Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 La regola d’arte prevede prova di tenuta con azoto, vuoto fatto bene, e tutto quello che serve per far durare il clima per anni e anni. Solo che sono cose che richiedono innanzitutto tempo, poi consumo di azoto e cambio frequente di olio nella pompa, perché olio vecchio fa solo un “finto vuoto”. Ovviamente se io ti faccio spendere poco, potresti pure pensare maliziosamente che non faccio quelle cose che devo fare, tanto tu mica te ne accorgi subito dei guasti futuri che succederanno.
Simone Baldini Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Ne abbiamo parlato in diversi topic di quanto potrebbe costare un'installazione anche su predisposizione, innanzi tutto io non riesco a far fare il lavoro ad un solo dipendente ma devo mandarli in coppia. Parlando di un dual split senza predisposizione ma con facile accessibilità, una giornata ti ci vuole tutta se fai le cose fatte bene. Tra forare le pareti, tassellare le unità interne e la staffa unità esterna, fare lo scarico condensa, portare l'alimentazione elettrica con un interruttorino da un punto affidabile, tirare le tubazioni di rame, cartellare, fare vuoto, mettere in pressione ad azoto una linea per volta, aprire i rubinetti e verificare il funzionamento, 8 ore se ne vanno che è un piacere. Non calcolare poi la registrazione FGAS. Quindi se calcoli 8 ore due persone non saprei proprio come facciano a fare 150 euro a macchina, escluso materiale ovviamente. Diverso discorso se invece incominci a non fare pressione in azoto, già li risparmi 30 euro di azoto oltre al tempo, poi magari il vuoto lo fai si ma di 10 minuti "tanto sono bravo a fare le cartelle", poi magari per la condensa gli metti la bottiglia fori, e per finire non porti l'alimentazione ma tiri una bella problunga per accenderlo e poi gli dici di chiamare il suo elettricista. Allora ti posso dire che le 150 euro non è che sono troppi, ma sono una truffa, perchè non è così che si lavora.
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Ne abbiamo parlato in diversi topic di quanto potrebbe costare un'installazione anche su predisposizione, innanzi tutto io non riesco a far fare il lavoro ad un solo dipendente ma devo mandarli in coppia. Parlando di un dual split senza predisposizione ma con facile accessibilità, una giornata ti ci vuole tutta se fai le cose fatte bene. Tra forare le pareti, tassellare le unità interne e la staffa unità esterna, fare lo scarico condensa, portare l'alimentazione elettrica con un interruttorino da un punto affidabile, tirare le tubazioni di rame, cartellare, fare vuoto, mettere in pressione ad azoto una linea per volta, aprire i rubinetti e verificare il funzionamento, 8 ore se ne vanno che è un piacere. Non calcolare poi la registrazione FGAS. Quindi se calcoli 8 ore due persone non saprei proprio come facciano a fare 150 euro a macchina, escluso materiale ovviamente. Diverso discorso se invece incominci a non fare pressione in azoto, già li risparmi 30 euro di azoto oltre al tempo, poi magari il vuoto lo fai si ma di 10 minuti "tanto sono bravo a fare le cartelle", poi magari per la condensa gli metti la bottiglia fori, e per finire non porti l'alimentazione ma tiri una bella problunga per accenderlo e poi gli dici di chiamare il suo elettricista. Allora ti posso dire che le 150 euro non è che sono troppi, ma sono una truffa, perchè non è così che si lavora. Per la prima volta il vita mia quoto tutto, queste sono parole sante.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Sinceramente l’atxc-b non fa schifo,l’alimentazione è aggiornata alla sola unità esterna e poi si va dentro col solito cavetto 4x1,5,la ventilazione è rimasta a 3 velocità ma con funzione turbo e quiet,silenziamento unità esterna e altro col nuovo telecomando brc52b66 quindi a pulsante hai l’unità più silenziosa,26 db a minima velocità son buoni con 6,5 mc/minuto per un ventilatore a 3 passi,21db per la taglia 35 con funzione quiet e regime ventilatore a 5,4mc/minuto,d’altronde anche l’ME ha 4 passi di ventilazione senza turbo ed è più rumoroso,confrontando le schede. L’unità esterna è costruita come le serie professionali,non trovo differenze costruttive scrutando gli esplosi se non che compressore e pcb sono di qualche anno indietro alla serie professionale ma questo è normale nelle fasce più basse altrimenti non si spiegherebbe perché prendere la serie prof se la commerciale è uguale,il design interno è molto simile alle ftxs-jv fuori catalogo dal 2012-13 ma che mi piacevano molto esteticamente,molto meglio delle K e le nuove ftxm-m che fanno pietà. Recensione finita 🙂
mapero Inserita: 23 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 l'ecoplus ha, ATXC35A + ARXC35A e costa circa 100 euro in più all'altro modello (485 vs 560) zephir da 12000 btu, serie elegance a 330 € per te non regge il confronto con nessuno degli altri ? Giusto per capire se il mio installatore è annebbiato dall'amore verso questo marchio
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Vedi Mapero, il problema di questa discussione, e lo dico con amicizia, è che s’intuisce che in fondo in fondo tutto quello che esula dai dati di pubblicità e dai nomi di marchi non ti importa più di tanto...prima Simone ha detto una cosa devastante, ma non mi sembri molto colpito, cioè tu puoi prendere la macchina migliore ma se montata male durerà meno della più scarsa montata a regola d’arte. Io invece vorrei sapere appunto le cose che deve fare il tuo installatore per 150 euro, i tubi ci sono già? Lo scarico condensa è comodo da fare? Le staffe sono comprese? (Una buona coppia di staffe minimo costa 20/30 euro, quindi i 150 sono già 120) il cavo c’è gia di alimentazione? Il magnetoternico dedicato chi lo paga? Noi qui guardiamo OLTRE, è quello che non è passato dopo 4 pagine, ne sono sempre più convinto.
mapero Inserita: 23 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Alessio, non so come ripeterlo, io sono quì per informarmi il più possibile. Il capitolo montaggio lo abbiamo aperto da poco e ho già chiesto chiarimenti all'installatore tramite mail. Lui mi sembra una brava persona e tecnicamente preparato, certo parliamo di sensazioni. Fa questo di mestiere. Mi ha detto l'importo per un lavoro completo di installazione, vi aggiornerò in merito. Ti sto parlando di Zephir e tu mi dici che in fondo in fondo non riesco a non farmi affascinare dalla pubblicità ?
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Appunto che è stato aperto ultimamente che dovresti fermare tutto e cominciare a preoccuparti. Visto che è casa tua, i tubi sono già murati o si devono posare? E se si devono posare la canalina copri tubi chi la paga? Le mie domande prima vorrebbero una risposta se vuoi aiuto, penso che tu sappia i lavori da fare, i buchi da forare, lo scarico condensa dove va, la linea luce come sarà fatta ecc ecc ecc, che vuol dire hai mandato una mail a lui, potresti anche dirlo a noi. Poi i 150 euro sono in nero o ivati? Perchè se sono in nero, senza scontrino non potrà rilasciare i documenti F-gas che serviranno in caso di intervento in garanzia,
Darlington Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 se dopo un anno lo trovo scarico non sono esperto ma non credo che un clima che perde a causa delle cartelle fatte male possa arrivare a durare almeno un anno prima di non funzionare più, forse esisteranno casi del genere ma sono rari, di norma non passa la prima stagione di utilizzo, se poi lo si vuole usare anche in pdc il difetto salta fuori ancora prima. In ogni caso anche qui, per l'utente, poco cambia: il 410 per manutenzioni e ricariche è ancora distribuito e lo sarà ancora per diversi anni, semmai il problema è trovare un frigorista e non splittarolo che sia disposto a riparare la perdita. 9 volte su 10 neanche mettono in moto il furgone se il clima non lo hai comprato da loro
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 l'ecoplus ha, ATXC35A + ARXC35A e costa circa 100 euro in più all'altro modello Sinceramente sulla motocondensante non noto differenze e lo split ha le stesse caratteristiche tranne esteticamente non mi piace e il telecomando è antico 🙂 zephir da 12000 btu, serie elegance a 330 € per te non regge il confronto con nessuno degli altri ? Giusto per capire se il mio installatore è annebbiato dall'amore verso questo marchio Non ne ho idea,non ho mai trattato marchi che non montino elettronica giapponese se non haier (al periodo montava pcb ME) e le coreane del sud LG che poi ho lasciato perché il confronto prezzo/qualità non reggeva le rivali nipponiche. Le cinesi le evito,ma non le critico,uno deve essere consapevole che possiede quello che paga.
mapero Inserita: 23 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 (modificato) Al momento del sopralluogo il tecnico mi ha detto che l'unità interna e quella esterna verranno montati quasi spalla a spalla, mettendoci un pò di canalina copri tubi. Abbiamo visto dove mettere l'interruttore, il foro che porta all'esterno già esiste, l'inquilino precedente aveva il clima nello stesso posto in cui lo metterò io, lo scarico andava nel cortiletto interno e così lo lasceremo; è il mio ufficio e sono in fitto. Di certo se avesse acquistato lui la macchina interna ed esterna, avrebbe provveduto a tutto lui, staffe etc... così come ha fatto per altri miei conoscenti. Visto che adesso mi avete fatte sorgere più di un dubbio, gli ho chiesto nei 150€ (fatturati) cosa è incluso Sinceramente sulla motocondensante non noto differenze e lo split ha le stesse caratteristiche tranne esteticamente non mi piace e il telecomando è antico 🙂 ti riferisci al modello più caro ? Modificato: 23 dicembre 2019 da mapero
Simone Baldini Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 non sono esperto ma non credo che un clima che perde a causa delle cartelle fatte male possa arrivare a durare almeno un anno prima di non funzionare più, forse esisteranno casi del genere ma sono rari, di norma non passa la prima stagione di utilizzo, se poi lo si vuole usare anche in pdc il difetto salta fuori ancora prima. Capita spesso che una volta installato il clima in estate magari in piena estate, lo utilizzi si e no 10 gg per poi andare in vacanza. Quando torni è settemrbe e dalle mie parti te lo dimentichi fino all'estate successiva se farà caldo ovviamente. Magari a ottobre lo accendi anche qualche giorno in PDC ma non ci fai caso se rende bene o poco. Il risultato è che te ne accorgi l'anno dopo che è scarico, chiami l'installatore il quale ti rimanda all'assistenza perchè o non li installa piu' o perchè non si occupa di assistenza. A qual punto devi pagare per sistemarlo. Ho da poco sistemato un disastro di un installatore, trial split installato due anni fa', funzionato solo la prima stagione appunto per meno di una settimana, poi spento e tentato di riaccendere quest'anno ma non funzionante. Ha dovuto sistemarlo solo perchè a settembre ha venduto l'appartamento e il nuovo inquilino ha preteso che funzionasse. Bene su 12 cartelle, 3 perdevano ma per vederlo ho dovuto pressare a 45bar, a 40bar si vedeva che scendeva in 2 ore di 0,5 bar ma non trovavo la perdita.
Darlington Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 magari in piena estate, lo utilizzi si e no 10 gg per poi andare in vacanza. Va beh, quello è un altro discorso, io mi riferivo a clima utilizzati, non a clima acquistati e poi dimenticati fino all'anno dopo, però.
mapero Inserita: 8 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 (modificato) Rieccomi, purtroppo nelle "festività" visto che ho lavorato non riuscito a prendere il condizionatore. Il ballottaggio si è ridotto a 2 modelli: - ZEPHIR Climatizzatore 12000Btu /h Inverter Monosplit Condizionatore con Pompa di Calore Classe A++/A+ R32 (Unità Interna + Unità Esterna) - ZEM12000 Serie Elegance - DAIKIN 12000Btu /h Inverter Monosplit con Pompa di Calore Classe A++/A+ Wifi R32 (Unità Interna + Unità Esterna) - ATXC35B + ARXC35B Serie Siesta New Classic ATXC-B Tra i 2 ci sono 150 euro di differenza e alla luce di tutto quanto mi avete detto, devo decidere se prendere lo Zephir che conosce bene l'installatore o un entry level Daikin. Propenderei per il primo, solo perchè in caso di grossi problemi sarei più propenso alla sostituzione che alla riparazione, visto il prezzo (300€ vs 455€). Infatti mi avete detto che su i pezzi di ricambio Daikin è molto cara. Modificato: 8 gennaio 2020 da mapero
Darlington Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Il 8/1/2020 alle 10:10 , mapero ha scritto: solo perchè in caso di grossi problemi sarei più propenso alla sostituzione che alla riparazione, è un discorso del menga per non dire proprio del ca***, con la sola nuova installazione le 150€ """""""""risparmiate""""""""" te le sei mangiate di nuovo, comunque oh, i consigli li hai avuti... i soldi sono tuoi.. se sei partito già dal primo post con l'idea di comprare la palta e non è cambiata dopo quattro pagine allora compra palta, che ti devo dire
SoloFighters Inserita: 14 aprile 2020 Segnala Inserita: 14 aprile 2020 Buongiorno a tutti, posto qui sperando di non fare cosa sgradita, ma mi sembra il forum più competente in materia. Ho acquistato un Hisense EasySmart DA 12000 BTU CA35YR01G, dopo il test di accensione (avvenuto con successo) e un mese di inattività, ieri ho riprovato l'accesione e non da segnali di vita. Il telecomando funziona, la corrente arriva, ma a tutti gli "stimoli", non reagisce. Nessun temporale e sbalzo di corrente, non capisco cosa possa essere successo. E' in garanzia ovviamente, ma si prospetta (visti i tempi) un discorso enorme. Suggerimenti ad un ignorante in materia? scheda elettronica dell'unità esterna o split interno? A "naso", un eventuale cambio di scheda elettronica conviene elettronicamente o meglio cambiare completamente le due unità, ove me lo proponessero? Grazie anticipatamente a tutti.
Alessio Menditto Inserita: 14 aprile 2020 Segnala Inserita: 14 aprile 2020 Solofighters tu aiutiamo molto volentieri ma per favore apri una nuova discussione, grazie 🐣
Messaggi consigliati