sonoaquila Inserito: 23 dicembre 2019 Segnala Inserito: 23 dicembre 2019 salve a tutti , sono nuovo e spero di scrivere nel posto giusto, ( se sbaglio correggetemi )ho un problema alla caldaia, tipo Vaillant modello VM/VMW IT 242/2-5 l'anno che lo piazzata e del 2005 , da allora fino ad oggi lo sempre usata saltuariamente in inverno, con accensione alternativa al camino, ma la media era di mezzora mattino, pomeriggio e sera, in tutti questi anni è andato quasi sempre bene, la prima volta che ho chiamato il tecnico x problemi di accensione, mi diceva che era il motorino che fa girare l'acqua, e mi ha cambiato il condensatore, senza guardare niente più, tutto bene fino a qualche anno dietro lo chiamo ancora x fare la certificazione energetica, e mi dice che la caldaia lavora male perché c'è il vaso di espansione vuota, messo in ordine e controllato il tutto, fino ad oggi tutto bene, adesso però, quest'anno si e presentato un problema , sia x l'acqua sanitaria che x il riscaldamento, quando parte si accende , e dopo qualche secondo di accensione si spegne, lo fa sia con solo acqua sanitaria che con il riscaldamento e guardando il display, mi viene fuori la scritta F22-F24 e S54 OK ? richiamando ancora il tecnico ,mi dice di cambiare il motorino ( cioè la pompa che alimenta ) a questo punto dato l'ordine x il cambio, sostituendolo in prova quello che aveva, io mi sono permesso di guardare quello che era di mio , di pulirlo e lubrificarlo, con il risultato che partiva e girava senza problemi, e allora mi son deciso , davanti al tecnico con la pompa nuova di rimettere quello che c'èra perché funzionava bene, e provarlo x capire se il problema persisteva ancora, andato bene x 3 mesi, e adesso si presenta ancora il problema come accennato prima, allora la mia domanda e la seguente, c'è bisogno di cambiare il condensatore che ha la pompa, e metterlo quello con il valore leggermente più elevato x dare forza alla pompa di partire ? poi seconda cosa, ho provato ha mettere pressione al vaso di espansione con la giusta procedura, ma il problema persiste ancora, come citato. però intervenendo manualmente con vari tentativi, parte e mi da il servizio che voglio, sia sanitaria che riscaldamento. chiedo hai più esperti cosa guardare e come muovermi, al fine di evitare tutta questa inconvenienza ? grazie mille
Stefano Dalmo Inserita: 23 dicembre 2019 Segnala Inserita: 23 dicembre 2019 Ammesso che sia la pompa , cosa ti si deve consigliare già sai il da farsi . ,il condensatore non si mette maggiorato , si mette con la stessa capacità , altrimenti gli fai male e non bene . Ma se il suo ha perso di capacità ovviamente , altrimenti soldi buttati . Mentre se la pompa è sboccolata , va e non va a secondo della posizione dell'asse .
sonoaquila Inserita: 24 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2019 ciao stefano, e grazie x la risposta. eh si , e probabile che sia la pompa da sostituire, ma lo sto tenendo d'occhio x capirne al meglio l'intervento che devo fare, anche perché stamattina è partita la caldaia x il riscaldamento, dando qualche colpetto alla pompa, poi aspettando qualche minuto, ho aperto l'acqua sanitaria e si ferma tutto, e sono stato nel dubbio che ci fosse qual cos'altro. ma col termostato che ho impostato un'ora si e uno no x l'accensione, e la pompa fa fatica a partire, se non intervengo io con qualche colpetto, tu mi confermi pressa poco che sia la pompa la causa di tutto questo ? ciao e grazie e buone feste natalizie
nico_demo77 Inserita: 26 dicembre 2019 Segnala Inserita: 26 dicembre 2019 Sostituisci il circolatore. Usa dispositivo per trattamento acqua riscaldamento e dosatore polifosfati per acs.
sonoaquila Inserita: 12 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2020 ciao nico,piacere mio. mi dici di sostituire il circolatore, sarebbe la pompa ? se e la pompa io la sento girare sempre sia con il riscaldamento che con la sanitaria, e poi il dosatore polifosfati che roba e ? ciao
sonoaquila Inserita: 12 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2020 ecco questo è l'immagine frontale della caldaia, ho pulito e lubrificato la pompa, la valvola a 3 vie, e pure decalcificato lo scambiatore di calore che si trova dietro, ma e sempre la sanitaria che fa bloccare l'impianto, con la scritta sul display F22 e con la lettera C che lampeggia, cosa può essere ?
sonoaquila Inserita: 12 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2020 Il 23/12/2019 alle 22:32 , Stefano Dalmo ha scritto: Ammesso che sia la pompa , cosa ti si deve consigliare già sai il da farsi . ,il condensatore non si mette maggiorato , si mette con la stessa capacità , altrimenti gli fai male e non bene . Ma se il suo ha perso di capacità ovviamente , altrimenti soldi buttati . Mentre se la pompa è sboccolata , va e non va a secondo della posizione dell'asse . ciao stefano, io ho fatto una pulizia totale e lubrificato, la pompa, la valvola a 3 vie, ed anche lo scambiatore di calore, devo solo capire dove si trova la membrana x guardarlo e verificare che abbia problemi, mi puoi aiutare a capire dove si trova ? ciao grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora