Vai al contenuto
PLC Forum


Op17 - comunicazione


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno,

ho un problema con un op17 : non comunica. :(

il pannello è l'ultimo nodo di un 'ramo' profibus collegato mpi al plc s7 300 prima di lui(nodo5) c'è un altro pannello(nodo3), ho provato a scambiare le spinette e il risultato non cambia : vedo il nodo 3 ma non il 5 .

con questa prova credo di aver 'scagionato' cavo e spinette . :rolleyes:

altro fatto singolare è che il ' led di token ' si accende ma molto poco

secondo voi è morto l'op? :senzasperanza:


Inserita:

il led verde sul retro dell'op che credo segnali il token ring , a differenza degli altri due pannelli ha una luce tenue , quasi impercettibile;

mi son anche dimenticato di scrivere che ho misurato l'alimentazione leggendo 26vdc.

Inserita:

Se scambiando le posizioni dei pannelli il guasto si sposta con il pannello vuol dire che il collegamento funziona.

Non mi stupisco che si sia guastato, direi che il pannello è (relativamente) datato e mi è già capitato di vederne guastarsi....

pigroplc

Inserita:

Altro problema è che trovarne di OP17 in commercio anche usati è difficile.....se non hai canbiato impostazioni HW e SW della rete allora è probabile che sia LUi,dato che cavi e connettori funzionano....

Inserita: (modificato)

ho sostituito l'op17 con quello che avevo a scorta :funziona. :thumb_yello:

qualcuno sa consigliarmi sulla possibile riparazione?

magari conoscete qualche centro specializzato(alternativo a siemens)?

per anarchico:mi sono già fatto fare l'offerta per l'acquisto di un'altro op17 che siemens fornisce ancora.

Modificato: da aristo
Inserita:

Ciao Aristo,

evidentemente avete un rapporto particolare di fornitura con Siemens......a me l'agente della mia zona,l'anno scorso,l'ha negato.....quindi la prossima volta mi rivolgo a Te......grazie :thumb_yello:

Inserita:

non credo che si tratti di rapporti particolari, non ha fatto una piega e mi ha mandato l'offerta.

tra l'altro gli ho spedito quello guasto , mi farà sapere l'eventuale spesa per la riparazione...

:thumb_yello:

Inserita:

Perché non valuti la sostituzione con un pannello tipo OP/TP177?

Devi rifare il software ma, se sei in possesso dei sorgenti, basta poco.

In compenso, il pannello non ha problemi di reperibilità e, molto probabilmente, costa anche meno.

Inserita:

il fatto è che su questa linea ho 3 pannelli uguali e me ne tengo uno di scorta, in modo che in poco tempo, incaso di guasto, si riparte.

se tengo a scorta un tipo diverso di pannello mi dovrei rifare non uno ma tre sw e poi provarli...

... e tutto questo tempo ora non ce l'ho,anche perchè la mia dimenstichezza con i pannelli è rimasta al protool , è davvero cosi' semplice avendo le sorgenti ?

Inserita:
è davvero cosi' semplice avendo le sorgenti ?

In WinccFlex si possono importare progetti sviluppati con Protool.

La conversione è automatica.

Se il nuovo pannello operatore ha caratteristiche uguali al vecchio, di solito non c'è bisogno di apportare nessuna modifica manualmente.

Inserita:

cacchio mi è arrivata l'offerta , sai cosa vogliono?!

2076 euri!!!!!!!!!! :blink:

e per la riparazione ben 742!!!!!!!!!!!!!!!! :blink::blink:

mi sono informato e un op177 monocromo costa scontato 790,il rivenditore dice pero' che per i touch non c'è problema mentre per gli op con i tasti bisogna fare qualche modifica.

a questo punto credo che dovrò mettermi sotto con wincc.....

grazie batta per le dritte, mi sa che ne avrò ancora bisogno :thumb_yello:

Inserita:

Se non sbaglio, il vecchio OP17 è un pannello da 8 righe 40 caratteri.

Il nuovo OP177 è invece un pannello grafico.

I pannelli hanno caratteristiche molto diverse, quindi la trasformazione del software non potrà essere fatta in automatico o, almeno, non tutta.

Io ho fatto una veloce prova, creando con Protool un progetto di un OP17 con due pagine, ognuna delle quali composta da due "registrazioni" (sottopagine).

La conversione con WinccFlex è andata a buon fine, con la generazione nel nuovo pannello operatore di una pagina per ogni singola registrazione del vecchio pannello.

Una simile disposizione però sfrutta molto male le caratteristiche del nuovo pannello.

Per ottenere un buon risultato finale quindi ci sarà bisogno di parecchio lavoro manuale.

A questo punto, valuterei addirittura il passaggio ad un TP177 (touch screen) al posto del'OP177.

Con il touch screen non c'è bisogno di fare le solite acrobazie per associare le funzioni ai tasti in modo immediatamente comprensibile per l'operatore, ed il TP costa anche meno dell'OP.

Inserita:

Se per caso al pannello originale OP17 c'era collegata una FM-NC oppure FM357-2 devi verificare se nel pannello nuovo con wincc flex e la relativa estensione sinumerik quel pannello supporta il collegamento.

pigroplc

Inserita:

Sapevo che un trucco ci doveva essere.....quello del prezzo...................

  • 2 weeks later...
Inserita:

sorpresa! :senzasperanza:

il nuovo op si è messo a fare lo stesso scherzo,

azz l'altro l'ho già mandato in riparazione...

... sono curioso di vedere cosa ripareranno :P

non mi sono ancora collegato alla rete ma sono proprio gli stessi sintomi, a questo punto non so piu' cosa pensare ,magari essendo l'op piu' lontano dovrei provare con un repeater...

  • 3 weeks later...
Inserita:

è arrivato l'op dalla siemens : me l'hanno spedito nuovo , notizia che verrà buona a chi dovrà scegliere se far riparare o acquistare il nuovo.

il mio problema saltuario persiste e dalle prove effettuate ho risultati contrastanti :senzasperanza: non so piu' che pesci pigliare...

recentemente è stata sostiruita la cpu da dove parte la rete mpi dei pannelli e ricaricato il programma , potrebbe centrare qualcosa col problema del pannello?

Inserita:

A questo punto....segui il consiglio di batta"Perché non valuti la sostituzione con un pannello tipo OP/TP177?

Devi rifare il software ma, se sei in possesso dei sorgenti, basta poco.

In compenso, il pannello non ha problemi di reperibilità e, molto probabilmente, costa anche meno. ".....e magari rifatti la progettazione impostazioni ex novo.......mi verrebbe da dire che dopo tutte le prove che hai fatto sia un problema di pannello di controllo e impostazioni PG/PC che altro.......se il progetto nella CPU ricaricato e la rete MPI è sempre la stessa.......

Inserita:
.......mi verrebbe da dire che dopo tutte le prove che hai fatto sia un problema di pannello di controllo e impostazioni PG/PC che altro.......se il progetto nella CPU ricaricato e la rete MPI è sempre la stessa.......

in effetti il progetto nella cpu dovrebbe essere lo stesso ma ultimamente la cpu è stata sostituita dopodichè si sono dovute effettuare un po' di modifiche (sia sostituzione che modifiche sono state effettuate dai tecnici della ditta costruttrice che è francese) perchè c'erano problemi di sincronismo...

...quindi potrebbe essere un problema di programmazione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...