Adriano Giovannini Inserito: 14 dicembre 2019 Segnala Inserito: 14 dicembre 2019 (modificato) Buon giorno e un saluto a tutti. Questo è il mio primo post e lo scrivo per chiedere lumi sul funzionamento del mio condizionatore che da ieri sera, forse complice il freddo, sta dando problemi. Premesso quanto sopra includo alcuni dati tecnici: - Motore esterno Mitsubishi Inverter delle dimensioni di circa 1 metro di larghezza per 80 cm di altezza (più o meno). - Spliter interni (3 anche se al momento ne uso solo uno) della serie SKM. Credo siano degli SKM20ZG-S almeno stando al disegno sul manuale. Detto questo da ieri sera avverto due tipi di fenomeni differenti ma entrambi riconducibili al fatto che dopo un pò lo splitter smette di erogare aria calda e il motore esterno si spegne. Nel primo caso, avvertito a partire dalle 21:30 con temperatura esterna intorno a 0 gradi, quando ha smesso di pompare aria calda la luce run (sul manuale è il led che conferma l'accensione) lampeggiava. Dopo alcuni minuti durante i quali ho spento tutto ho inserito la modalità 3D ed ha ripreso a funzionare ma dopo circa 50/60 minuti ho sentito distintamente il motore esterno spegnersi e in pochi istanti lo splitter fermarsi. Lo stesso fenomeno si è ripresentato questa mattina con temperatura esterna di -1 grado. Da quando ho inserito la modalità 3D, inoltre, il led run non lampeggia più ma rimane accesso come se fosse giunto in temperatura anche se questo mi pare poco probabile avendo impostato la temperatura massima ovvero 30 gradi. Una piccola disgressione. Avendo letto molti vostri post posso già rispondere ad alcune domande. 1) Sul motore esterno non ho trovato traccia di brina, ghiaccio o altro. 2) Quando è in funzione la ventola gira liberamente e non sento rumori che possano far pensare sia sotto sforzo. 3) Nel momento in cui il compressore si spegne ho provato a toccare ovunque e non mi pare che al tatto ci sia una qualche componente surriscaldata. 4) Quando smette di erogare calore lo splitter non produce rumori strani o altro che lasci supporre sia sotto sforzo come risposto ad un altro utente. 5) Non è necessario interrompere la corrente o staccare la presa a muro per ripristinare il funzionamento del compressore ma attendere un tempo variabile da 5 a 10 minuti. 6) I filtri sono stati puliti e la manutenzione viene fatta regolarmente dal tecnico. Qualche consiglio? Grazie mille per le risposte e il tempo. Adriano Modificato: 14 dicembre 2019 da Adriano Giovannini
Alessio Menditto Inserita: 14 dicembre 2019 Segnala Inserita: 14 dicembre 2019 Che dire, può essere che anche senza ghiaccio o brina la macchina faccia lo stesso un ciclo di sbrinamento, comunque se sta fermo 10 minuti ci sta, sono l prezzi da pagare per scaldarsi con un frigorifero.
Adriano Giovannini Inserita: 14 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2019 Che dire, può essere che anche senza ghiaccio o brina la macchina faccia lo stesso un ciclo di sbrinamento, comunque se sta fermo 10 minuti ci sta, sono l prezzi da pagare per scaldarsi con un frigorifero. Come sarebbe a dire un frigorifero? Comunque ho rintracciato il tecnico che fa la manutenzione e secondo lui c'è una perdita di gas....primo problema dal 2009 quando l'ho montato... Lunedì lo sistema.
Alessio Menditto Inserita: 14 dicembre 2019 Segnala Inserita: 14 dicembre 2019 Sarebbe a dire che è un frigorifero, stai usando la parte che fa caldo di un frigorifero, tutto qui. Il tuo frigo di casa ha la serpentina calda dietro? Ecco fai finta di scaldare con quella serpentina, però nel frattempo dentro si forma il ghiaccio. Detto questo, se dopo i 10 minuti riprende a scaldare bene NON c’è nessuna perdita, hai un bravo tecnico che fa le diagnosi per telefono, di solito si fatica a farle dal vivo.... p.s. Non quotare tutto per favore, non serve.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora