Gragnanese Inserito: 27 dicembre 2019 Segnala Inserito: 27 dicembre 2019 Un saluto a tutti Non so se questa sezione è attinente o meno alla domanda che pongo....scusate se sbaglio eventualmente ditemi dove devo scrivere L'antenna di casa mia ( recentemente comprata e costruita nel 2015...) monta l'amplificatore/miscelatore Fracarro MAP 204 LTE . In casa ci sono 7 prese tv a valle dell'amplificatore e nessuna di queste restituisce un segnale decente che permette di vedere tutti i canali VHF e UHF . Se "scollego" l'uscita dell'amplificatore e vi collego direttamente la TV , vedo tutto.............circa 200 canali . Il dubbio è che tra partitori presenti sull'impianto e le 7 prese il segnale in uscita dall'amplificatore decade ovvero l'amplificatore potrebbe essere non adatto al tipo di impianto ? Quante prese , a vostro avviso, può supportare ? Casa è su tre livelli Non ho ancora provato il segnale SAT della parabole esistente . Questa ha un illuminatore a tre uscite Grazie a quanti mi daranno un suggerimento
Maurizio Colombi Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Ho spostato la discussione nella sezione adatta, i colleghi sapranno darti numerosi consigli.
Darlington Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 oltre che l'amplificatore hai anche un alimentatore che gli fornisce corrente?
felix54 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 (modificato) Io sono fermo molto prima. Se non descrivi co ne è fatta la distribuzione ci costringerà a tirare ad indovinare.. Leggi il file che segue e fornisci quante più risposte puoi.. richiesta dati Modificato: 27 dicembre 2019 da felix54
Gragnanese Inserita: 28 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Buon giorno L'alimentatore c'è ed è Ok. Fornisce i 12 volt all'amplificatore
felix54 Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 (modificato) Visto che, come prevedibile, il primo tentativo di indovinare è fallito, riprovo ad invitarti a spiegarti un po' di più seguendo le indicazioni che ti già avevo fornito. Io sono fermo molto prima. Se non descrivi co ne è fatta la distribuzione ci costringerà a tirare ad indovinare.. Leggi il file che segue e fornisci quante più risposte puoi.. richiesta dati Modificato: 28 dicembre 2019 da felix54
Gragnanese Inserita: 28 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Per felix 54 indago meglio in merito alle informazioni che giustamente chiedi e poi rispondo grazie
felix54 Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 On, attendiamo tuoi aggiornamenti.
Gragnanese Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Eccomi di nuovo . Buon 2020 a tutti Ho risolto sostituendo i partitori DE2-18 con derivatori zero perdite. Come sospettavo , l'amplificatore non è sufficiente . Si vedono cosi tutti i canali su tutte le prese anche con tre televisori collegati e accesi ........... Cosa ne pensate ?
felix54 Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) 37 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Ho risolto sostituendo i partitori DE2-18 con derivatori zero perdite. I DE2-18 non sono partitori ma derivatori ed i derivatori a zero perdite non esistono. Guarda un po' cosa si inventa la gente pur di non darti informazioni utilii a fare un impianto degno di questo nome Modificato: 2 gennaio 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Hai tolto i derivatori i quali erano stati messi giustamente da qualcuno, e li hai sostituiti con dei partitori andando a squilibrare l'impianto Complimenti !
Gragnanese Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Essendo nuovo arrivato in zona mi sono informato dai residenti che hanno avuto stessi problemi dovuti alla cattiva copertura dei segnali ( ostacoli verso l'unico ripetitore ) e tutti, ovvero i tecnici che sono intervenuti, hanno piu o meno adottato lo stesso metodo Capisco bene che quando il segnale lo permette i partitori hanno il compito di distribuire in modo equo il segnale su tutte le prese ma se qui di segnale ce ne poco che faccio sostituisco l'amplificatore con altro a maggior guadagnio peggiorandi i disturbi di segnale oppure tiro su un bel traliccio da 10 metri ? visto che altri hanno adottato lo stesso criterio vorrà pur dire che tutto sbagliato non è............... A me sta bene cosi, problema risolto, grazie a voi tutti che siete gentilmente intervenuti Di nuovo buon anno !!!!!!!!!!!!!
felix54 Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) 42 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Essendo nuovo arrivato in zona mi sono informato dai residenti che hanno avuto stessi problemi dovuti alla cattiva copertura dei segnali ( ostacoli verso l'unico ripetitore ) e tutti, ovvero i tecnici che sono intervenuti, hanno piu o meno adottato lo stesso metodo Capisco bene che quando il segnale lo permette i partitori hanno il compito di distribuire in modo equo il segnale su tutte le prese ma se qui di segnale ce ne poco che faccio sostituisco l'amplificatore con altro a maggior guadagnio peggiorandi i disturbi di segnale oppure tiro su un bel traliccio da 10 metri ? visto che altri hanno adottato lo stesso criterio vorrà pur dire che tutto sbagliato non è............... Possibile che non ti sia chiaro che tu e gli pseudo tecnci intervenuti avete fatto un'emerita "cassata"? Nemmeno ti è chiaro che i partitori non distribuiscono in modo equo i segnalii mentre questo compito lo svolgono i derivatori (se usati con la testa e non con i piedi)? Qualora serva si cambia l'amplificatore oppure si ridimensiona l'attenuazione dei derivatori ma siccome non esistono derivatori ad attenuazione zero, sei pregato di spiegarci quale accrocchio hai adottato. Convinciti che gli altri che hanno adottato lo stesso principio, hanno fatto una cassata perchè anche loro avranno adottato un accrocchio. Ora spero che, come successo in passato, non ci sia qualcuno che si schieri dalla parte di un rimedio da ciabattini (con tutto il rispetto per chi aggiusta le scarpe) perchè veramente c'è da buttare migliaia di post alle ortiche Modificato: 2 gennaio 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 42 minuti fa, Gragnanese ha scritto: A me sta bene cosi, problema risolto Contento tu......... Ma non credere di avere adottato una soluzione tecnicamente corretta.
felix54 Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 In questo momento, snipermosin ha scritto: Contento tu......... Ma non credere di avere adottato una soluzione tecnicamente corretta. Mi immagino cosa si intenda per "i tecnici intervenuti"
Fulvio Persano Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Ciao Gragnanese. All'apertura della discussione, chi è intervenuto in tuo aiuto, ti aveva fatto una serie di domande atte a farti risolvere il problema nel miglior modo possibile e, probabilmente, nel più breve tempo possibile, alle quali non hai risposto o, se lo hai fatto, è stato in maniera evasiva. Hai, poi, concluso in questo modo 2 ore fa, Gragnanese ha scritto: Essendo nuovo arrivato in zona mi sono informato dai residenti che hanno avuto stessi problemi dovuti alla cattiva copertura dei segnali ( ostacoli verso l'unico ripetitore ) e tutti, ovvero i tecnici che sono intervenuti, hanno piu o meno adottato lo stesso metodo Capisco bene che quando il segnale lo permette i partitori hanno il compito di distribuire in modo equo il segnale su tutte le prese ma se qui di segnale ce ne poco che faccio sostituisco l'amplificatore con altro a maggior guadagnio peggiorandi i disturbi di segnale oppure tiro su un bel traliccio da 10 metri ? visto che altri hanno adottato lo stesso criterio vorrà pur dire che tutto sbagliato non è. Hai agito di testa tua caldeggiando, addirittura, tesi che di tecnico poco o nulla hanno ! Sempre che queste ultime siano state realmente sostenute da tecnici intervenuti in loco e non uscite dalla tua fantasia. 2 ore fa, Gragnanese ha scritto: A me sta bene cosi, problema risolto, grazie a voi tutti che siete gentilmente intervenuti Lasciami dire che questo tuo comportamento non è affatto simpatico e poco rispettoso verso chi ha gratuitamente messo a disposizione il proprio tempo ed il proprio sapere.
Gragnanese Inserita: 2 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Gentili tutti ! Nessuna fantasia.............Se 3 vicini mi hanno riferito di essersi rivolti al tecnico ci devo credere fosse solo per il fatto che hanno risolto il problema . Poi la forma piaccia o meno io non la discuto . Sò soltanto che funziona . In questi giorni di vacanza gli ho chiesto di visionare la soluzione e l'ho adottata visto che gli impianti loro sono uguali al mio ( stesso costruttore...) Capisco che voi tecnici del forum non condividete la soluzione ma neanche mi si deve accusare di essere stato irriguardoso nei vostri confronti . D'altronde, se mai avessi avuto dubbi sulla vostra serietà e professionalità non avrei scritto Non vi arrabbiate !!! Funziona ? , Si . Fatevi una ragione con tutto il rispetto che vi riconosco . Meno polemiche. Pace, Pace... Grazie, Grazie, Grazie, Grazie, Ancora
snipermosin Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 4 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Meno polemiche. Per carità, nessuna polemica, era solo per puntualizzare che a noi piace adottare soluzioni tecnicamente corrette e non di fantasia. 5 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Sò soltanto che funziona Solo uno strumento serio puo' dirlo 6 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Pace, Pace.. Questo a prescindere.
felix54 Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 (modificato) E nemmeno stavolta hai risposto alla domanda che avevo fatto. Cosa sono i derivatori a perdita zero? Ho una mezza idea di cosa intendi ma se cosi fosse avrai realizzato un enorme groviglio. Pazienza, abbiamo buttato al vento un po' di tempo che poteva esere impegato a fare altro o ad aiutare qualcun'altro. Io mi segno il tuo nick nella mia personale blacklist e se ti riaffaccerai ancora al forum eviterò di perdere altro tempo con te... Mi preme soltanto notificare a chi ci legge che: Ii derivatori a "zero perdite" non sono mai esistiti e mai esisteranno per cui non perdete tempo a cercarli. Sopratutto evitate di farvi ridere dietro da chi si sente fare questa richiesta senza possibilità di essere soddisfatta. Modificato: 2 gennaio 2020 da felix54
Fulvio Persano Inserita: 2 gennaio 2020 Segnala Inserita: 2 gennaio 2020 Ciao Gragnanese. 21 minuti fa, Gragnanese ha scritto: Meno polemiche La mia non è e non vuole essere una polemica, semmai una puntualizzazione sul tuo modo di agire che hai ripetuto fino all'ultimo tuo intervento. 23 minuti fa, Gragnanese ha scritto: ma neanche mi si deve accusare di essere stato irriguardoso nei vostri confronti Nessuno ti ha "accusato" di questo, semmai di essere poco rispettoso e quello sono stato io. Quindi rivolgiti al singolare e non al plurale. Detto questo la discussione si chiude, anche se molto in ritardo.....
Messaggi consigliati