lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Questa la foto dove dal foro contornato in rosso si intravedono i led accesi e si leggono i 165V sull'alimentatore
REDCAT2 Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Ma lasciando stare per ora lo schema che riporta un numero di led diverso e una tensione di 238 V, se i led sono 32 e suppongo siano da 6 V, 32 per 6 fa 192 V e non 165 V.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 dal foro non sai se tutti i led funzionano
lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) Matematicamente dovrebbero essere 192V, certamente è così ma non dimenticate la prova che ho fatto con una striscia completa formata dalle due barre A e B sostituite, alimentandola avevo 42,5V, la stessa prova l’ho fatta su una striscia nuova, prima di montarla, avendo sempre 42-43V, questo non riesco a spiegarmelo ecco perché non ho ancora rispannellato Modificato: 10 maggio 2020 da lio1953
sae Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 ciao la prima prova che farei a tv aperto e privo di pannello sarebbe da alimentare le strisce tutte insieme e verificare che almeno visivamente i led accendano tutti .." a volte i led presenti specie quel tipo montato da lg vanno in cortocircuito e quindi interviene la protezione " a togliersi ogni dubbio poi su puo' proseguire con le verifiche a carico del circuito pwm che alimenta le barre lasciando tranquillamente il tv senza pannello fin quando si risale alla causa ,hai detto che all'inizio avevi un picco che saliva per poi riscendere se non si è combinato qualche altro guaio la storia dovrebbe ripetersi sempre a condizione che l'alimentatore della tv sia completamente scarico.. altrimenti si verifica attaccando e staccando rapidamente che la tensione ancora presente sul circuito pwm tenga bloccata la fase di avvio e non poter vedere il picco iniziale come all'inizio.
lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) Anche provvedendo a scaricare, con una lampadina ad incandescenza, sia il condensatore di filtro che il C801 rialimentando non si manifesta il picco. Comunque non mi spiego i 42,5V sulle barre sia nuove che vecchie. Posso testare il driver smontando la PSU e tenendola sul banco alimentata e senza il carico dei led, oppure va in protezione dandomi tutte tensioni nulle? Modificato: 10 maggio 2020 da lio1953
lio1953 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) Ho cercato di eliminare con un cutter la sostanza trasparente e gommosa credo messa a protezione sull'integrato BD9486F, con la PSU collegata sia alle barre led che alla main sono riuscito ad alimentarla tenendo il lato saldature in evidenza. Ho misurato quindi le tensioni presenti su Vcc, sul Gate sull'Isense. Su Vcc ho 12V che sono regolari secondo il datasheet, ma ho tensioni nulle sugli altri 2 pin, sperando di averli rupiliti per bene. Sul Gate non c'è neanche una tensione di spunto (misurata con multimetro analogico con puntale poggiato già prima dell'accensione). Se le misurazioni sono esatte è il driver il colpevole del malfunzionamento. Come posso eliminare questa pasta trasparente per avere la certezza delle misurazioni e di che sostanza si tratta? Modificato: 10 maggio 2020 da lio1953
LupinIV Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Ciao, hai poi risolto???? Credo di avere lo steso problema. Grazie, MP
lio1953 Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Problema risolto con la sostituzione di tutte le barre acquistate su aliexpress
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora