Vai al contenuto
PLC Forum


Informazione documentazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve sono nuovo nel forum, mi chiamo Matteo e lavoro presso una piccola ditta edile, nel campo dell'impianti idrico ed elettrico.

La mia domanda si pone sulla documentazione o moduli che mi servono per:

Premessa, sono in possesso del famoso patentino ed iscritto alla cc del fgas sia io che la ditta. 

Avendo da poco iniziato in questo campo sia io che la ditta, ho svolto l'incarico di controllo di un impianto di climatizzazione; ho dovuto comprare il fgas, aggiungerlo all all'impianto e ho concluso il lavoro. Ora,quali documenti e modulo che mi servono a farsi che risulti in quell'impianto un tot di fgas, per un eventuale controllo e per star in pace a me.

Purtroppo nei miei appunti ho registro apparecchiature, registro di tenuta, di efficienza ecc non so dove mettere le mani anche perche buffetti mi ha solo lasciato un libricino di nome "libretto di impianto di condizionamento" ma non credo che devo compilarlo ogni volta che aggiungo gas ad un impianto anche perche passo una giornata nella sola compilazione.

Spero di esser stato esaustivo nella questione e spero di esser nel posto giusto.

Ragazzi che dire, grazie e buone feste


Alessio Menditto
Inserita:

Beh innanzitutto non si mette refrigerante perché non si sa cosa fare e così ci si passa il tempo, se sei stato chiamato di solito il gas è uscito perché c’è la perdita, tu devi dire che hai cercato la perdita, con schiuma o cercafughe elettronico, poi se hai recuperato o rabboccato (se si può rabboccare...), e se hai rabboccato quanto ne hai messo, e le operazioni fatte.

Se hai recuperato, il gas NON È TUO, è del cliente, e devi dire cosa ne fai di quel rifiuto speciale, se lo lasci a lui o se lo smaltisci tu, ovviamente facendoti pagare.

Insomma dipende dalle operazioni che fai,  che poi tu passi del tempo nella compilazione non so che dirti.

Inserita: (modificato)

Come ti ha detto Alessio, e sicuramente ti avranno spiegato al corso dato che dici di avere il patentino devi seguire una procedura data dal manuale di qualità della tua azienda. Anche qui la tua azienda se ha l'iscrizione è certificata e ha un manuale di qualità relativo all'FGAS e alle procedure da adottare.

Comunque come ti ha detto, per prima cosa dovevi cercare la perdita quindi io direi che si deve procedere cosi':
1) Ricerca perdita con cercafughe (non la troverai quasi mai dato o la macchina è scarica oppure è una micro perdita che non troverai facilmente) ma alle volte trovi olio vicino alle catelle e quello è un buon indizio

2) Recupero del gas che contiene

3) Messa in pressione ad azoto

4) Ricerca perdita con sapone e altra strumentazione esiste anche l'ultrasuoni

5) Riparazione della perdita

6) Rimessa in pressione per verifica tenuta impianto (se esito positivo passi al 7 altrimenti torni al 4)

7) Vuoto con verifica

8)Carica a peso, se fattibile recuperanto il recuperato (sempre che non siano miscele ecc..)

9) Accensione macchina e ricontrollo con sapone (diciamo che è un po' inutile questa fase di controllo dato che hai già provato con azoto ma qui puoi usare il cercafughe)

9) Controllo funzionamento tramite parametri pressione e temperature (surr desurr dove fattibile)

10) Compilazione del modulo di controllo dove indichi tutti i passaggi per filo e per segno con evidenza del gas ricaricato e ed eventualmente da smaltire.

Modificato: da Simone Baldini
Inserita:

No ragazzi non mi sono fatto capire. Mi serve sapere a livello cartaceo, documenti da compilare cosa mi serve e dove recuperarli che buffetti non mi ha saputo aiutare.

Il lavoro lho svolto come per le installazioni per questo i passaggi li so solo che avendo comprato il fgas lo devo registrare da qualche parte la quantità usata per eventuali controlli ecc

Grazie comunque delle risposte 

Alessio Menditto
Inserita:

Ti devi affidare ad un commercialista, anche perché devi avere il “piano di lavoro”, e di solito fornisce anche il registro di carico e scarico refrigerante, oltre a tutti gli altri adempimenti.

Capisco se vuoi risparmiare, ma se ti sbagli altro che il commercialista ti paghi come sanzioni...

Inserita: (modificato)
Mi serve sapere a livello cartaceo, documenti da compilare cosa mi serve e dove recuperarli 

Ti sei spiegato bene. I documenti li trovi nel manuale di qualità FGAS della tua azienda come ti ho detto, e questi comprendono la scheda di lavoro con le operazioni che ti ho elencato per l'intervento di ricarica che hai fatto. Non capisco dove siano i dubbi, se hai il patentino e l'azienda è certificata FGAS questi documenti li devi avere altrimenti non ti danno la certificazione. Inoltre il passaggio di registrazione non è cartaceo, ma lo devi fare sul portale FGAS scaricando il gas che hai usato e registrando l'intervento.

Modificato: da Simone Baldini
Alessio Menditto
Inserita:

Aspetta comunque Simone, io da solo non farei nulla se posso darti un consiglio, tante cose non le so appunto per quello, Simone ti dirà più nello specifico.

Inserita:
 

Mi serve sapere a livello cartaceo, documenti da compilare cosa mi serve e dove recuperarli 

Ti sei spiegato bene. I documenti li trovi nel manuale di qualità FGAS della tua azienda come ti ho detto, e questi comprendono la scheda di lavoro con le operazioni che ti ho elencato per l'intervento di ricarica che hai fatto. Non capisco dove siano i dubbi, se hai il patentino e l'azienda è certificata FGAS questi documenti li devi avere altrimenti non ti danno la certificazione. Inoltre il passaggio di registrazione non è cartaceo, ma lo devi fare sul portale FGAS scaricando il gas che hai usato e registrando l'intervento.

Ah ecco l'intervento viene registrato sul portale Fgas. Purtroppo con il corso la parte documentazione l'hanno lasciata a due parole, e siccome per me è la prima volta che sono intervenuto con l'aggiungere il fgas ad un impianto vuoto non sapevo dove veniva registrata operazione per legge.

Il faldone del manuale di qualità, è presente proprio a casa mia dopo aver svolto il patentino e sono sincero, mai aperto su quel punto. Scusatemi per la mia ignoranza ma essendo un neofita sulla parte di intervento non sapevo dove mettere le mani.

 

Il commercialista purtroppo non mi potrebbe aiutare perché intervento è stato fatto per "piacere" verso un nostro cliente.

Alessio Menditto
Inserita:

No ma non ti devi scusare, ho detto che secondo me ti serve un commercialista perché gli sbagli qui si pagano caro, se non sai nemmeno come si fanno le cose io un aiutino me lo farei dare...non capisco cosa vuol dire che avete fatto un piacere al cliente, ma tu questo lavoro vuoi continuare a farlo o è stato solo una botta e via?

Inserita:
 

Ah ecco l'intervento viene registrato sul portale Fgas. Purtroppo con il corso la parte documentazione l'hanno lasciata a due parole, e siccome per me è la prima volta che sono intervenuto con l'aggiungere il fgas ad un impianto vuoto non sapevo dove veniva registrata operazione per legge.

Il faldone del manuale di qualità, è presente proprio a casa mia dopo aver svolto il patentino e sono sincero, mai aperto su quel punto. Scusatemi per la mia ignoranza ma essendo un neofita sulla parte di intervento non sapevo dove mettere le mani.

Francamente non capisco. Se avete fatto la certificazione aziendale dovete aver dimostrato come trattate i gas e come li gestite a livello documentale. Il patentino è una cosa la certificaizone aziendale un'altra. Nella certificazione aziendale c'è tutta la parte burocratica e documentale su come gestire un intervento. Ti consiglio di studiarti questa parte perchè non esiste che un'azienda certificata non sappia cosa fare e ti ripeto non esiste nemmeno che tu aggiunga gas ad un impianto senza prima verificare la tenuta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...