Vai al contenuto
PLC Forum


Luci E Musica Con Plc Siemens


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho urgenza di sapere come acquisire un segnale sonoro con plc s7300 per poi comandare l'accensione a tempo di musica di luci colorate


Inserita:

Ma devi proprio usare un PLC ???

Non mi sembra l'oggetto più indicato per questo.

Se proprio devi, beh, INDIPENDENTEMENTE dalla marca scelta, ti occorre uno o più igressi analogici, a cui far pervenire il la sorgente sonora con la dovuta ampiezza, e poi, in base ai livelli raggiunti pilotare le uscite di comando delle luci.

Usando il "nasometro", come lo chiama Livio, non ti aspettare una corrispondenza temporale perfetta fra picco del segnale e accensione delle luci, le conversioni analogiche e l'elaborazione richiedono comunque un po' di tempo.

Ci sarà inevitabilmente un po' di ritardo.

Inserita:

Quello che mi preme e sapere come effettuare la conversione tra segnale sonoro e segnale analogico da mandare al plc. Quali schede in commercio si possono utilizzare?

Grazie

Inserita:

Non ho mai provato cose sul tipo, ma credo basti avere un semplice amplificatore, anche non Hi-Fi, prelevando il segnale ad esempio dall'uscita per le cuffie e collegandolo in ingresso all'analogica del PLC.

Un segnale sonoro E' GIA' analogico, non va convertito, va solo amplificato.

Inserita:

cerca tra i kit di Nuova elettronica Lx954, se il seganle va amplificato invece se lo devi solo attenuare Lx1115,

nel primo colleghi il plc al posto del altoparlante nel secondo il plc lo colleghi al posto del Vu meter

nel primo alimenta l'amplificatore conuna tensione di 10V in modo tale che clippi a poco meno di 10V almeno non rischi di "fottere" l'ingresso analogico del plc...

dovrei forse fare anche io un lavoro del genere ma ne parlerò a tempo debito

Inserita:

Ciao ..drloris hai mai sentito parlare di centraline per LUCI PSICHEDELICHE ?

con quelle risparmi un bel po' di tempo e denaro , e il risultato e' assicurato ..............

Inserita:
Ciao ..drloris hai mai sentito parlare di centraline per LUCI PSICHEDELICHE ?

con quelle risparmi un bel po' di tempo e denaro , e il risultato e' assicurato

penso che drloris sia gia' a conoscenza che se trovi il prodotto gia' commercializzato per la tua applicazione risparmi tempo e denaro

ma vuoi mettere il gusto ( e la soddisfazione se funzia ) di farselo da solo ???

senza trascurare la possibilita' di personalizazzione nel futuro

conversioni analogiche e l'elaborazione richiedono comunque un po' di tempo.

Ci sarà inevitabilmente un po' di ritardo.

stiamo parlandi di millisecondi ( 3-4) , dalla applicazione che descrive loris , dovrebbero essere accettabili

vai loris , tienici informati di cosa hai scelto per la conversione suono-analogica

ciao

Luca

Inserita:

Il mio problema è che oltre che a comandare delle luci devo poter gestire anche dei giochi d'acqua a ritmo di musica e tante altre cose, quindi il plc è necessario.

devo trovare assolutamente qualcosa che si interfacci con il plc, ifatti deve essere questo ad elaborare il segnale sonoro...

Inserita:
devo trovare assolutamente qualcosa che si interfacci con il plc, ifatti deve essere questo ad elaborare il segnale sonoro...

Come è gia stato scritto il PLC dispone di moduli di conversione AD. Necessiti solo di un microfono amplificato in modo da ottenere un segnale con livello massimo prossimo a 10v, così da sfruttare al massimo la dinamica del convertitore che, comunque non supera i 12 bits. Per l'amplificatore penso che un normale pre microfonico seguito da un ampli per cuffie sia sufficiente.

Inserita:
comunque non supera i 12 bits

scusa per la precisazione , ma ci sono moduli in periferia ( ET200S) molto piu' prestanti che quelli da rack

un ingresso analogico arriva sino a 15bit + segno

sembra che siemens stia sviluppando piu' la periferia che il rack ( sul rack si arriva giustamente a 12 bit di conversione ana/dig )

saluti

Luca

Inserita:

Si, ci sono anche moduli (non Siemens) che sono dei veri 16 bits più segno. Il problema poi è sul livello. Un 16 bits vero ha un quanto pari a 152.6uV, un 15 bits più segno ha il quanto minimo pari a 305.18uV, facendo riferimento ad un fondo scala di 10v. A questi livelli è più rumore che segnale, dovresti mettere delle soglie alte, che vanificherebbero la maggiorrisoluzione e la maggior spesa.

Con un 11 bits più segno hai un quanto di 4.88mV, sempre con f.s. di 10v, che misembra più adatto allo scopo

Inserita:
Il mio problema è che oltre che a comandare delle luci devo poter gestire anche dei giochi d'acqua a ritmo di musica e tante altre cose

Ma non c'era già stato un post di qualche mese fa con le stesse problematiche :huh: ?

Comunque dipende dal livello di elaborazione che si vuole fare, perchè se si rende necessaria una elaborazione sonora "seria", con campionamenti, analisi delle frequenze, ecc. non so fino a che punto un plc possa bastare...

Ciao

Federico Milan
Inserita:

A mio avviso, la parte "elaborativa" del segnae deve essere fatta esternamente al PLC ... poi l'elaborazione del segnale analogico può essere fatta a soglie ... quindi il problema a mio avviso non è la precisione del segnale come quanti, piuttosto come utilizzare il segnale e come elaborarlo.

Esistono semplicissime tecniche che potrebbero estrarre la parte a frequenza più bassa del segnale .. esempio un filtro a media continua ... ma con un PLC penso sia difficile spingersi oltre i 10ms ...

Inserita:
.... non so fino a che punto un plc possa bastare...
.. esempio un filtro a media continua ... ma con un PLC penso sia difficile spingersi oltre i 10ms ...

E siamo ritornati alla prima risposta che ho dato a drloris .

E' relativamente semplice AQUISIRE il segnale, ma poi tutto dipende da cosa bisogna farci.

Modulare delle luci in base a dei LIVELLI di segnale è di nuovo relativamente semplice.

Modularla in base alle FREQUENZE molto meno, dal punto di vista di un PLC.

Bisogna inserire in algoritmo le funzioni di un crossover..... solo che il crossover hardware è in tempo reale....!

Tutto dipende dal livello di complessità che si chiede.

Drloris, ci illumini ???

Inserita:
Bisogna inserire in algoritmo le funzioni di un crossover

Hihihi.... :) Walter, lo so che sei bravo, ma tu vorresti costruire un crossover in STEP7 o con qualunque altro plc??!! :blink:

Secondo me è masochismo allo stato puro :lol: !

Ciao

Inserita: (modificato)
Secondo me è masochismo allo stato puro

Concordo in pieno con te........

...infatti non a caso ho scritto che mi sembra mooooolto meno semplice.

Poi, per uno che i crossover li costruiva per hobby, con le bobine e i condensatori, farli in un Siemens ????? MAI !!! :smilie_nono:

Modificato: da walter.r
Inserita: (modificato)

Salve tutti,

Modulare delle luci in base a dei LIVELLI di segnale è di nuovo relativamente semplice.

Modularla in base alle FREQUENZE molto meno, dal punto di vista di un PLC

Si' Walter !

Dunque, questa sarebbe una applicazione da PC piuttosto ! ;)

Modificato: da Savino
Inserita:

Ciao,

è simpatica l'idea dell' S7 x le luci psiche.

Però ho anche io il dubbio sulle frequenze + che i livelli e la precisione.

Partendo dal modulo, mettiamo di usare l' AI -SM331 AI8X16BIT High speed che ha un tempo base di

esecuzione di 0.42ms....Sono in grado poi di leggere il segnale audio in termini di banda passante, cioè leggere da 0 a 22KHz? Ho paura che il tutto si fermi a 2380Hz, banda utile al solo parlato e/o bassi.

Inserita:

ciao

A mio modesto avviso si potrebbe eventualmente separare con un crossover i bassi i medi e gli alti, raddrizzarli senza filtrare e leggere tale valore con gli input analogici, oppure con i picchi in uscita dal crossover pilotare tre ingressi digitali ed andare ad agire tramite software in base alla qta di impulsi per unità di tempo.

questa idea laboriosa e malsana mi è venuta ripensando ai vari schemi di luci psico costruiti in gioventu'.

Saluti

Adolfo

Inserita:

D'accordo Adolfo,

ma se il mio ragionamento è corretto x quanto riguarda l' AI

allora il tempo necessario alla cpu, esageriamo in 10mS, è ininfluente e impercettibile ad occhio nudo, considerando ad esempio che la tv semplice PAL "gira" a 20ms (...) eppure le immagini ci appaiono fisse.

Quanti soldi spesi x una resa così limitata.....sempre se non mi sbaglio.

Inserita:

E' certamente vero quello che dici, però bisogna considerare che il PLC andrà a pilotare (se ho ben capito ) delle luci e dei giochi d'acqua, non penso che la transizione da spento ad acceso e viceversa di una lampada ad incandescenza o di una elettrovalvola sia istantanea, anzi ritengo che in definitiva usare soltanto i picchi della musica renda meglio l'idea scenografica (Idea molto personale).

ciao

Adolfo

Inserita:

Certo, però e come usare una Ferrari x andare a funghi :blink: ...e i risultati sminuiscono pure la Ferrari....

Inserita:
Partendo dal modulo, mettiamo di usare l' AI -SM331 AI8X16BIT High speed che ha un tempo base di

esecuzione di 0.42ms....Sono in grado poi di leggere il segnale audio in termini di banda passante, cioè leggere da 0 a 22KHz? Ho paura che il tutto si fermi a 2380Hz, banda utile al solo parlato e/o bassi.

Purtroppo no! Anche ammettendo che il tempo di campionamento equivalga ai fatidici 0,42 ms, la massima frequenza riconoscibile è pari a 1190 Hz (teorema di Shannon). Poi bisognerà aggiungere i tempi occorenti alla CPU per leggere la periferica e far ripartire un nuovo campionamento. Con una CPU S7-31x andare sotto i 5ms è molto arduo.

L'idea di filtrare, magari a terzi di ottava, e poi verifacere il peso di ogni banda ed in base al peso accendere o spegnere la periferica relativa, può essere valido. A questo punto, però, necessita un filtro esterno al PLC. Come PLC potrebbe essere sufficiente, ad esempio, un S7-226 con relativa periferica. A questo punto non si userebbe una mercedes per andare a funghi (paragonare un 300 ad un aferrari mi sembra decisamente esagerato :rolleyes: ), ma una comoda Panda 4x4 :rolleyes:

Inserita: (modificato)

Ciao Livio,

tenuto conto del teorema di Shannon la situazione è ancora peggiore. Infatti già semplificando come ho fatto io, si ottiene una banda bassante "telefonica" + tutto quello che c'è da 0-300Hz. Quindi il sistema reagirebbe solo nella gamma bassa e media. Con eventi superiori a 1190 Hz il sistema non reagirebbe.

Se poi devo realizzare un cross-over e convertire il segnale in uscita in 0-10V per applicarlo all' AI....

allora già che ci sono costruisco anche tutto il resto e abbandono il plc e il costosissimo sm331HS. Pensa a non usare un HS.....ancora peggio.

Mah, ho paura che il tutto si concretizzi, volendo x forza usare un s7-300 o altro, in un banale VU-METER da un migliaio di euro e + quando bastava un LM3915 da qualche euro.....

P.s. il mio capo, stimatissimo ing...avrebbe detto (fa sempre esempi stupidi):

"Con un frullatore non ci fai la polenta"

:lol:

Modificato: da dott.cicala

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...