Gianlore Inserito: 16 dicembre 2019 Segnala Inserito: 16 dicembre 2019 Salve a tutti. Ho la torcia a led che vedete in foto. Ha sempre funzionato senza problemi (negli ultimi tempi con uno dei 4 led non funzionante), ma poi un giorno non si accendeva più. Pensando alle pile esauste (funziona con due pile da 1,5 V) ho pensato di sostituirle ma svitando la torcia per aprirla ha fatto luce per un istante, cosa che ha rifatto un paio di volte ancora (sempre svitando e riavvitando), per poi non fare più nulla, nemmeno con le pile nuove. Non ho idea di cos'abbia. Ho pensato a un possibile problema di contatti, ma mi pare tutto a posto (nessuna sporcizia, nè ruggine, ecc...). Se non è possibile ripararla potrei riutilizzare la testa della torcia coi relativi led e in qualche modo collegarla a una spina come si farebbe con na normale lampadina?
Gianlore Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Scusate, dimenticavo le foto (per quanto possa essere utile). Ed è a 5 led e non 4 come avevo scritto.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Da quello che hai scritto, sembra ci sia un falso contatto; potrebbe essere l'interruttore o l'astina che porta il negativo alla ghiera. Infila le batterie, tienile premute, chiudi l'interruttore e misura con il tester se c'è tensione tra il positivo edil contstto del negativo (quello che deve toccare la ghiera esterna del portalampada).
Gianlore Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Grazie della risposta, Livio. Mi dice di chiudere l'interruttore, ma questo è un pulsante che torna indietro sia quando si accende sia quando si spegne la torcia. Per cui non so quando si trova su "acceso" o su "spento".
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Guarda che probabilmente (99%) è questo pulsante bistabile che è guasto. Prova a premerlo, se non misuri tensione ripremi, se non misurin ancora è il pulsante.
Gianlore Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Non so uare bene il tester. Quello che ho a disposizione è questo in foto: come devo impostarlo per fare la verifica che mi ha detto? Ho provato a mettere su 1,5 Batt e anche su 250 e a fare la prova ma la lancetta non si è mossa, anche premendo più volte il pulsante. Ma forse ho sbagliato io a impostare il tester.
Gianlore Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 Ok, fatto. Ma la lancetta non si muove di un millimetro, premendo anche più volte il pulsante. Quindi significa che il guasto è al pulsante di accensione? E' riparabile o faccio prima a comprare una torcia nuova?
Gianlore Inserita: 16 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 (modificato) Nel caso non fosse riparabile, potrei riciclare la testa della torcia (quella coi led) collegandola coi due cavi massa e fase a una spina, così da poterla usare come una luce volante come si potrebbe fare con una comune vecchia lampadina non led? O i led comporterebbero problemi in tal senso? Modificato: 16 dicembre 2019 da Gianlore
ilguargua Inserita: 16 dicembre 2019 Segnala Inserita: 16 dicembre 2019 potrei riciclare la testa della torcia (quella coi led) collegandola coi due cavi massa e fase a una spina, così da poterla usare come una luce volante come si potrebbe fare con una comune vecchia lampadina non led? Decisamente no, ne con i led ne con la normale lampadina, non è esattamente la stessa cosa alimentare un circuito a 3V (in continua) con 220V (in alternata). NON PROVARCI!! Ottereste solo fuochi d'artificio anticipati! Al limite puoi provare con un carica batterie a 5V da cellulare, sono un po' troppi, ma con una resistenza in serie si può fare. Ciao, Ale.
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 E' riparabile o faccio prima a comprare una torcia nuova? Non saprei,bisognerebbe avere fisicamente sotomano l'oggetto. Cos' dalla foto sembra una torcia impermeabile,quindi l'interruttore potrebbe essere difficile da raggiungere.
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Decisamente no, ne con i led ne con la normale lampadina, non è esattamente la stessa cosa alimentare un circuito a 3V (in continua) con 220V (in alternata). NON PROVARCI!! Ottereste solo fuochi d'artificio anticipati! Al limite puoi provare con un carica batterie a 5V da cellulare, sono un po' troppi, ma con una resistenza in serie si può fare. Ciao, Ale. Grazie per la risposta. Allora eviterò assolutamente. Solo mi spiace buttare quei led, avevano una buona potenza di illuminazione, e speravo di poterli riutilizzare in qualche modo. Buona giornata
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Livio sì, è impermeabile (rivestita in gomma e con guarnizione tra la ghiera e il corpo). Le mando una foto dell'interruttore, per capire se è agibile o meno (credo sia difficile, è a circa 5 cm dentro il corpo della torcia e il rivestimento impermeabile è rigido e non si toglie, a meno di romperlo).
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 La foto, in questo caso, serve a poco. Bisogna avere sottomano l'oggetto per capire cosa succede azionando il pulsante.
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Sono riuscito a rimuovere il rivestimento in gomma, era meno rigido di quello che sembrava, e ho trovato l'altro lato del pulsante. Ma non vedo modo di smontarlo dalla torcia eper eventualmente ripararlo. A questo punto andrò a comprare una torcia nuova... Livio mi scusi, non avevo letto il suo ultimo commento e ho messo un'altra foto. Premendo il pulsante non noto anomalie (per quanto ne possa sapere io).
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Alla fine prenderò una torcia nuova. Grazie a Livio e a ilguargua per le risposte e buona giornata.
Darlington Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Premendo il pulsante non noto anomalie devi misurare la continuità tra i due pin del pulsante, più va verso lo zero il tester e meglio il pulsante funziona, per semplificare all'estremo di torce del genere ne ho diverse e di solito il problema che dici tu è dovuto ad ossidazione da qualche parte, il più delle volte nelle lamelle che fanno contatto sulle parti metalliche visto che il circuito è tutto nella parte sopra, nove volte su dieci si risolve con un pò di puliscicontatti ed eventualmente raddrizzando le lamelle se queste fanno male contatto
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 nove volte su dieci si risolve con un pò di puliscicontatti ed eventualmente raddrizzando le lamelle se queste fanno male contatto Se ha fatto la misura in modo corretto il probla sta nel pulsante che, purtroppo, è sigillato.
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 @ Darlington: non ho accesso ai pin del pulsante, è come rivettato al corpo della torcia e sigillato. Se ha fatto la misura in modo corretto il probla sta nel pulsante che, purtroppo, è sigillato. Livio ho riprovato adesso la misurazione che mi ha consigliato ieri, dopo aver premuto il pulsante: ebbene, la lancetta questa volta si muove (evidentemente avevo sbagliato a misurare) e mi dà come valore quello in foto:
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Ad ognii modo stamattina ho comprato due torce nuove, ma se magari salta fuori che posso riparare la torcia vecchia ne sarei felice, mi spiacerebbe buttarla.
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Ti da la tensione di batteria, quindi il pulsante è valido. Allora procedi con le verifiche suggerite da Darlington. Però potrebbe anche essere che il pulsante va e non va; ripeti parecchie volte la misura premendo e ripremendo il pulsante, verificando che non "cicchi" qualche colpo.
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Allora procedi con le verifiche suggerite da Darlington. Però potrebbe anche essere che il pulsante va e non va; ripeti parecchie volte la misura premendo e ripremendo il pulsante, verificando che non "cicchi" qualche colpo. Come faccio a fare le verifiche che ha suggerito Darlington? Quali sono i pin del pulsante? Come impostare il tester per fare queste verifiche? Per vedere la continuità mi pare non sia necessario rispettare l'ordine dei cavi (nero su negativo e rosso su positivo) vero? Ho ripetuto più volte a premere il pulsante con il tester collegato e il pulsante fa il suo dovere: quando premo una volta va al valore che ha visto, quando premo ancora va a zero. Invece ho notato solo ora che la lamella del + sulla testa della torcia è ballerina e non fissa, tanto da poterla quasi estrarre tirandola: potrebbe essere quella la causa? Magari non fa più contatto?
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2019 Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Invece ho notato solo ora che la lamella del + sulla testa della torcia è ballerina e non fissa, tanto da poterla quasi estrarre tirandola: potrebbe essere quella la causa? Magari non fa più contatto? Si potrebbe. Però per riparare la lampada ci devi mettere anche del tuuo. Dal forum possiamo consigliarti, ma il lavoro puoi farlo solo tu.
Gianlore Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Certo che ci devo mettere del mio, ma da inesperto se non so come procedere come vado avanti? E' appunto per questo che vengo qui a chiedere lumi da chi ne sa di più. Poi capisco che non ci sia il tempo per rispondere a tutti e non solo a me su ogni singola cosa, ma per me non c'è problema; non essendo il mio caso un'urgenza, rispondete pure prendendovi tutto il tempo che vi serve dando precedenza a chi ha più bisogno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora