Vai al contenuto
PLC Forum


condensa climatizzatore zephir inverno/estate


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi buone feste! volevo farvi una domanda a titolo informativo dunque: su un condizionatore domestico zephir da 9000 btu volevo sapere la condensa che esce in estate cioè in funziona aria fredda  proviene dallo splitter interno invece in funziona aria calda (pompa di calore) proviene da motore esterno oppure viceversa? perché noto alcuni montaggi che esce un tubo condensa proveniente dallo splitter e un altro che scende dalla moto condensante. Vorrei sapere quale dei due è per la funziona estate o viceversa grazie 😊 


Inserita:

la condensa si forma sempre sul radiatore freddo, e si chiama split

Inserita:

in estate si forma condensa nell'unità interna che ha dentro casa mentre il inverno se lo usi a pompa di calore cioè per scaldare si forma nel motore esterno

Inserita:

Quindi il gas refrigerante serve anche per la funziona pompa di calore non solo per la funzione estiva 

Alessio Menditto
Inserita:

Il problema è sempre a monte Tevere, quando si usano parole senza avere ben chiaro il significato.

Pompa di calore è un termine molto tecnico per dire che un frigorifero sta facendo una cosa contro natura.

Siccome il calore va naturalmente dal corpo più caldo a quello più freddo (il caffè bollente si raffredda fino alla temperatura ambiente), il frigorifero serve per portare il calore che STA ENTRANDO in uno scomparto a +4 gradi, alla temperatura ambiente di +21 gradi, quindi sta proprio pompando, forzando il calore ad uscire.

 

Ora usare il termine pompa di calore per un clima in riscaldamento, può creare un po’ di confusione, perché se in raffreddamento è ovvio che sta facendo una cosa contro natura, in riscaldamento è meno ovvio QUALE calore stia pompando, anche perché il caldo che esce dallo split è in maggioranza dovuto alla compressione del gas e al calore elettrico degli avvolgimenti del compressore.

 

La quota di calore che pompa in riscaldamento è un concetto intuitivamente difficile da capire,è il calore che è sempre presente dallo zero assoluto in su, in altri termini c’è calore anche a 0 gradi, perché 0 gradi sono più caldi di -10,  e -10 gradi sono più caldi di -20, e -200 gradi sono più caldi di -250 gradi e così via fino a -273 gradi, dove niente è più freddo.

 

Ecco perché ormai “pompa dj calore” è sinonimo di “clima in riscaldamento”, ma forse era troppo poco per creare confusione e non fare chiarezza.

Alessio Menditto
Inserita:

Questa è la premessa teorica, alla quale Erikle ha già risposto, per dire che tale pompaggio innaturale si può fare con un particolare circuito, dove abbiamo un gas che a seconda da dove si guarda, abbassa o alza RELATIVAMENTE alla temperatura ambiente considerata, la sua temperatura in modo da essere più alto o più basso in modo di dare la possibilità al calore di ANDARE da un corpo più caldo a quello più freddo e viceversa.

 

Il vantaggio energetico rispetto ad una resistenza elettrica (a parità di watt elettrici del compressore) è appunto questa “quota” dí calore che si riesce a recuperare e buttare in ambiente.

Inserita:

Alessio sei stato molto chiaro ti ringrazio tantissimo perché mi stai spiegando molto professionalmente. avevo dei dubbi se un condizionatore scarico di gas si potesse usare per scaldare un ambiente. 

Alessio Menditto
Inserita:

Se il clima è scarico, privo di gas, posto che funziona il compressore, teoricamente scalda zero, primo perché non riscalda il gas per compressione, secondo perché il calore degli avvolgimenti rimane attorno al compressore e non è portato allo split perché non è trasportato da nulla.

Inserita:

grazie Alessio colgo L occasione per augurarti buone feste 

Alessio Menditto
Inserita:

Prego, tanti auguri anche a te 😊

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...