busanela Inserito: 14 gennaio 2007 Segnala Inserito: 14 gennaio 2007 Salve a tutti, vorrei incuriosirvi con il problema che mi si pone da qualche tempo in una parte d'impianto nella ditta in cui lavoro.Una bilancia con uscita 232 comunica attraverso dei convertitori 232/485 con il modulo cp232 di un s7-300, più precisamente dal lato bilancia il convertitore trasforma la trasmissione 232 in 485, dal lato plc un altro convertitore (stessa marca e modello), ritrasforma 485 in 232 per la ricezione seriale.La macchina lavora in questa maniera da alcuni anni, poi tutt'ad un tratto, la comunicazione avviene, ma disturbatissima (caratteri ascii e grafici insieme al valore da leggere).Premetto che i convertitori sono stati messi proprio per prevenire disturbi di comunicazione, che sono installati in grande numero in altre applicazioni e che non danno problemi di sorta, addirittura una seconda bilancia installata a 3 metri dallasuddetta, funziona regolarmente.Collegando il pc direttamente alla porta d'uscita della bilancia, la comunicazione è limpida.Ho provato di tutto: cambiato il cavo così come il suo passaggio attraverso le canaline fino al quadro elettrico, sostituito i convertitori ed i suoi alimentatori con altri tolti da dove sicuramente funzionavano, etc. etc.Probabilmente qualche disturbo "furbo" si intromette nella comunicazione, ma come faccio a trovarlo ed a schermarlo?Sono sicuro che qualcuno avrà la dritta giusta!
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio 2007 Segnala Inserita: 14 gennaio 2007 Hai controllato alimentazioni e masse dei convertitori?
busanela Inserita: 15 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 Ciao grande Livio!Certamente; ho provato a mettere e così pure a togliere le masse sul cavo di collegamento, sull'alimentazione ( i convertitori hanno 2 alimentatorini 220v-9v, tipo i caricabatterie dei telefonini), sul connettore db9 dei convertitori e della cp232.Tieni presente che fino a 2 mesi fa tutto funzionava come un "orologio svizzero", poi tutt'ad un tratto, senza interventi di modifica o riparazione di sorta, ha cominciato a funzionare saltuariamente fino al collasso completo di circa 1 mese fa.
accacca Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 Giusto per darti un'idea poichè hai verificato la connessione 232 e escludi le alimentazioni potrebbe essere il controllo della direzione della 485.Come commuta la direzione il driver 485 ? in automatico ? Se puoi blocca la direzione in un verso e vedi se comunica regolarmente.Hai potuto verificare con un oscilloscopio il segnale ?La bilancia è slave cioè deve ricevere qualcosa prima di inviare dati sulla seriale o invia spontaneamente messaggi.Se è slave sicuramente riceve il messaggio corretto quindi il problema potrebbe essere TX lato bilancia.
busanela Inserita: 17 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2007 Salve,i moduli di comunicazione, più precisamente i convertitori 232/485 possono comunicare sia in full duplex (tx e rx contemporranei) con 4 fili di collegamento, che in half duplex con soli 2 fili. Ho provato entrambi i modi con lo stesso risultato: ricezione corrotta. La bilancia trasmette continuamente, con pausa di 1 secondo, il peso registrato.Non ho modo di provare il segnale con un'oscilloscopio: il mio personale non lo porto in azienda! Ho comunque verificato i disturbi che sono palesemente sulla comunicazione attraverso un pc con la 232 ed un programma di visualizzazione dei caratteri di comunicazione; lo stesso pc collegato direttamente alla bilancia, rivela i dati inviati dalla stessa in modo corretto! Non so più che pesci pigliare!
Savino Inserita: 17 gennaio 2007 Segnala Inserita: 17 gennaio 2007 con il modulo cp232 di un s7-300cos'e' una CP 340 ? quale sigla.Collegando il pc direttamente alla porta d'uscita della bilancia, la comunicazione è limpida.Dunque, allora col PC tutto ok...col PLC hai dei disturbi...disturbatissima (caratteri ascii e grafici insieme al valore da leggere).Letti dove?La bilancia trasmette continuamente, con pausa di 1 secondo, il peso registrato.Cioe' dispara sempre una stringa in bytes senza nessun consenso dal PC/PLC... cioe' il PLC/CP e' sempre in recezione?Quanto lunga e' la stringa in bytes dalla bilancia? Hai monitorato le word di input della CP?Se entrambi estremi dei cavi sono collegati allo stesso riferimento di massa e le alimentazioni sono a posto,allora forse il problema potrebbe essere nel PLC<=>CP oppure dal PLC<=>PC
busanela Inserita: 22 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2007 Ciao a tutti, Savino ha ragione: sono stato poco preciso.La CP è proprio la CP340 (340-1AH01-OAEO), in collegamento con una cpu 315 2 DP.Col plc ho dei disturbi, ma questi sono chiaramente a monte del modulo interfaccia 232-485: cioè, connettendo una porta 232 di un pc portatile sul connettore DB 9 che tolgo dalla porta d'ingresso della CP 340, ho già dei caratteri disturbati; quindi ARRIVANO disturbati anche al plc.Se invece connetto la porta 232 del pc DIRETTAMENTE alla bilancia, la comunicazione è chiara. In soldoni, i convertitori 232/485, che dovrebbero schermarmi la comunicazione dai disturbi, non lo fanno.Premetto che, inizialmente, alcuni anni fa, bilancia e plc comunicavano allegramente con il cavo diretto in 232, ogni tanto la comunicazione si perdeva e così si è deciso di interporre questi convertitori: tutto bene fino a prima di natale, poi ciccia!Sperando di essere stato più completo e chiaro, un consiglio su quale muro sbattere la testa è ben accetto.
Savino Inserita: 22 gennaio 2007 Segnala Inserita: 22 gennaio 2007 Ciao,340-1AH01-OAEODunque, una CP 340-RS232C..Col plc ho dei disturbi, ma questi sono chiaramente a monte del modulo interfaccia 232-485: cioè, connettendo una porta 232 di un pc portatile sul connettore DB 9 che tolgo dalla porta d'ingresso della CP 340, ho già dei caratteri disturbati; quindi ARRIVANO disturbati anche al plcQuindi Bilancia->convertitore 232/485-> 485/232-> CP oppure PC = disturbato.... bilancia -> PC ( in 232 ) ok!E' cosi' o sbaglio?Se invece connetto la porta 232 del pc DIRETTAMENTE alla bilancia, la comunicazione è chiara. In soldoni, i convertitori 232/485, che dovrebbero schermarmi la comunicazione dai disturbi, non lo fannoQuali sono queste convertitori?Premetto che, inizialmente, alcuni anni fa, bilancia e plc comunicavano allegramente con il cavo diretto in 232, ogni tanto la comunicazione si perdeva e così si è deciso di interporre questi convertitori: tutto bene fino a prima di natale, poi cicciaDistanza bilancia<-> CP/PLC. ?Potrebe essere che il problemi che avevi prima non centrarebbe niente con quello di adesso... per quello che affermi, la linea cadeva ma i caratteri arrivavano in modo corretto... guisto? Prova cambiare i convertitori e vedere cosa succede..
busanela Inserita: 22 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2007 Ciao Savino,Quindi Bilancia->convertitore 232/485-> 485/232-> CP oppure PC = disturbato.... bilancia -> PC ( in 232 ) ok!E' cosi' o sbaglio?E' esatto.Quali sono queste convertitori?Sono dei semplici convertitori Seneca (molto affidabili, già testati in varie applicazioni), che lavorano in full-duplex o in half-duplex, Hanno velocità di tx regolabile, ma adopero, per sicurezza, la più lenta, 9600 bps.Distanza bilancia<-> CP/PLC. ?In linea retta, circa 3 metri, lungo le canale, circa 10. Ho provato a sostituire dapprima il cavo dentro la canala, poi anche con un cavo volante esterno col tragitto più corto!Potrebe essere che il problemi che avevi prima non centrarebbe niente con quello di adesso... per quello che affermi, la linea cadeva ma i caratteri arrivavano in modo corretto... guisto? Prova cambiare i convertitori e vedere cosa succede..Si, potrebbe essere un disturbo completamente diverso. Ho già provato a sostituire i 2 convertitori, così come gli alimentatori, le masse, il cavo. Ma forse tu intendi cambiare i convertitori con altri modelli? Hai da consigliarmi qualcosa che hai già provato?
Savino Inserita: 22 gennaio 2007 Segnala Inserita: 22 gennaio 2007 (modificato) Ciao busanela,Ho già provato a sostituire i 2 convertitori, così come gli alimentatori, le masse, il cavo. Ma forse tu intendi cambiare i convertitori con altri modelli?Scusa mi, infatti lo avevi gia' accenato nel tuo primo post.... beh, allora non penso che 4 convertitori non vadano bene, ma...Il K107B da catalogo fa vedere una RS232B per la porta seriale 1. Non vorrei che ti sta' fregando la supposta differenza di potenziale RS232B : 12V, RS232C: 5 V. Prova estendere 5 metri di cavo in RS232 dalla bilancia alla CP...usa connettori con telaio schermato (shielded connector casings) ed entrambi estremi collegati al telaio dei connettori... vedi connettore Siemens V42 254. Connetta i Pin 5 al GND (massa) su entrambi lati ma isolato dallo schermo del cavo pero'.... e vedi se cambia qualcosa. Modificato: 22 gennaio 2007 da Savino
busanela Inserita: 24 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 Prova estendere 5 metri di cavo in RS232 dalla bilancia alla CPFatto... Forse anche meno di 5 metri.usa connettori con telaio schermato (shielded connector casings) ed entrambi estremi collegati al telaio dei connettori....Fatto!Connetta i Pin 5 al GND (massa) su entrambi lati ma isolato dallo schermo del cavoFatto anche questo!!!L'ultima prova che ho fatto, è stata quella di togliere i convertitori, andare diretto con il cavo in 232 dalla bilancia alla CP 340: incredibile ma vero, FUNZIONA!! E saranno 15 metri di cavo dentro alla canala con cavi di motori, elettrovalvole, etc. etc.!OK, ora funziona; ma perchè? I convertitori dovrebbero essere quelli che mi salvano il C... dai disturbi ed invece va senza? Li ho dovuti mettere (i convertitori) proprio perchè la comunicazione 232 non funzionava più, ed ora fino a quando funzionerà? Cosa potrò usare quando succederà? I poli si stanno sciogliendo, l'inverno sembra la primavera, ed ora anche questa! Il mondo va proprio a rovescio!
Savino Inserita: 24 gennaio 2007 Segnala Inserita: 24 gennaio 2007 (modificato) ed ora fino a quando funzionerà?Se la linea cade ancora, potrebbe non trattarsi di un disturbo ma ben si' un problema di timeout , overflow oppure qualcosa altro, non so verifica se la fine della stringa di dati (lunghezza del telegramma dalla bilancia) avviene in forma regolare ed e' quella che si aspetta dal lato CP... la sincronizzazione del clock di lettura della CP con la sequenza del ciclo della bilancia, etc...Comunque, il problema in 485 sarebbe un'altro.....(verificare convertitore/ linea/ convertitiore) Modificato: 24 gennaio 2007 da Savino
busanela Inserita: 25 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2007 Grazie Savino per le dritte..Appena mi capiteranno "nuovi" problemi con la trasmissione, te lo farò sapere, intanto speriamo che regga. Ciao da Alessandro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora