Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Indesit Total No Frost A+ Class Mod:Baan 13 NF S


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Sono Mino Domanda il mio frigo Indesit Total no Frost Mod: Baan13 NF S

Sono 3 4 giorni che non raffredda il frigo mentre il congelatore va bene .Ho smontato il pannello dove si trova il radiatore nel vano del congelatore  e o trovato troppo ghiaccio  allego foto.Dopo il scongelamento totale del radiatore rimontato il tutto il frigo è in cominciato a raffreddare di nuovo a questo punto tutto bene .Se è possibile sapere è normale che si formi tutto questo ghiaccio in torno al radiatore ? Allego foto. Se dovesse succedere di nuovo allora qualcosa che non va bene domanda che altro devo controllare ? Che non fa sbrinare sistematica mente il radiatore ? Grazie delle risposte saluti a tutti   e buon Anno 

foto sconcelamento frigo indesit. (4).JPG


  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • damato

    33

  • Ciccio 27

    12

  • Stefano Dalmo

    11

  • fracitro

    3

Inserita:

Assolutamente anormale .

 Bisogna verificare il funzionamento della resistenza di sbrinamento , 

Il sensore di defrost e  eventualmente la scheda .

 E se presente  del ghiaccio   nella zona di  recupero   acqua  di sbrinamento con relativo foro di scarico  ,   verificare  che sia sturato fino sul motore .

Inserita:

Grazie Stefano, scusa il ghiaccio  nella zona di recupero intendi llo scarico dove va nel raccoglitore di plastica che si trova sul motore.  quando ho fatto sciogliere il ghiaccio scaricava nella vaschetta .

Ti volevo chiedere il controllo del funzionamento  della resistenza  di sbrinamento  e  il  sensore  di defrost  è quello che  si vede  nella foto   dove c'è il radiatore? Logicamente  ci vuole un tecnico per il controllo  o  posso fare io una v verifica se funziona? Grazie!

Inserita:

Caso analogo al nostro Hotpoint, con stessa "meccanica":

 

 

Inserita: (modificato)

Intendevo dire il ghiaccio nel raccoglitore sotto l'evaporatore , non sul motore  , sarebbe stato assurdo .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Stefano scusami cosa devo controllare  che  tutto funziona  bene  che lo sbrinamento avviene sistematicamente mi indichi dove si trova la scheda.

Grazie

 

Inserita:

 Scusa  , ma mi spieghi perchè con tante cose che ti ho detto  di controllare  , oltre a quello che ti ha postato Ciccio   ,sempre riguardante il tuo problema  , e sempre che ammesso che lo ripeta , tu vuoi  mettere le mani sulla scheda  ? 

 

 

Inserita:

@archimede 57 OT: quindi anche nel mio caso potrebbe essere quello? Ancora i miei non ci hanno messo mano perché in questo periodo stanno da me e l'hanno lasciato spento, senza aver ancora cambiato la sonda (siamo sicuri che la resistenza funziona).

 

 

 

Damato: ti consiglio di seguire la mia procedura, iniziando a testare se la resistenza funziona e poi anche il termofusibile, che è una scatoletta sopra il pacco refrigerante: guarda i miei video correlati.

Inserita:

Ciccio scusami riesco a vedere solo questo video ,ma ci sono atri ?

Inserita: (modificato)
1 ora fa, damato ha scritto:

 

 

Modificato: da damato
cancella
Inserita: (modificato)
1 ora fa, damato ha scritto:

 

 

Modificato: da damato
cancella
Inserita:
1 ora fa, damato ha scritto:

Ciccio scusa mi puoi spiegare come posso  vedere se la resistenza di sbrinamento funziona ? Come posso fare questa prova ?

 

Inserita:

Dal video capisci che l'ho alimentata direttamente.

Inserita: (modificato)

Ciccio  ho visualizzato il tuoi video  mi è chiaro allora il caso che  tu  ai esaminato di quel frigo dal video quale difetto è uscito se la resistenza è buona, ma allora   non funziona  la sonda  che sta in basso a destra (se è quella) che manda il comando alla centralina  per  lo   sbrinamento sistematico o è uscito qualche altro cosa che non funziona?

Grazie delle tue risposte 

Modificato: da damato
Inserita:

Al mio dovrebbe essere guasta la sonda che è tra le lamelle in alto a destra, se ricordo bene tra la prima e la seconda fila del tubo refrigerante.

La sonda in basso a destra legge la temperatura del vano freezer, poi c'è una terza nel vano frigo, forse nel condotto centrale.

Il fatto è che, per cambiarne una, devi cambiarle tutte, perché arrivano su un'unica morsettiera alla scheda posteriore, sempreché la causa sia questa.

 

Stefano però mi disse, se ricordo bene, che - se ho ben interpretato - posso tagliare i cavi di questa sonda ed allacciarci solo quella nuova (suppongo tagliando i cavi di quella nuova).

Inserita:
Il 2/1/2020 alle 11:14 , damato ha scritto:

Ciccio scusa mi puoi spiegare come posso  vedere se la resistenza di sbrinamento funziona ? Come posso fare questa prova ?

Grazie! Ciccio  mi sei stato di grande aiuto, se  ti viene in mente se si possono tagliare i cavi  mi fai sapere Grazie!🙏

Inserita:

Forse il link alla mia discussione ne parla, è un po' che non mi ci soffermo.

Preferisco non dirti cavolate: se rileggi, almeno hai la fonte con precisione, senza deformazioni. ;) 

Inserita:

Salve Ciccio  si è ripresentato il difetto  si è formato il ghiaccio dopo 15 giorni  dall'ultimo sbrinamento ,ma ho  provato la resistenza e mi segnava 380 ohm .A questo punto penso che sia il termofusibile  o la sonda  quella che si trova tra le alette (vedi foto) ,ma come la provo per vedere se funziona bene ?  Vedo che il cavo  sale sopra come faccio a provarla ?  Fammi sapere Ciccio 😥

DSCN0592.JPG

DSCN0605.JPG

DSCN0606.JPG

Inserita:

Perché ti sei accodato all'altra discussione? :angry:

 

Testa il termofusibile staccando il fascio di cavi dentro la scatoletta in alto a destra: se è ok (cioé non dà contatto interrotto) penserei allora alla sonda. Ma quel nastro isolante nero ce lo hai messo tu?

Inserita:

Non so cosa sia successo non non mi sono accodato a l'altra dischussione  scusatemi non sono tanto bravo a usare al pc.No il nastro isolante non lo messo io lo trovata già cosi come nella foto.            Salve Ciccio  si è ripresentato il difetto  si è formato il ghiaccio dopo 15 giorni  dall'ultimo sbrinamento ,ma ho  provato la resistenza e mi segnava 380 ohm .A questo punto penso che sia il termofusibile  o la sonda  quella che si trova tra le alette (vedi foto) ,ma come la provo per vedere se funziona bene ?  Vedo che il cavo  sale sopra come faccio a provarla ?  Fammi sapere Ciccio 😥

Inserita:
14 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Testa il termofusibile staccando il fascio di cavi dentro la scatoletta in alto a destra: se è ok (cioé non dà contatto interrotto) penserei allora alla sonda.

...

 

(ti ho chiesto del nastro isolante perché la mia sonda non lo aveva)

Inserita: (modificato)

la sonda lo  trovata cosi con il nastro isolante evidentemente  è stata  già sostituita.         Non so cosa sia successo non non mi sono accodato a l'altra dischussione  scusatemi non sono tanto bravo a usare al pc.No il nastro isolante non lo messo io lo trovata già cosi come nella foto.            Salve Ciccio  si è ripresentato il difetto  si è formato il ghiaccio dopo 15 giorni  dall'ultimo sbrinamento ,ma ho  provato la resistenza e mi segnava 380 ohm .A questo punto penso che sia il termofusibile  o la sonda  quella che si trova tra le alette (vedi foto) ,ma come la provo per vedere se funziona bene ?  Vedo che il cavo  sale sopra come faccio a provarla ?  Fammi sapere Ciccio 😥

Modificato: da damato
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...