acquaman Inserito: 12 aprile 2010 Segnala Inserito: 12 aprile 2010 Ciao, ho aperto questa discussione per avere un confronto con voi su come sia meglio gestire più pannelli in un progetto unico.Mi spiego meglio: devo fare una linea con a bordo dai 3 ai 4 pannelli operatori siemens con winccflex integrato in step 7, i sistemi per fare ciò sono 2:1) Nel Manager dello Step 7 aggiungo i miei 4 pannelli poi per programmarli mi trovero ad avere per ogni pannello una sessione di WinccFlex aperto.2) Nel Manager dello Step 7 aggiungo 1 solo pannello poi nel progetto del Winccflex aggiungo gli altri 3 pannelli, in questo caso aprendo una sola sezione di winccflex mi trovo nello stesso progetto tutti i miei pannelli.Secondo voi quale sistema è meglio e quale usate?
mubeta Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 La 1) ti permette di definire bene tutti i collegamenti, indirizzi, ecc; quindi ottieni il routing e quant'altro.La 2) non so che esista.
cagliostro Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Salve,i vantaggi al punto 1) elecati da mubeta, sono supportati anche nella seconda soluzione proposta da acquaman.Io opterei per la seconda, ovvero progettazione di un solo pannello, con l'aggiunta dei successivi sempre all'interno del medesimo progetto WinCC Flexible.Ovviamente nell'integrazione del progetto in S7, in Simatic manager compariranno i singoli pannelli progettati, ma "aprendo" l'applicativo di un singolo pannello, in WinCC flexible hai la possibilità di gestire in contemporanea anche gli altri.Quindi, quanto meno dovresti "risparmiare" sulle risorse in termini di memoria ed altro del PC.Buona giornataCagliostro
acquaman Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Si pero con la seconda soluzione devi gestire bene pagine cartelle delle variabile e quant'altro perchè se per esempio hai 2 pagine su 2 pannelli diversi con lo stesso nome (Es quello standard Pagina_1) devi fare molta attenzione perchè nella finestra dell'edito della pagina non hai nessuna indicazione di quale pannello stai modificando e ti ritrovi a modificare il pannello sbagliato.
mubeta Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Comunque la soluzione 1) è a mio giudizio sempre la migliore:- si può frazionare il progetto per dividersi il lavoro in più persone, (e questo acquaman dovrebbe saperlo bene visto che il suo capo fraziona i lavori all'inverosimile),- tutto il progetto su un singolo file *.hmi è più rischioso in caso di perdita di file,- oltre a quanto già citato precedentemente.In ogni caso credo il problema sia più affine a chi costruisce macchine di serie e si trova ad avere degli standard concreti,per chi fa macchine prototipo o comunque mai uguali tra di loro, poco cambia che sia la soluzione 1) o 2).
gaserma Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Anch'io mi ritengo un seguace del frazionamento, ti permette di avere sempre una visione chiara della struttura e degli eventuali problemi che possono insorgere, quindi per me la soluzione 1) è sicuramente la più funzionale, a maggior ragione quando il progetto comincia ad essere piuttosto complesso.Tra l'altro, vorrei aggiungere che in progetti di serie torna più utile avere i pannelli separati, perché se per ipotesi il progetto dovesse variare in una o più parti e questa variazione implicasse la sostituzione di un solo pannello con un altro tipo di pannello, adottando la soluzione 1) potresti integrare nel progetto il nuovo pannello e poi andare a collegare il pannello che ti interessa per quel tipo di impianto mantenendo valido anche il progetto originale, con la soluzione 2) una situazione del genere la vedo molto più complicata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora