Vai al contenuto
PLC Forum


problemi con i led e la pompa dell'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Spero che qualcuno mi possa aiutare: Ho una serie di lampadine led da 3v ognuna, composta da 20 led ( non so se sono cinesi, perchè le ho comprate da Unieuro), le ho usate per il presepe. Le ho scatenate, naturalmente, come ho fatto per ogni presepe ma, con gli altri presepi è andato tutto liscio, con questo, invece, quando accendo la pompa dell'acqua, si spengono alcuni led e poi si riaccendono. Ho provato a metterli, sia pompa che la serie dei led, con fili separati, anche in punti diversi della stanza, cioè, una in una presa e l'altra in un'altra presa ma, niente, il problema persiste. 


Inserita:

Riesci a postare qualche foto che diamo un'occhiata? per "scatenate" cosa intendi?

Inserita: (modificato)

Era una serie di led già composta dalla fabbrica, per cui, io le ho tagliate (scatenate), e montate sul presepe, con tanto di piccole prolunghe per ogni led, per farle arrivare nei posti a cui serviva fare luce, poi ho unito la serie, tramite un mammut, alla pompa dell'acqua, affinché ci fosse un solo filo che le alimentasse (naturalmente, ho messo un piccolo interruttore, attacca-stacca, alla pompa, in modo che, non ci sia sempre il bisogno di far scorrere l'acqua nella fontanina). Ti ripeto, negli altri presepi, non ho avuto problemi, ma in questo sì. Se non attivo la pompa, i led funzionano senza problemi.

Modificato: da Sergio Formis
Inserita:

Era una serie di led già composta dalla fabbrica, per cui, io le ho tagliate (scatenate), e montate sul presepe, con tanto di piccole prolunghe per ogni led, per farle arrivare nei posti a cui serviva fare luce, poi ho unito la serie, tramite un mammut, alla pompa dell'acqua, affinché ci fosse un solo filo che le alimentasse (naturalmente, ho messo un piccolo interruttore, attacca-stacca, alla pompa, in modo che, non ci sia sempre il bisogno di far scorrere l'acqua nella fontanina). Ti ripeto, negli altri presepi, non ho avuto problemi, ma in questo sì. 

WhatsApp Image 2019-12-29 at 19.04.18.jpeg

WhatsApp Image 2019-12-29 at 19.04.35.jpeg

Inserita:

Però vista così la pompa sembra in serie ai led, dovrebbe essere alimentata a parte

Inserita: (modificato)

Lorenzo-53 , la pompa è alimentata a parte, un po di nozione ce l'ho anch'io, non quanto voi naturalmente, è solo alimentata con lo steeso filo, tramite un mammut. Come ho spiegato dall'inizio, ho provato anche a metterla con fili separati, in due diverse prese al muro ma, niente, mi fa sempre lo stesso problema. Se noti, ci sono due fili staccati, in fondo, quelli sono della pompa che, naturalmente, non sono attaccati per non rovinare i led, che ne ho già cambiati 4.

 

Modificato: da Sergio Formis
Inserita:

Bisognerebbe sapere che tipo di motore ha la pompa; se è a spazzole forse basta mettere un condensatore in parallelo alla pompa per ridurre i disturbi.

Inserita:

La pompa è del modello che hai sempre usato o è diversa? non ne hai un'altra per provare a fare il cambio ?

 

Inserita:

Lorenzo-53 , ho sempre usato questa pompa e non ho mai avuto questo problema

 

pompa-acqua-presepe-2-5w-150-l-h.jpg

Inserita:

Non puoi mettere una foto dove si possano leggere tutti i dati di targa senza dover ribaltare il monitor?

Inserita:

Lorenzo-53 , ho sempre usato questa pompa e non ho mai avuto questo problema

 

WhatsApp Image 2019-12-30 at 11.12.21.jpeg

Inserita:

Quindi pompa alimentata a 220 e led alimentati con il loro alimentatore, sinceramente non capisco come possano interferire tra loro

Inserita:

Questa pompa ha incorporato un regolatore di portata, stando ai dati di catalogo; probabilmente emette una quantità industriale di disturbi. Sono previste per equipaggiare fontanelle quindi non molto raffinate, dal punto di vista dei disturbi.

Inserita:

Livio Orsini, allora mi consigli di csambiare la pompa, o posso fare altro?

 

Inserita:

Se usi una pompa a porata fissa non dovresti avere questi problemi.

Però forse sarebbe meglio alimentare i LEDs con un alimentatore migliore.

Inserita:

Dovrei usare una di 60 volt, visto che la somma del voltaggio dei led è di 60?

 

Inserita:
 

Dovrei usare una di 60 volt, visto che la somma del voltaggio dei led è di 60?

Il problema è che ti ostini a considerare pompa e Led come facenti parte dello stesso circuito.

Installa un buon alimentatore per i Led, del tipo corretto e a 220 volt, sotto alla base del presepe e collega l'alimentatore dei Led e la Pompa con una linea unica a 220 Volt.

 

 

Inserita:

No, sono già alimentati con una linea unica a 220 volt, tramite un mammut. Dalla foto, ti sembrerà che la pompa sia in serie con i led ma non è così.

 

Inserita:

Forse non hai compreso il consiglio di patatino, che è anche il mio, usa un buon alimentatore per il LEDs.

Inserita:

grazie del consiglio, ragazzi. Casomai, prima di comprare un altro alimentatore, vorrei provare con un condensatore, quale dovrei prendere, con i dati, dei led e della pompa,che ho, e dove mi consigliate di metterlo, alla pompa o in serie con i led? Grazie

 

 

Inserita:
4 minuti fa, Sergio Formis ha scritto:

vorrei provare con un condensatore,

COME ?

Inserita:

Spesso, ho visto mettere dei condensatori per evitare disturbi, mi è stato consigliato anche all'inizio della discussione

 

 

Inserita:
24 minuti fa, Sergio Formis ha scritto:

vorrei provare con un condensatore, quale dovrei prendere, con i dati, dei led e della pompa,che ho, e dove mi consigliate di metterlo, alla pompa o in serie con i led? Grazie

 

Ti avevo consigliato di provare con un condensatore in parallelo alle spazzole, se il motore fosse a stato del tipo a spazzole.

 

Con questo tipo di motore completo del suo regolatore, non è il caso.

 

Semmai metti un flitro di rete in serie alla 230V che alimenta i LEDs; però per avere una qualche efficacia è indispensabile che il filtro sia connesso ad un'ottima linea di terra.

Se entrano disturbi dalla rete li riduce di molto, ma se i disturbi sono irradiati, il filtro non ha effetto alcuno.

Io continuo ad essere convinto che l'alimentatore dei LEDs è un'immonda ciofeca.

Inserita:
50 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Ti avevo consigliato di provare con un condensatore in parallelo alle spazzole, se il motore fosse a stato del tipo a spazzole.

 

Con questo tipo di motore completo del suo regolatore, non è il caso.

 

Semmai metti un flitro di rete in serie alla 230V che alimenta i LEDs; però per avere una qualche efficacia è indispensabile che il filtro sia connesso ad un'ottima linea di terra.

Se entrano disturbi dalla rete li riduce di molto, ma se i disturbi sono irradiati, il filtro non ha effetto alcuno.

Io continuo ad essere convinto che l'alimentatore dei LEDs è un'immonda ciofeca.

penso che farò come dici, grazie

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...