hfdax Inserita: 10 gennaio 2020 Segnala Inserita: 10 gennaio 2020 (modificato) Il 5/1/2020 alle 14:53 , geppetto78 ha scritto: Cosi puo andare? Non si capisce gran ché. Fai almeno un disegno su carta, fotografalo col cellulare e posta la foto. O meglio ancora fai un disegnino con paint, salvalo in png e posta quello. Modificato: 10 gennaio 2020 da hfdax
geppetto78 Inserita: 11 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 Cosi puo andare? l'F820/16 lo lascerei solo per comodità on.off di eventuale manutenzione (o mi consigliate altro) a ultimazione della sotituzione di tutti i F881/NA16 con i 5SV13131KK16, a monte posso lasciare il G723/25AC o cosa mettere? Grazie...
hfdax Inserita: 11 gennaio 2020 Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 (modificato) io farei così: In questo modo tutte le linee in uscita hanno sia la protezione magnetotermica che quella differenziale. Modificato: 11 gennaio 2020 da hfdax
geppetto78 Inserita: 11 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 Dal tuo schema comprendo che i 5v13 non hanno bisogno del g723, se ho capito bene che dici se sostituisco tutti i f881 così elimino il g723 per la linea interna?
hfdax Inserita: 11 gennaio 2020 Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 4 ore fa, geppetto78 ha scritto: Dal tuo schema comprendo che i 5v13 non hanno bisogno del g723 esatto. Il G723 è un differenziale puro. I 5SV13131KK16 sono magnetotermici differenziali per cui non hanno bisogno di un ulteriore differenziale in serie. Il F801 è un magnetotermico e quindi deve avere un differenziale in serie. 4 ore fa, geppetto78 ha scritto: se ho capito bene che dici se sostituisco tutti i f881 così elimino il g723 per la linea interna? si. Però non è comunque una buona soluzione per la ragione spiegata qui. 6 differenziali sono un po troppi. La cosa giusta sarebbe sostituire i due differenziali G723 con due differenziali nuovi di tipo F (o A) , tenere i magnetotermici F801 e ripartirli sotto i due differenziali.
geppetto78 Inserita: 11 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 Gentilmente mi puoi indicare il codice preciso (btcino , siemens o ...) di questo Differenziale tipo F, non riesco a distinguerlo nelle ricerche, cosi valuto. nel mio caso nella zona interna rimarrebbero 4 zone. quindi 4 5sv o 4 F881...
hfdax Inserita: 11 gennaio 2020 Segnala Inserita: 11 gennaio 2020 (modificato) GC723F25 Bticino (il prezzo indicato è di listino, calcola almeno un 40% in meno) FPF225/030 ABB 5SV3312-3 Siemens Questo è il mio suggerimento: Le varie linee in uscita le ripartisci tra i 5 magnetotermici C16. Volendo puoi aggiungere un ulteriore magnetotermico da 1 modulo e occupi tutti i 12 moduli disponibili. Questa configurazione è senz'altro più costosa ma è molto più sensata. Potresti anche sostituire solo il G723 che scatta "senza ragione" e tenere l'altro. In futuro potrai sostituire anche il secondo G723 con un tipo F. Se scegli questa soluzione sotto il tipo F dovresti collegare Cucina, vasca, e le linee che alimentano le prese a spina in casa, mentre sotto il vecchio G723 garage, esterno e illuminazione. Modificato: 11 gennaio 2020 da hfdax
geppetto78 Inserita: 12 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 i dubbi che avevo quando cercavo il differenziale di tipo F è che al di la del codice sul dispositivo non c'e' scritto tipo F. giusto? Vi mostro due foto del dispositivo se è ok, e dell'indicazioni della vasca da bagno dove non si evince una chiara indicazione su cosa installare, voi che dite resto con il differenziale che ho?
hfdax Inserita: 13 gennaio 2020 Segnala Inserita: 13 gennaio 2020 (modificato) L'immagine del Bticino è solo esemplificativa per vedere l'aspetto e la forma del dispositivo. In realtà usano l'immagine di un differenziale AC per tutti, infatti se guardi l'immagine vedi che è un GC723AC25, non un GC723F25. Quello che fa fede è il codice del prodotto. Sul quale avrai stampigliato quel codice e il simbolo del tipo F . Per quanto riguarda la vasca da bagno, dice semplicemente di alimentarla tramite un interruttore bipolare dedicato da 16A (non necessariamente magnetotermico o differenziale) che è a parte rispetto a quelli che monti nel quadro. Può anche essere inserito in una scatola portafrutto. Ovviamente se hai già un magnetotermico bipolare nel quadro riservato alla sola vasca il bipolare di cui sopra può anche non esserci. Modificato: 13 gennaio 2020 da hfdax
Giulio Ohm Inserita: 13 gennaio 2020 Segnala Inserita: 13 gennaio 2020 Io mpnterei un differenziale da 10mA per la vasca
geppetto78 Inserita: 14 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Buonasera ragazzi, allora è circa un mese che ho installato il 5SV, e devo dire che i scatti improvvisi non ci sono più, pero ho notato una cosa quando va via la corrente (da noi va via spesso) al ritorno mi stacca quasi sempre il 5SV e solo questo, come mai? Grazie...
hfdax Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Ci sono dispositivi che hanno delle piccole dispersioni "fisiologiche", nel senso che sono sempre presenti anche in assenza di guasto. Un esempio sono gli alimentatori ATX dei PC. Queste dispersioni, alla messa in tensione possono avere un picco breve per poi assestarsi al loro valore normale. Forse hai più dispositivi di questo tipo e i picchi di accensione si sommano tutti insieme superando la soglia di scatto del differenziale nel momento in cui arriva tensione.
geppetto78 Inserita: 2 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2021 Buongiorno, su quella Line c è pc stampante decider tv e frigorifero inverter. Per L inconveniente che dici tu c è qualche differenziale magnetotermico particolare( tipo curva o ecc) che riesce meglio a supportare queste dispersioni?e
Maurizio Colombi Inserita: 2 gennaio 2021 Segnala Inserita: 2 gennaio 2021 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati