Vai al contenuto
PLC Forum


Protool V 6.0 Sp3 - Compatibilità con Xp SP3 e Simatic Man. V5.4 SP4


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ,

Come riportato nella descrizione,poichè ho perso una giornata intera a cambiare parametri di comunicazione e non vorrei sapere se questa versione del Protool è compatibile con il sistema operativo Xp Professional SP3,presente sul mio PC,e soprattutto con la versione di Simatic Manager V5.4 SP4 anch'essa installata sul mio PC.....

Tutto questo perchè non sono riuscito a trasferire un progetto integrato nel S7(non ho a disposizione i sorgenti del pannellino),...essendo certo che con Xp SP2 e medesime impostazioni a pannello ci sono precedentemente riuscito.

Chiedo in anticipo scusa se replico un topic già esistente,ma ne ho urgente necessità....Grazie......


Inserita:

Riassumo le mie prove,tutt'ora senza esito(inimmaginabile dato che anni addietro ho sempre trasferito):

-Apro il Progetto Protool integrato nel mio progetto PLC;

- File

-Trasferito

-Impostazione

-MpI/Profibus

-Op indirizzo del mio OP......... 14

-Apro S7 Manager

-Impostazioni interfaccia PG/PC

-Seleziono MPI

-Vado sul mio OP 170B

-S7 transfer setting...e imposto MPI nodo 14 187,5 Kbit/s velocita'

-Transfer setting abilito spuntando Channel 1 Serial e Channel 2 MPI

-Vado un Transfer su OP

-Collego il mio bel cavo MPI tra il mio PG e 1F1B

-Genero il progetto protool ok

-Provo a trasferire

-Mi compare questo starcacchio di messaggio " Segnalazione di errore:non è stato possibile stabilire un collegamento Controllare le proprie impostazioni ,interfacce,cavi"

Premetto che ho provato anche con classico cavo ciola con le due resistenze connettori ad OFF,in tutte le configurazioni del caso.Inoltre non si tratta di un primo trasferimento,per cui avvalere lipotesi di qualche topic vecchio secondo cui il primo trasferimento è seriale,.......Non so che cacchio è successo o cosa mi manca,ma io un paio di anni fa sullo stesso pannello trasferivo tranquillamente...Nel frattempo ho solo cambiato PC ma non sistema operativo...L'unico neo che mi resta o dubbio....è il fattoi che sto utilizzando Simatic Manager 5.4 SP 4....

C'è qualcuno che mi aiuta???

Grazie e Buonasera.......

Inserita:

Beh,alla fine mi sono costruito un cavo seriale ed ho risolto,trasferendo da PG.

Il problema di non riuscirci tramite MPI/PROFIBUS rimane......e non riesco a capire perchè prima ci riuscivo......Bah...........

Grazie per la lettura........ :superlol: per i suggerimenti alla prossima...... :lol::lol:

Inserita:

Ma che interfaccia MPI utilizzi per comunicare? hai cambiato anche quella oltre al pc?

quando dici PG intendi proprio il PG della siemens, con porta mpi integrata?

ciao

Inserita:

Ciao Cisio,

ho provato sia dal Pg siemens,e quindi collegandomi sulla porta MPI classica,sia su un pC normale tramite cp 5512,stesso identico nullo risultato.....un mio amico mi ha parlato dell'adattatore per PC usb/seriale in commercio,non necessariamente siemens,ma dubito sui risultati.....Alla fine ho trasferito con una seriale 25/9 da PG siemens......

Inserita:

Il supporto Siemens sul Web riporta la compatibilità di ProTool fino alla versione Step 7 5.3, quindi la 5.4 dovrebbe essere compatibile solo con WinCCflex, se poi sei riuscito ugualmente a caricare il software sul pannello con un escamotage, ti è andata bene.

Comunque io non mi fiderei troppo del software caricato in questo modo e per sicurezza farei l'aggiornamento a WinCCflex.

Inserita:

Ciao Gaserma....in che senso non di fideresti??Grazie......

Inserita:

Nulla di specifico, non ho esperienze particolari di applicazioni come il tuo caso, ma siccome ogni volta che devo convertire i progetti da Pro Tool a WinCCflex mi ritrovo sempre qualche sorpresa, nulla di grave per carità, ma sono pur sempre sfumature che poi ti fanno perdere tempo per sistemarle.

Se con la conversione (fatta in automatico) ci possono essere delle incongruenze di questo tipo, chi ti assicura che il trasferimento fatto da una versione che dichiaratamente non è supportata non porti con se delle incongruenze che possono portare qualche malfunzionamento del sistema.

Magari tutto funziona senza problemi e tu puoi provare tutte le funzionalità esistenti per accertartene, perché il problema è l'interazione tra pannello e Plc , se il progetto non è troppo complesso e tu puoi verificare il tutto, i dubbi cadono.

Inserita:

Ciao Gaserma.....in realtà qualche problemino sto avendolo........certo non dell'ordine di grandezza di quelli che si verificano convertndo un progetto protool con wincc...

Non riesco a collegarmi alla rete,MPI della linea,mi da mancata comunicazione con CPU.....Purtroppo sto eseguendo con il cliente offline via telefonica,non so se abbia io trascurato qualche informazione(strano perchè il nodo è impostato correttamente...).....comunque grazie .....ciao

Inserita:

Nuovo problema:

Stessa procedura,trasferisco via seriale.....Sto inserendo un pannello riutilizzando uno di scorta che prima aveva indirizzo 14 ed ora deve inserirsi in una rete mpi a indirizzo 16....Cambio gli indirizzi in S7 transfer settings,lui lo accetta....io lo collego alla rete e lui non vede la CPU......Se vado a ricontrollare i parametri in transfer settings il mio indirizzo di nodo è cambiato ora è tornato di nuovo sul vecchio e anzichè essere 16 è ora ridiventato 14.......La stessa cosa si verifica se cambiando l'indirizzo,anzichè collegarlo alla rete MPI della linea,lo spengo e lo riaccendo oppure salvo e passo a "Start Panel" direttamente........Cosa sta succedendo?.... :(

Inserita:

Nella progettazione che trasferisci via seriale hai messo indirizzo 16 per il pannello?

Inserita:

Dopo che hai trasferito il software via seriale, all'accensione del Pannello, ritorna nel setting control del pannello, disattiva la seriale e imposta il tuo indirizzo MPI, poi magari verifica nuovamente spegnendo e accendendo il Pannello (e tornando nel Setting Control), se l'indirizzo è quello corretto collega il Pannello in rete.

Inserita:

Cisio:si avevo gìa provveduto.....

Gaserma:intendi nel setting transfer disattivo Chanel1 (che nel mio pannello è la seriale,mentre chanel 2 è MPI Profibus)??Giusto?Altrimenti cosa intendi su ppannello Disattiva la seriale...???

Grazie ad entrambi......

Inserita:

Si, intendevo proprio quello, ho avuto anch'io qualche problema con il mantenimento del settaggio indirizzo profibus con qualche TP070, se mantenevo spuntate entrambe le opzioni di collegamento (sia la seriale che la MPI), non ho approfondito il problema, ma mi sono reso conto che togliendo la spunta dal canale seriale, l'indirizzo è sempre rimasto quello programmato.

Inserita:

Ciao Gaserma,purtroppo pur provando la tua procedura,non sono giunto ad alcuna miglioria,a questo punto mi sorge qualche dubbio,del tipo è possibile che ci sia qualcosa di protetto sotto password dalla ditta che li ha installati(tipo trasferimento non permesso e protetti da password)dato che se cerco di spostare un pannello da una stazione ad un'altra,con gli opportuni accorgimenti di settaggi,non ci riesco.

Oppure ti chiedo esiste un modo,tipo OP17,per una cancellazione totale del pannello?

Oppure per assurdo come faccio a capire che la porta 1F1B della rete si sia bruciata?

Grazie Buona Giornata.

Inserita:

Nei tuoi post precedenti hai detto che con Xp sp2 hai già fatto questa operazione con esito positivo, quindi se il progetto è sempre lo stesso, sicuramente non c'è nessuna password, anche perché ti darebbe un altro messaggio, però quando ci riuscivi avevi Step 7 v5.4 o 5.3 ? Se non hai i sorgenti, significa che stai caricando un file di backup ritrasferito dal pannello, giusto ? Se riesci a caricarlo senza che ti dia messaggi di errore, dovrebbe indicare che il pannello è a posto, quindi il problema dovrebbe riguardare le impostazioni di comunicazione tra Pannello e Plc.

Ti converrebbe allestire un Plc come da progetto per verificare "al banco" il funzionamento, così potresti anche testare la porta.

Inserita:

Buongiorno Gaserma,

purtroppo non ho la possibilità di creare un nuovo progetto per il pannello perchè a banco non ho nessun altro PLC a disposizione.

Quando ci riuscivo con XP Prof SP2 lo facevo con Step 7 V5.4 SP2,ma credo che non sia un problema legato nè all'uno nè all'altro leggendo le compatibilità sul sito Siemens...

Io carico il progetto via seriale e non mi da alcun messaggio di errore,ma lo faccio attracerso la porta 1F2 seriale quindi non ho sicurezze sul funzionamento di 1F2B.

Ecco perchè a questo punto avevo pensato alla possibilità di una cancellazione completa del pannrllo in modo da ripartire da zero.I progetti sorgente che ho sono integrati nel progetto Step 7 e potrei prelevarli dalla cartella di Siemens TDB....altro materiale originale non ho....

Grazie Buona Giornata...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...