Vai al contenuto
PLC Forum


Problema elettrovalvola di zona


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera e auguri a tutti, ho un problema con l'elettrovalvola di zona CALIFFI 642, ovvero è collegata perfettamente (filo blu: neutro, filo marrone: fase tramite cronoterm, grigio e nero alla caldaia) e fa il suo dovere, si aziona in 70 secondi, la caldaia parte regolarmente, ma al distacco del cronotermostato si richiude in appena 5 secondi, e questo è un problema in quanto si sente un botto fastidioso nelle tubature, ora chiedo, potrebbe essere un problema per l'impianto idraulico? La valvola è la meno adatta per queste funzioni? O c'è dell'altro che io non capisco? Grazie a tutti


vincenzo barberio
Inserita:

Salve Luca,

Immagino che il problema sia dovuto al fatto che quando la valvola si chiude il circolatore della caldaia continua a girare ( post circolazione). Non so se nella tua caldaia sia possibile regolare la durata della post circolazione, e per 4 secondi. Diversamente almeno una delle valvole di zona 642 dovrebbe essere a tre vie e quindi la terza via collegata sul ritorno (se le vie principali sono installate sulla mandata) per creare un by pass. In questo modo nei 5/7 secondi che impiega la valvola per chiudersi parte dell'acqua che circola fluisce verso l'impianto e parte direttamente verso il tubo di ritorno evitando il colpo di ariete (il botto) che non fa bene ne alle tubazioni ne ai raccordi e ne alla caldaia. A valvola completamente chiusa e con la post circolazione ancora in funzione tramite la terza via l'acqua circola solo nella colonna principale. Diversamente se è possibile potresti collegare un termosifone ad esempio di un bagno prima della valvola di zona,, in modo da assicurare la circolazione anche con valvola chiusa. Oppure sostituire la valvola 642 con la valvola 676 con comando elettrotermico che in apertura e chiusura impiega dai 120 ai 180 secondi. In questo caso dovresti verificare se la post circolazione della caldaia è impostata o impostabile ad un tempo inferiore a 120 secondi.

Inserita:

Ciao, da quanto è installata la valvola? Da quanto tempo di sta dando problemi? 

È stato cambiato qualcosa nell'impianto?! 

 

Ciao

Inserita:
 

Ciao, da quanto è installata la valvola? Da quanto tempo di sta dando problemi? 

È stato cambiato qualcosa nell'impianto?! 

 

Ciao

Ciao Marco, l'elettrovalvola è stata installata da poco ma era collegata male elettricamente quindi non funzionante, oggi l'ho sistemata, funziona, ma da questo problema purtroppo

Inserita:
 

Salve Luca,

Immagino che il problema sia dovuto al fatto che quando la valvola si chiude il circolatore della caldaia continua a girare ( post circolazione). Non so se nella tua caldaia sia possibile regolare la durata della post circolazione, e per 4 secondi. Diversamente almeno una delle valvole di zona 642 dovrebbe essere a tre vie e quindi la terza via collegata sul ritorno (se le vie principali sono installate sulla mandata) per creare un by pass. In questo modo nei 5/7 secondi che impiega la valvola per chiudersi parte dell'acqua che circola fluisce verso l'impianto e parte direttamente verso il tubo di ritorno evitando il colpo di ariete (il botto) che non fa bene ne alle tubazioni ne ai raccordi e ne alla caldaia. A valvola completamente chiusa e con la post circolazione ancora in funzione tramite la terza via l'acqua circola solo nella colonna principale. Diversamente se è possibile potresti collegare un termosifone ad esempio di un bagno prima della valvola di zona,, in modo da assicurare la circolazione anche con valvola chiusa. Oppure sostituire la valvola 642 con la valvola 676 con comando elettrotermico che in apertura e chiusura impiega dai 120 ai 180 secondi. In questo caso dovresti verificare se la post circolazione della caldaia è impostata o impostabile ad un tempo inferiore a 120 secondi.

Ciao Vincenzo, grazie per la risposta, purtroppo la valvola in questione è a due vie, se era a tre vie l'idea era buona, forse dovrò cambiarla con la 676 che ha tempi piu lunghi nella chiusura.

del_user_ 279486
Inserita:
 

Ciao Vincenzo, grazie per la risposta, purtroppo la valvola in questione è a due vie, se era a tre vie l'idea era buona, forse dovrò cambiarla con la 676 che ha tempi piu lunghi nella chiusura.

Aspetta la caldaia potrebbe avere un bypass da aprire per avere un minimo di flusso a valvola chiusa. Pero devo sapere modello

Alessio Menditto
Inserita:

Luca per cortesia NON QUOTARE tutto 🎅🏻

vincenzo barberio
Inserita:

Salve Luca,

l'impianto è dotato di una sola valvola di zona? Se sì per quale motivo?

Inserita:

No Vincenzo le zone sono due, da precisare che l'altra elettrovalvola di zona sempre della Caleffi 630 112 funziona benissimo in quanto il tempo di chiusura è di 180 secondi ma dice l'idraulico che non si trova piu in commercio, io ora l'ho trovata su internet ma costicchia un po, dovrà comprarla se vuole risolvere il problema. Non capisco comunque perchè queste elettrovalvole non hanno tutte lo stesso tempo di chiusura... mistero

 

Ciao, da quanto è installata la valvola? Da quanto tempo di sta dando problemi? 

È stato cambiato qualcosa nell'impianto?! 

 

Ciao

Ciao Marco, l'elettrovalvola è stata installata da poco ma era collegata male elettricamente quindi non funzionante, oggi l'ho sistemata, funziona, ma da questo problema purtroppo

Inserita:

Marcis85 purtroppo non ho visto il modello della caldaia... mannaggia... ti farò sapere, grazie

vincenzo barberio
Inserita:

Salve Luca,

I due modelli di valvole non hanno lo stesso tempo di chiusura in quanto la 642 è dotata di un motore elettrico che in apertura (avendo un riduttore) impiega più di un minuto per svolgere il lavoro, la chiusura invece è affidata ad una molla, che è molto più rapida.

La 630 o la 676 sono dotate di comando elettrotermico, vale a dire che una sostanza (tipo cera) scaldata da una resistenza elettrica si dilata, spingendo il pistoncino che fa aprire la valvola impiegando da 120 a 180 secondi. Quando la resistenza non è più alimentata la cera torna a temperatura ambiente (ma non in 5 secondi) ed una molla riporta la valvola in chiusura. In ogni caso dovrebbe fare al tuo caso anche la valvola con comando 676. Saluti vb 

Inserita:

Grazie Vincenzo, anche io stavo valutando di farla sostituire con la 630... è la miglior cosa da fare 😉

del_user_ 279486
Inserita:
 
 

Grazie Vincenzo, anche io stavo valutando di farla sostituire con la 630... è la miglior cosa da fare 😉

 

Ma invece che sostituire valvola utilizarre un rele che ritari pompa in apertura e ritardi valvola in chisura?

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Buonasera

Per MarciS85

 

Ma invece che sostituire valvola utilizarre un rele che ritari pompa in apertura e ritardi valvola in chisura?

Potresti illustrarci tramite uno schema elettrico la tua idea? La pompa è gestita dall'elettronica della caldaia, quindi eccetto possibilità di modifiche nell'ambito della stessa non è consigliabile effettuarne.  La valvola 642 in mancanza di tensione, va in chiusura in 5 secondi per effetto di una molla e sino a quando è aperta il micro interruttore è chiuso. 

 

Modificato: da vincenzo barberio
del_user_ 279486
Inserita: (modificato)
 
 

Grazie Vincenzo, anche io stavo valutando di farla sostituire con la 630... è la miglior cosa da fare 😉

 

Finder serie 80.01.

il termostato alimenta 230v la valvola che a sua volta coi finecorsa chude ta caldaia?

Giusto? 

 

P.s mi si e cancelllato neutro alla 642

L 8001 e un modulo 18mm il trimmerr tempi a bboordo

Una volta che viene a macare S conta il  tempo T del trimmer poi dopo chiude valvola

Unnamed.jpg

Modificato: da MarciS85
Diisegno
Inserita: (modificato)

Verifica se la tua caldaia è dotata di un by-pass interno automatico: se è presente "aprilo" così che a chiusura anziché avere il colpo d'ariete la post-circolazione "in eccesso" interessa il by-pass interno della caldaia.

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
del_user_ 279486
Inserita:
 

Buonasera

Per MarciS85

Potresti illustrarci tramite uno schema elettrico la tua idea? La pompa è gestita dall'elettronica della caldaia, quindi eccetto possibilità di modifiche nell'ambito della stessa non è consigliabile effettuarne.  La valvola 642 in mancanza di tensione, va in chiusura in 5 secondi per effetto di una molla e sino a quando è aperta il micro interruttore è chiuso. 

 

Vincenzo barberio?

vincenzo barberio
Inserita:

Vincenzo Barberio, cosa? 

In precedenza ho chiesto se potevi illustrare  la tua idea a me ed ad altri eventuali utenti interessati. lo hai fatto ( anche se lo schema poteva essere eseguito in modo migliore). Tutto qua. 

Dimenticavo ..., dovevo ringraziarti. Saluti vb

del_user_ 279486
Inserita: (modificato)

E poi lo scema non te l ho mandato a penna...!..sono vintage...le idee elettriche nascono sullo schizzo

 

A parte gli scherzi puo risolvere il problema?

Modificato: da Alessio Menditto
ELIMINATO QUOTE !!!!!!!!
Alessio Menditto
Inserita:

Marci come ho detto a Luca, NON QUOTARE INUTILMENTE 🎅🏻

del_user_ 279486
Inserita:
 

Buonasera

Per MarciS85

Potresti illustrarci tramite uno schema elettrico la tua idea? La pompa è gestita dall'elettronica della caldaia, quindi eccetto possibilità di modifiche nell'ambito della stessa non è consigliabile effettuarne.  La valvola 642 in mancanza di tensione, va in chiusura in 5 secondi per effetto di una molla e sino a quando è aperta il micro interruttore è 

Alessio come si fa a rispondere senza quotare? Perche appena faccio rispondi mi esce la quota gia presente

Alessio Menditto
Inserita:

Se ti appare Il Quote che non serve, lo devi eliminare, studia un po’ come funziona il tuo sistema, se gli altri riescono a non quotare vedrai che se ti impegni ci riuscirai anche tu.

del_user_ 279486
Inserita:

Alessio voi esperti/moderatori siete tutti cosi' simpatici? O tu particolarmente? 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Vedi che ci sei riuscito?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...