . Se mi compro un inverter 220/trifase e poi lo raddrizzo e filtro? Avrei la possibilità di controllare il mio motore in continua con buone prestazioni? Avrei praticamente una quasi continua già fuori dal ponte ... Modificato: 13 dicembre 2019 da Tarzanboy
Mariuz Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Salve a tutti.. è il mio primo messaggio qui sul forum..spero di non aver già sbagliato sezione Ho un tornio cinese azionato da un motore da 180v cc e regolato in velocità in pwm con un chopper igbt . Stavo rimuovendo il display dei giri perché non si vedeva bene e volevo indagarci sopra ( tanto son 5v +gnd ..che vuoi che sia!!! ) Si vede che per sbaglio ho fatto contatto con un filo o con la schedina dello schermo sul pannello metallico che lo ospita ed è partita una bella stecca!!! È saltato tutto il saltabile.. salvavita, display e scheda di potenza. . Anzi gli stadi di potenza sono a posto..il pilotaggio è ko.. Tra l'altro si era bruciato il regolatore da 5v appunto, l'ho sostituito, le tensioni arrivano ai vari cip ( opamp ed un cip misterioso.. ) ma sul.gate del igbt nulla... Il cip.misterioso è con ogni probabilità andato a miglior vita. .Si tratta di una bella mcu eprom!! Facilmente rimediabile ovunque !! In definitiva non è riparabile e tra l'altro queste schede sarà un delirio trovarle come ricambi originali. . Vengo al dinque; che faccio? Come piloto questo motorino cc da 750w mantenendo una buona coppia ai giri medio bassi? Grazie e scusate la.lungaggine Il problema è che i componenti li recuperi anche, ma per quanto riguarda la mcu come fai a recuperare il contenuto della flash? A questo punto meglio cambiare tutto e montare un driver per cc nuovo secondo me.
Mariuz Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Eh...pareva troppo facile ..ma se filtrassi per bene la raddrizzata con una bella LC miglioro la situazione? Mi era poi balenata un'idea anche per un upgrade futuro con un motore brushless/trifase . . Se mi compro un inverter 220/trifase e poi lo raddrizzo e filtro? Avrei la possibilità di controllare il mio motore in continua con buone prestazioni? Avrei praticamente una quasi continua già fuori dal ponte ... Pessima idea che non funzionerà, l'inverter regola la velocità di un asincrono variando la frequenza dell'alimentazione. In un motore cc la regolazione della velocità è basata sulla variazione della tensione di armatura. L'unica cosa è reperire la scheda di ricambio o sostituirla con un driver cc nuovo in grado di gestire 750W.
gabri-z Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Ma dite che basta uno schemino dei più semplici ? Prova guardare qui e leggere qui , potresti adattare la parte di commando ..
Tarzanboy Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 (modificato) Mariuz, grazie dei suggerimenti. .prima scherzavo quando intendevo recuperare facilmente la eprom Per quanto riguarda l'uso improprio dell'inverter avevo letto un post non ricordo più dove nel quale suggerivano di provare a raddrizzare l'uscita trifase per ottenere una simil continua. . Credevo che oltre alla velocità di rotazione di fase tali sistemi andassero a variare anche tensioni e correnti in uscita e con questo trucco poter avere un'uscita in potenza continua variabile !! Grazie anche degli schemini, sembrano perfetti per lo scopo; ) Modificato: 13 dicembre 2019 da Tarzanboy
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Pessima idea che non funzionerà, l'inverter regola la velocità di un asincrono variando la frequenza dell'alimentazione. In un motore cc la regolazione della velocità è basata sulla variazione della tensione di armatura. Quello un motore in cc, se usasse un dimmer costituito da un SCR in luogo di un triac il sistema funziona,male ma funziona. I convertitori a SCR non sono altroche dei dimmer dove il raddrizzatore è a ponte invece che a singolo diodo.. L'unica contro indicazione, come ho scritto, è il pessimo fattore di forma. Se mi compro un inverter 220/trifase e poi lo raddrizzo e filtro? Butti via i tuoi danari. E' vero che scendendo di freqeunza si scende proporzionalmente di velocità, ma è come ruotare il lampadario, invece della lampadina, per sostituire la lampadina. Inoltre avresti in uscita una tensione continua pessima. Se proprio vuoi spendere dei soldi compra una scheda chopper per il pilotaggio di motori in cc. Se fai una piccola ricerca in rete trovi diversi produttori. Ti costerà meno di un inverter e funziona bene.
Tarzanboy Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Ok ragazzi. .lezione compresa e bando agli esperimenti grazie, vi terrò informati. .se non dovessi farlo preoccupatevi! !
gabri-z Inserita: 13 dicembre 2019 Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 vi terrò informati. .se non dovessi farlo preoccupatevi! ! Ma perché ? Ti mettiamo sulla lista dei caduti nella ricerca '' del meglio ''
Tarzanboy Inserita: 13 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2019 Tranquilli sarò attento.. non tocco ferro solo perché ultimamente con le masse sotto tensione mi va abbastanza storta
Tarzanboy Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Se proprio vuoi spendere dei soldi compra una scheda chopper per il pilotaggio di motori in cc. Se fai una piccola ricerca in rete trovi diversi produttori. Ti costerà meno di un inverter e funziona bene. Uffa... sto impazzendo per trovare una scheda che vada bene per il mio scopo... Trovo montagne di convertitori, alimentatori di tutti i tipi ecc ma di chopper igbt non ne saltano fuori.. Il circuitino che mi avete consigliato di usare per i miei finali non ho proprio il tempo di mettermi a realizzarlo visto che sono oberato di impegni.. Riuscireste a darmi qualche link per una cosa fatta e finita? 😥 Mi sono fissato su un controllo a base di igbt perchè mi sembra di aver capito che sono quelli che danno più coppia al motore anche ai bassi rpm ma se ci sono alternative altrettanto efficaci ( o migliori..) ben vengano..
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Ti ho già scritto che la coppia di un motore ecc dipende solo dalla corrente di armatura, non dal tipo di semiconduttore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora