tevere01 Inserito: 18 dicembre 2019 Segnala Inserito: 18 dicembre 2019 Ragazzi un domanda per chiarire un dubbio vengo al dunque cioè oggi nel appartamento dove sto lavorando sono venuti due frigoristi per istallare un climatizzatore notavo che dopo aver fatto il vuoto per circa 25 minuti *premetto* che usavano una frusta con premi spillo con attacco da 5/16 hanno staccato tale frusta dopo avere aperto i rubinetti sulla moto condensante durante tale operazione si è sentito per circa 2-3 secondi una leggerà fuori uscita di gas... volevo chiedervi per curiosità se tale operazione è normale oppure c’è stato qualche errore.. in quanto comunque sia è stato perso del gas e secondo me potevano aprire i rubinetti sul motore semplicemente dopo avere staccato la frusta.
Darlington Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 secondo me hai sentito solo il rumore del gas fluire nelle tubazioni sotto vuoto, è sempre un sibilo in fin dei conti, unica cosa è che 25 minuti di vuoto mi sembrano pochini ma torniamo sempre lì, non si può valutare il lavoro degli altri senza avere esperienza sufficiente
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Si ma non capisco per quale motivo questa procedura cioè aprire i rubinetti sulla moto condensante e poi staccare la frusta.. perché non fare viceversa è solo per curiosità non per altro
Darlington Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Perché staccando quando la pressione è positiva non contamini con l'aria, staccando in pressione negativa invece si.
Erikle Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 per fortuna che hammo aperto prima i rubinetti il contrario è un errore clamoroso che però fanno in tanti
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 secondo me hai sentito solo il rumore del gas fluire nelle tubazioni sotto vuoto, è sempre un sibilo in fin dei conti, unica cosa è che 25 minuti di vuoto mi sembrano pochini ma torniamo sempre lì, non si può valutare il lavoro degli altri senza avere esperienza sufficiente
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 non sapevo che la procedura corretta era quella di aprire i due rubinetti sulla moto condensante e poi staccare velocemente la frusta che è stata collegata in precedenza. per questo sono rimasto stupito nel vedere questa operazione. Ps: potreste dirmi il motivo perché si aprono i rubinetti? Grazie
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 secondo me hai sentito solo il rumore del gas fluire nelle tubazioni sotto vuoto, è sempre un sibilo in fin dei conti, unica cosa è che 25 minuti di vuoto mi sembrano pochini ma torniamo sempre lì, non si può valutare il lavoro degli altri senza avere esperienza sufficiente anche perché così facendo non si riempie la frusta di gas refrigerante e quando si stacca c’è rischio di perdita del gas
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 (modificato) Se so che devo staccare la frusta appena finito,rompo il vuoto anziché aprire tutte le valvole e poi scollegare,basta una pressione leggermente positiva,altrimenti se le apro tutte significa che ne voglio verificare il funzionamento. Prima o poi impareranno a non perdere gas al momento dello sgancio,oppure meglio optino per rubinetti shut-off,perché se lo perdono sganciando mi immagino quando lo attaccano. Modificato: 18 dicembre 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 non sapevo che la procedura corretta era quella di aprire i due rubinetti sulla moto condensante e poi staccare velocemente la frusta che è stata collegata in precedenza Infatti non è questa la procedura corretta,si apre il rubinetto lato scarico per “rompere il vuoto “,cioè leggere sul manometro una pressione positiva,si stacca la frusta e si aprono bene le valvole.
Erikle Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 la procedura corretta è quella indicata da mauro si deve solo far risalire la pressione e nei tubi e nelle fruste arriva solo vapore cioè gas quindi in grammi poca roba..poi staccare le fruste è un arte anche questa se si è comodi e pratici si riesce a fare senza nessuna uscita in alternativa ci sono i rubinetti appositi che permettono di rilasciare lo e chiudere la via verso la frusta prima di staccare se stacchi le fruste in vuoto ti entra aria di sicuro per cui hai fatto il vuoto per nulla
Simone Baldini Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Non puoi staccare le fruste sul vuoto, la valvola della motocondensanta non è fatta per tenere pressioni negative ma solo positive oltre al fatto che vanificheresti il vuoto solo nel farlo. Inoltre, solitamente ha poco senso staccare la frusta su un impianto dove hai fatto il vuoto, cioè dovrai verificare una volta riempito l'impianto ed accesa la macchina, che pressione di lavoro hai? Io attacco la motocondensante ai manometri e i manometri alla pompa del vuoto. Una volta fatto il vuoto chiudi la pompa del vuoto (per evitare di mandarci pressioni in un manometro di precisione che fa' 0/1 bar e non 0/40 bar, apri i rubinetti, accendi la macchina e vedi come lavoro. Quando hai fatto tutti i tuoi controlli stacchi.
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 secondo me hai sentito solo il rumore del gas fluire nelle tubazioni sotto vuoto, è sempre un sibilo in fin dei conti, unica cosa è che 25 minuti di vuoto mi sembrano pochini ma torniamo sempre lì, non si può valutare il lavoro degli altri senza avere esperienza sufficiente Infatti seconde dopo avere fatto un buon vuoto basterebbe aprire poco poco il rubinetto quello più piccolo e di conseguenza staccare la frusta che collegata sul rubinetto del tubo più grande
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Se so che devo staccare la frusta appena finito,rompo il vuoto anziché aprire tutte le valvole e poi scollegare,basta una pressione leggermente positiva,altrimenti se le apro tutte significa che ne voglio verificare il funzionamento. Prima o poi impareranno a non perdere gas al momento dello sgancio,oppure meglio optino per rubinetti shut-off,perché se lo perdono sganciando mi immagino quando lo attaccano. Sul rubinetto del tubo più piccolo?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Sul rubinetto del tubo più piccolo? Si apre sempre il rubinetto di scarico o mandata (tubo più piccolo). Se apri per prima la valvola del tubo di aspirazione,fra il refrigerante che preme per uscire dalla motocondensante e il vuoto sull’impianto che succhia rischi di avere più olio tu nella frusta che non il compressore nel carter.
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Se so che devo staccare la frusta appena finito,rompo il vuoto anziché aprire tutte le valvole e poi scollegare,basta una pressione leggermente positiva,altrimenti se le apro tutte significa che ne voglio verificare il funzionamento. Prima o poi impareranno a non perdere gas al momento dello sgancio,oppure meglio optino per rubinetti shut-off,perché se lo perdono sganciando mi immagino quando lo attaccano. Sul rubinetto del tubo più piccolo?
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 tale procedura va fatta con la macchina in moto. si apre poco il rubinetto di mandata con la chiave a brucola e si stacca la frusta che attaccata sulla bassa e successivamente si apre anche L altro rubinetto dopo aver staccato la frusta ovviamente. In questo modo si rompe il vuoto fato hai tubi
Erikle Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 no la macchina deve stare ferma idealmente a meno di esigenze particolari la amcchina deve essere accesa solo con i rubinetti completamente aperti Comunque la stai facendo più complicata del dovuto fai il vuoto apri un poco il rubinetto della mandata del liquido quello piccolo è sempre lui e poi stacchi la frusta così come puoi aprirli completamente tutti e due e staccare la frusta dopo..ripeto se sei capace e sei comodo non scappa nulla..se non sei capace o non sei comodo prendi il rubinetto di serizio apposito e passa la paura la cosa importante è non staccare quando c'è il vuoto perchè entra aria e umidità questo mai neppure se hai il rubinetto di cui sopra
Alessio Menditto Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 C’e da dire che se le “fruste” si comportassero come il rubinetto abbassa-valvola sarebbe tutto più facile, in realtà diciamola tutta, siamo onesti, nel momento che la ghiera si avvita e l’abbassavalvola si abbassa (o viceversa) c’è rischio sempre che entra/esca aria o gas, perché non sempre si riesce a tenere abbassata la frusta stessa mentre la ghiera ruota. Con l’abbassavalvola tutto si semplifica enormemente e non esistono problemi.
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Se so che devo staccare la frusta appena finito,rompo il vuoto anziché aprire tutte le valvole e poi scollegare,basta una pressione leggermente positiva,altrimenti se le apro tutte significa che ne voglio verificare il funzionamento. Prima o poi impareranno a non perdere gas al momento dello sgancio,oppure meglio optino per rubinetti shut-off,perché se lo perdono sganciando mi immagino quando lo attaccano. Sul rubinetto del tubo più piccolo?
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Ciao alessio infatti nonostante le fruste con il premi spille si nota sempre una piccola fuga di gas nello sganciare. Ho aperto questa discussione perché non capivo il metodo apri rubinetto prima di staccare la frusta. Ma erikle a spiegato perfettamente
Erikle Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 se deve scappare qualcosa è meglio che scappi gas..piuttosto che entri aria mica è radioattivo e in uno stacco perfetto esce un peso insignificante di vapore e il vapore come è noto ha un elevato volume in rapporto alla massa praticamente non esce nulla
tevere01 Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Non puoi staccare le fruste sul vuoto, la valvola della motocondensanta non è fatta per tenere pressioni negative ma solo positive oltre al fatto che vanificheresti il vuoto solo nel farlo. Inoltre, solitamente ha poco senso staccare la frusta su un impianto dove hai fatto il vuoto, cioè dovrai verificare una volta riempito l'impianto ed accesa la macchina, che pressione di lavoro hai? Io attacco la motocondensante ai manometri e i manometri alla pompa del vuoto. Una volta fatto il vuoto chiudi la pompa del vuoto (per evitare di mandarci pressioni in un manometro di precisione che fa' 0/1 bar e non 0/40 bar, apri i rubinetti, accendi la macchina e vedi come lavoro. Quando hai fatto tutti i tuoi controlli stacchi. Ottima procedura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora