hik2016 Inserito: 19 dicembre 2019 Segnala Inserito: 19 dicembre 2019 (modificato) salve a tutti... ho letto sia la guida illustrata 64-8 che molti post nel forum ma mi sento un po' confuso sulla composizione del centralino eletrtico . casa composta da 5 stanze. dal contatore al quadro cavi da 6mm.tratta protetta da un MT da 25a. quadro: generale un sezionatore 25a. 2 circuiti protetti da MTD 16A; uno prioritario, uno non prioritario. prioritario: linea cucina MT 16A, caldaia MT 10A, videosorveglianza e servizi MT 10A. non prioritario: linea prese MT 16A, linea luce 10A, bagno 16A, clima MT 16A, linea scala MT 16A,lavanderia MT 16a. cosi' è dimensionato bene? o avete altri consigli? Modificato: 19 dicembre 2019 da hik2016
del_user_233069 Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Distanza Contatore Centralino? MQ appartamento?
Darlington Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 cavi da 6mm.tratta protetta da un MT da 25a fino qui tutto corretto quadro: generale un sezionatore 25a. fino qui un pò meno, nel senso che come la hai pensata tu potresti assorbire fino a 32A, ma il sezionatore non scatta essendo un semplice interruttore, quindi in caso di sovraccarico, interverrebbe quello a valle del contatore, costringendoti ad andare lì per riarmarlo 2 circuiti protetti da MTD 16A perché proprio 16A? ed a che scopo mettere un MTD a protezione di altri MT? cioé, intendiamoci, non sarebbe una cattiva idea proteggere dal sovraccarico le due linee invece di affidare tutto solo al generale, ma non capisco che senso avrebbe creare due circuiti in cui può scorrere corrente massima di 16A in qualunque caso io le due protezioni a monte le metterei un po' più generose, oppure le sostituirei con due differenziali puri sostituendo il sezionatore con un MT 25A normativamente non ci vedo nulla di sbagliato in quel che hai deciso di fare, è solo una questione di comodità, in questo modo sei già al riparo anche in caso di futuri aumenti della potenza contrattuale
hik2016 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) Distanza contatore centralino 10mt. Protetta da MT 25a. appartamento 90mq Modificato: 19 dicembre 2019 da hik2016
hik2016 Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) I differenziali puri da 25 ampere? Per il resto va' bene? Modificato: 19 dicembre 2019 da hik2016
del_user_233069 Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 (modificato) 4 hours ago, hik2016 said: Distanza contatore centralino 10mt. Protetta da MT 25a. appartamento 90mq il tuo appartamento, aldilà del contratto di fornitura, andrebbe dimensionato per almeno 6kW, dotato di almeno 2 Differenziali e suddiviso in almeno 4 circuiti (esclusi dal computo le pertinenze, ma vedo che non ne hai) considerando anche la maggiorazione del 30% di potenza disponibile, io farei cosi: Se il montante è con cavo FG16OR16 6x2 o di portata equivalente alla partenza del montante MT C40 (il potere di interruzione sarebbe in funzione della Ipf ma in ambito domestico se non puoi misurarla adotterei in via cautelativa 6000A) , generale centralino domestico MT C32 (potresti valutare un C40 se utilizzi un rele gestione carichi), a valle del generale n. 2 Differenziali puri 40A Idn=0,03A (potresti valutare anche l' impiego di restart) a valle dei singoli differenziali (la scelta di come dividere i circuiti è puramente personale) va anche bene come hai scritto: prioritario: linea cucina MT 16A, caldaia MT 10A, videosorveglianza e servizi MT 10A. non prioritario: linea prese MT 16A, linea luce 10A, bagno 16A, clima MT 16A, linea scala MT 16A,lavanderia MT 16a. Personalmete ridurrei la portata dell' MT caldaia a 6A. Se il montante invece ha una portata inferiore allora utilizza MT C32 Modificato: 19 dicembre 2019 da desperado74
Darlington Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 I differenziali puri da 25 ampere? Ni, sono ammissibili se metti a monte un magnetotermico della stessa taglia oppure inferiore, se lasci solo il sezionatore credo di no. In teoria sarebbero comunque protetti dal mt a valle del contatore, ma in pratica la protezione non si trova nel quadro principale quindi non so se normativamente è ammessa. Perché per essere a norma il differenziale puro dovrebbe sopportare una corrente pari alla corrente massima di tutti i MT che si trova a valle, e non credo tu voglia mettere differenziali da 100A.
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2019 Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 Ciao hik2016. Hai aperto la tua discussione dove ti hanno risposto in maniera alquanto veloce ed esaustiva. Perchè aprirne una seconda? Adesso l'altra è stata cestinata, quindi prosegui solo qui senza aprirne ulteriori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora