dott.cicala Inserito: 29 dicembre 2019 Segnala Inserito: 29 dicembre 2019 (modificato) Tutti gli attuali oscilloscopi digitali mettono a disposizione fra le funzioni matematiche anche la FFT. Cosa ce ne facciamo? Misuriamo la distorsione armonica ad esempio! Si vuole misurare la distorsione di un amplificatore al cui ingresso viene iniettato un segnale sinusoidale prelevato da un generatore o un oscillatore qualsiasi. Prima di tutto è necessario stabilire quant'è la distorsione del segnale iniettato. Si attiva la FFT. Il picco più alto è la fondamentale a 1kHz gli altri sono le armoniche Con i cursori si misura una per una la differenza di ampiezza fra la fondamentale e le armoniche. In figura viene misurata la 2a armonica. La differenza vale -84dBc. Si prosegue con tutte le altre. Per la 3a armonica la differenza vale -76,6dBc. E così via. La distorsione in percentuale vale: dove -dBc2, -dBc3 ecc sono i valori misurati in precedenza. Ci si può accontentare di arrivare alla 3a o 4a armonica, quindi fino a -dBc3 oppure -dBc4. Si ottiene così che la distorsione del generatore fino alla 8a armonica vale: Ora che è nota la distorsione del segnale campione è possibile eseguire la misura sul dispositivo in prova, il cui segnale è il seguente Notevole la distorsione di incrocio! Vista la "qualità" del segnale e sufficiente misurare fino alla 3a armonica Tolta la distorsione del generatore, il dispositivo in prova presenta una THD del 14,67% Se però si sale fino alla 8a Ascoltando musica da questo amplificatore ci verrà in un attimo un bel mal di testa 😂 Modificato: 29 dicembre 2019 da dott.cicala
Domenico Maschio Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 Dott.Cicala , ma le misure che hai fatto in questo bel esempio non sono fatte solo con l'oscilloscopio ma anche con un analizzatore di spettro , a meno che i moderni oscilloscopi digitali non fanno anche da A.di spettro , non ne ho mai usati . Ciao
gabri-z Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 Tutti gli attuali oscilloscopi digitali mettono a disposizione fra le funzioni matematiche anche la FFT. Si attiva la FFT. Il picco più alto è la fondamentale a 1kHz gli altri sono le armoniche Da qui direi che la '' roba '' si trova nel oscilloscopio ......spero ...
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 Misuriamo la distorsione armonica ad esempio! Ma con un bel distorsiometro si fa meno fatica
dott.cicala Inserita: 29 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 a meno che i moderni oscilloscopi digitali non fanno anche da A.di spettro , non ne ho mai usati Dipende da quanto è moderno. Con il mio scatolotto del 2010 da 100€ già qualcosa si riesce a fare Ma con un bel distorsiometro si fa meno fatica Ma la comodità si paga molto cara per avere uno strumento serio.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Ma la comodità si paga molto cara per avere uno strumento serio. Io ho un buon distorsiometro automatico, lo comprai usato ad una fiera e, per l'uso che ne faccio, fa egregiamente il suo sporco lavoro.
dott.cicala Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Io ho un buon distorsiometro automatico Beato te! Io lo cerco da tempo ma fatta eccezione per le schifezze cinesi e gli scatoloni enormi ad indicazione analogica, tutti i digitali che ho visto, enormi pure quelli, non venivano via per meno di 1000€. Per l'uso saltuario che ne farei è un esborso non giustificabile....e in ogni caso con questo metodo, oscilloscopio permettendo, si possono svolgere le misure a qualsiasi frequenza e si ha un immediata visione del contenuto armonico, per contro, è un po' laborioso però... ...Gli oscilloscopi recenti anche se economici, come minimo hanno una porta usb o ethernet con le quali è possibile trasferire al pc i dati delle misure e quindi la procedura è facilmente automatizzabile.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Il mio è un GAD 201B, automatico che fa anche da voltmetro analogico per ilsegnale in ingresso. Lo vidi alla fiera di Busto, volevano circa 150€, mi sembrava bello e mi levai lo sfizio. In 10 e più anni lo avrò usato seriamente meno di 10volte. Gli oscilloscopi recenti anche se economici, come minimo hanno una porta usb o ethernet con le quali è possibile trasferire al pc i dati delle misure e quindi la procedura è facilmente automatizzabile. Anche il mio Witting, che tu schifi, ha la porta USB ed il software per le FFT.
dott.cicala Inserita: 30 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Anche il mio Witting, che tu schifi, ha la porta USB ed il software per le FFT ...che è uguale al mio, ma il software in FFT non funziona proprio. Appare un riquadro piccolissimo non ridimensionabile che dopo l'importazione dei valori non riesce a ricostruire quanto sta visualizzando l'oscilloscopio....e l'oscilloscopio.... con un segnale a 1KHz va in confusione alla 3a armonica. Va già meglio a 2kHz ma i livelli sono sempre e comunque sballati ....Purtroppo! 😪
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Io non l'ho mai usato; se mi viene voglia farò delle prove comparative.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora