Vai al contenuto
PLC Forum


Motore asincrono trifase 127/220v


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

 

sono nuovo del forum e mi servirebbe il vostro aiuto. Ho recentemente ottenuto un vecchio trapano a colonna, ma non ho idea di come collegarlo alla corrente! Prima di fare pasticci, ho deciso di rivolgermi a voi. A casa possiedo la corrente normale, la 380 e la 220 con presa blu. Qualcuno mi può illuminare? Allego tutte le foto del caso.

 

Grazie mille in anticipo! 

 

-Andrea

photo_2019-12-12_16-40-20.jpg

photo_2019-12-12_16-40-18.jpg

photo_2019-12-12_16-40-25.jpg

photo_2019-12-12_16-40-27.jpg


Inserita:

i miei dubbi nascono dal fatto che nella discussione sui motori trifase, che ho letto tutta, si parla generalmente di motori da 380/220-

 

-Andre

Inserita:

Non puoi collegarlo,

Con un trasformatore trifase 400/230 VAC e collegandolo a stella lo puoi collegare alla 400V trifase.

 

Ciao

 

 

Inserita:

Ciao e grazie della risposta!

 

Scusa l'ignoranza, ma se lo collegassi a stella, simulando la terza fase con il classico condensatore, come vedo fare nei motori 380/220, non potrebbe andare?

 

-Andre

 

Inserita: (modificato)
 

Ciao e grazie della risposta!

 

Scusa l'ignoranza, ma se lo collegassi a stella, simulando la terza fase con il classico condensatore, come vedo fare nei motori 380/220, non potrebbe andare?

 

-Andre

 

per me erano vecchie esperienze , penso che dovresti provare provando Condensatori di diverse Capacita man mano aumentandole  sempre x uso in 220 volt

Modificato: da Egon
integrazione risposta
Inserita:

Grazie a entrambi, si in effetti perderei 1/3 o piu di quel 0,3 cv...Proverò con un inverter!

 

-Andre

 

Già che siamo qui, ho notato che il motore non ha messa a terra, usando un inverter, si potrebbe fare qualcosa a riguardo? 

 

-Andre

 

Inserita:

Essendo un vecchio motore probabilmente non è adatto al funzionamento con inverter e lo brucieresti in breve tempo...

 

ciao

 

 

Inserita:
 

Si ma perdi un bel po di potenza...

 

Esattamente la potenza ottenuta è la potenza nominale di targa divisa per radice di 3, ovvero 0.577 la potenza nominale, che nel caso corrisponderebbe a poco più di 100W

 

Proverò con un inverter!

 

Così, oltre a spendere i soldi per l'inverter rischi far fare una bella fumata agli avvolgimenti di questo vetusto motore.

 

Se proprio vuoi usare questo motorino fatti fare un autotrasformatore trifase 400V con presa a 220V, spendi meno perchè ti basta un trasfo da < 500VA, e il motore lavora in sicurezza.

Inserita:
 

Ciao e grazie della risposta!

 

Scusa l'ignoranza, ma se lo collegassi a stella, simulando la terza fase con il classico condensatore, come vedo fare nei motori 380/220, non potrebbe andare?

 

-Andre

 

per me erano vecchie esperienze , penso che dovresti provare provando Condensatori di diverse Capacita man mano aumentandole 

(Già che siamo qui, ho notato che il motore non ha messa a terra ) 

Per la Terra basta usare una vite presente nel corpo motore con una rondella a denti 

Inserita:

Egon prima di rispondere pulsici la finestra di editing usando "Ctrl + z", altrimenti ripeti il vecchio messaggio e non si capisce alcunchè

Inserita:

Buonasera

Alimenta  a 220 v con configurazione a stella usando un condensatore  , per il valore ottimale del Cond. devi fare delle prove di assorbimento oppure  misuri la tensione ai capi del Cond. collegato al motore .

Il valore ottimale della tensione è pari al valore di alimentazione.

Quindi aumenti la capacità e di conseguenza aumenta la tensione, non pensare che se aumenti di molto la capacita aumenta la tensione oltre il valore di alimentazione.

Per cui appena raggiugi un valore i 210-220 se apposto.

Se superi il valore di capacita ottimale inizia ad  aumentare la corrente assorbita .

Tutto cio non è una regola , mi è capitato di fare queste modifiche su diversi motori trifasi, ( trapani a colonna e piegatrici ) senza  problemi.

Questa regola non vale su tutti i motori , ma con quelli piccoli ti assicuro che non ci sono problemi.

 

 

 

Inserita:
 

si parla generalmente di motori da 380/220

 

Un tempo esisteva anche la 220 trifase, che aveva una tensione fase-neutro di 127V. In realtà esiste ancora, alcune abitazioni nella zona di Roma sono servite da due fasi per ottenere la 230V.

 

Secondo me quel che devi spendere in inverter ti conviene spenderlo in un nuovo motore monofase, per quella potenza non dovrebbe costare molto.

Inserita:

Quel motore ha parecchi decenni sulle spalle, se proprio vuoi tenerlo, gli fai una bella pulita e lo tieni come antiquariato industriale. 

Inserita:

Ho capito. Meglio non sforzare quel motore, tanto piu che ho trovato un monofase adeguato per sostituirlo. L'unica cosa che mi ferma , è che il motore in questione è cinque volte piu potente dell'originale😂

 In effetti mi chiedo se non sia esagerato? 

 

Grazie a tutti delle risposte in ogni caso!

 

Il motore finirà nella mia collezione, di certo non lo butto 😉

Inserita:
 

In effetti mi chiedo se non sia esagerato? 

 

Consumi un poco di più, ma per il resto non succede alcunchè

Inserita:

cede sempre la parte più debole... che non è mai la meccanica del trapano, in apparecchi del genere è difficile mettere sotto sforzo il motore... di solito se si sforza si rompe per prima la punta

Inserita:

Poi c'è sempre la trasmissione a cinghia; uno dei suoi scopi, come spiegava il mio vecchio professore di tecnolgie meccaniche, è quello di lavorare come frizione in caso di eccessivo sforzo dell'utensile o di blocco.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...