Errevi76 Inserito: 1 gennaio 2020 Segnala Inserito: 1 gennaio 2020 Buongiorno a tutti e buon anno. Ho qualche problema in un condominio che si trova a Fuorigrotta (napoli) . L impianto e composto da una antenna unica che trasmette il segnale a due scale di 7 piani ciascuno. Impianto già esistente da tempo , di cui non conosco i componenti passivi delle scale. Cerco di spiegare come è strutturato impianto Antenna televes 149202 orientata verso il monte Faito che però non si vede per niente....cercando di migliorare il puntamento, sono riuscito ad ottenere un segnale di 60 dB ma con un margine di errore alto 5 -9 (strumento non professionale ma che comunque mi aiuta nella maggior parte dei casi). Dall' antenna , saranno 6, 7 metri , si arriva ad un amplificatore telewire 8100 116 dB. Dall'amplificatore parte un cavo e arriva alla prima scala (15 METRI) si collega ad un partitore a due vie. Una uscita si collega ad un centralino fracarro di una scala e l altra uscita si collega alla successiva scala con un ulteriore centralino fracarro. I centralino non ricordo l articolo ma sono quelli in alluminio per intenderci..... Sulla seconda scala inizio ad avere problemi del mux Mediaset dal terzo piano a scendere.inizia a squadrettare al terzo piano per poi scomparire al primo piano. Le prove che no fatto . Misura in antenna 60 dB Misura su telewire in test 59 dB Misura su telewire in out 100dB Misura su partitore 98 DB Canali misurati ch 26 (RAI) Misura in antenna 54dB mux Mediaset(ch 49) Appena aumento anche di poco sul telewire, sulla scala con problemi, Mediaset squadretta di più e il ch 26 scompare del tutto ( credo vada in saturazione) . Misurando sul centralino scala mi ritrovo ch26 100 bB ma niente ch49. Misurando sull' out centralino non mi ritrovo più nessun segnale , anche eliminando il centralino non ricevo nessun segnale.... Partendo dal presupposto di migliorare il segnale in antenna, e , avendo una televes dat boss sul terrazzo ,puntandola , mi ritrovo come segnale 60 Db ma con un lievi miglioramento di ber 3-9 Ho pensato di dividere l impianto in due antenne ...però non sono sicuro di risolvere il problema.... Mi chiedo se invece divido il segnale già in antenna tramite un kit di due antenne una per il pacchetto rai e l altra per Mediaset con due cavi distinti fino al telewire ho qualche beneficio ?. Rai e Mediaset trasmettono entrambe dal faito e quindi stessa direzione ... che tipo di antenna potrei acquistare per cercare di migliorare di qualche dB?. Credo che il ber sia alto perché l antenna e puntata tra due alberi e una collinetta a 1 km di distanza e più alta di 40 metri rispetto all' antenna... Con uno strumento professionale mi sarebbe utile per gli echi e ma anche per l orientamento??
felix54 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 (modificato) Iniziamo a dire che quello che segue non è un dettaglio, anzi 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Impianto già esistente da tempo , di cui non conosco i componenti passivi delle scale. Hai anche 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Appena aumento anche di poco sul telewire, sulla scala con problemi, Mediaset squadretta di più e il ch 26 scompare del tutto Hai scritto che: 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Sulla seconda scala inizio ad avere problemi del mux Mediaset dal terzo piano a scendere.inizia a squadrettare al terzo piano per poi scomparire al primo piano. Scritto in questo modo, si direbbe che ai piani superiori della seconda scala non ci siano problemi così come nell'intera prima scala .... è corretto? 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Appena aumento anche di poco sul telewire, sulla scala con problemi, Mediaset squadretta di più e il ch 26 scompare del tutto Questo aspetto fa pensare a forti dislivelli fra i vari mux, il che può essere un grosso problema. 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Misurando sul centralino scala mi ritrovo ch26 100 bB ma niente ch49. Misurando sull' out centralino non mi ritrovo più nessun segnale , anche eliminando il centralino non ricevo nessun segnale.... Qui non è chiaro (almeno a me) cosa intendi dire. 1 ora fa, Errevi76 ha scritto: Ho pensato di dividere l impianto in due antenne ...però non sono sicuro di risolvere il problema.... Farei anch'io così solo per evitare le riamplificazioni che se fatte senza criterio danno soltanto problemi ma sicuramente non risolveresti il problema dello sbilanciamento che c'è fra i vari mux e nemmeno quello della distribuzione ai vari piani. Credo che nessuno possa dire che, senza sapere come è fatta la distribuzione ai piani e anche negli appartamenti, sia possibile fare un impianto ottimale. Il fatto che il ripetitore non sia in ottica può comportare ulteriori complicazioni e quindi la prova con lo strumento collegato direttamente all'antenna sia la prova regina dalla quale partire per decretare tutto il resto... Modificato: 1 gennaio 2020 da felix54
Errevi76 Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Ciao Felix e grazie per la risposta .in effetti mi trovo in una zona un Po problematica. Ai piani superiori e sulla prima scala non lamentano problemi(forse con misurazioni ci saranno). Io volevo iniziare a sostituire l antenna .(me ne consiglieresti una??) Con la nuova antenna, fare prima le prove così come e strutturato adesso l impianto e poi iniziare a sdoppiare l impianto. Il telewire ,secondo ha importanza adesso?? L antenna è collegata all' ingresso banda 4 del telewire e il trimmer per la regolazione è posizionato tutto a sinistra... in questo modo sta comunque amplificando a dovere...?? Appena aumento un Po il led da blu diventa rosso, ad indicare un livello alto , e se lo tolgo proprio e vado direttamente al partitore?? Inoltre le dorsali (2per scala)percorrono gli appartanmenti tramite prese passanti . Un bel pasticcio.
felix54 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Prima di proseguire oltre, vorrei capire cosa vuol dire che l'antenna é collegata all'ingresso di IV banda. Significa che ci sono più antenne installate?
Errevi76 Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 No al telewire era collegata al ingresso Vanda 4 e L ho lasciata così . Non ci sono altre antenne
Errevi76 Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Il ch 49 è in banda 5 , potrebbe essere che c era una altra antenna ....purtroppo amministratore e condomini non aiutano in questo
felix54 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Al posto tuo, la prima cosa che avrei fatto, sarebbe stata scollegare l'antenna dall'ingresso di IV e collegarla a quello UHF. Direi che prima di ogni altra considerazione, devi fare così. Come si può pensare di far transitare i mux di V Banda dall'ingresso di IV? Poi devi accertarti che l'attuale antenna sia per tutta la banda UHF.
Errevi76 Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 In effetti mi hai illuminato. Non so come mi sia sfuggita questa cosa . Provvederò a farlo , ma poi come è possibile che sulla scala si riescano a vedere i canali Mediaset?? Vabbè ti terrò informato e appena ci vado farò questo spostamento. Credo di essere stato un po’ superficiale durante il sopralluogo anche perché mi avevano detto che fino ad una settimana fa’ riuscivano a vedere tutto . Poi durante il forte vento , L antenna è caduta e si è distorto un pochino il primo elemento . La sostituzione la volevo fare comunque ma non volevo prendere una televes . Una offel serie speed potrebbe essere un buon sostituto??
felix54 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 (modificato) L'attenuazione dei segnali di V banda di un ingresso di IV e viceversa, non è infinita e se le potenze in gioco sono alte, una bella fetta di segnale riesce a transitare. Qaundo sposterai il colegamento accertati se le due culle di direttori sono aperte oppure chiuse, quell'antenna prevede tre posizioni di estensione di banda: - 21 ÷ 58 - 21 ÷ 59 - 21 ÷ 60 https://www.televes.com/it/g-014-antenna-v-zenit.html Con me, parlando di Offel, sfondi una porta aperta; sono decisamente d'accordo A seguire, qualora serva, approfondiremo l'analisi dela situazione e dato che vai sul posto, ricava anche la sigla dei centralini Fracarro. Modificato: 1 gennaio 2020 da felix54
Errevi76 Inserita: 1 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 grazie felix . Ti terrò informato
roll.59 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 Apri le scatole sui piani e vedi che derivatori hai ..,......e vedi anche alla scala che non hai problemi.
felix54 Inserita: 1 gennaio 2020 Segnala Inserita: 1 gennaio 2020 (modificato) Stavo rileggendo il tuo post di apertura e mi è saltata all'occhio questo passaggio: 7 ore fa, Errevi76 ha scritto: Misura in antenna 60 dB Misura su telewire in test 59 dB Misura su telewire in out 100dB Misura su partitore 98 DB - in antenna 60 dBuV - in uscita test (dai dati dichiarati, -40 dB) 59 dB....... OK - all'uscita del centralino 100 dBuV ma l'amplificatore guadagna al massimo 35 dB e quindi dovresti misurare non più di 95 dBuV - misura su partitore 98 dBuV che non si spiegano perchè ci sono di mezzo 15 metri di cavo ed un partitore che come minimo totaizzano 7 dB di attenuazione A conti fatti, ci deve essere qualche errore in ciò che hai scritto oppure l'amplificatore logaritmico dello strumento dà i numeri. Bisogna fare attenzione alla potenza che entra nei due amplificatori Fracarro perché si rischia di saturarli ed ecco perché diventa importante conoscere le caratteristiche di quei due "cosi". Comunque, ai fini di spostare il cavo dell'antenna dall'ingresso di IV banda a quello UHF non ti cambia la vita e comunque vale ciò che avevo scritto in precedenza: 2 ore fa, felix54 ha scritto: A seguire, qualora serva, approfondiremo l'analisi dela situazione Aspettiamo tuoi aggiornamenti. Modificato: 1 gennaio 2020 da felix54
Errevi76 Inserita: 12 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 Buona domenica . Ieri ho spostato L ingresso antenna e il segnale è migliorato Ho sostituito L antenna con una offel serie speed e collegato le scale ed è andata bene nonostante i dislivelli .. m sono fermato qui perché hanno in programma di sostituire i cavi delle dorsali e farli transitare per le parti comuni e non come adesso tra gli appartamenti grazie a tutti
felix54 Inserita: 12 gennaio 2020 Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 (modificato) Se al momento va bene cosi, hai fatto bene a fermarti però non capisco perché si vogliano sostituire i cavi..... mica recuperano i dislivelli. Bene la scelta dell'antenna, molto meglio di quella "cassata" della Zenit di "Teleolé" Modificato: 12 gennaio 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 12 gennaio 2020 Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 Pero' non si capisce quale fosse il problema, e non è detto che non possa ripresentarsi. Comunque non è normale mettere un amplificatore di rilancio subito all'uscita di un centralino, quando è necessario farlo si opera sempre dopo una lunga tratta dove il segnale è basso ma ancora perfettamente fruibile, e di solito si preferisce usare finali a larga banda con elevati livelli di uscita e magari con tilt regolabile. Ma amplificare due volte consecutivamente è tecnicamente sbagliato, si manda in saturazione il secondo amplificatore che facilmente degrada i mux piu' problematici.
felix54 Inserita: 12 gennaio 2020 Segnala Inserita: 12 gennaio 2020 (modificato) 1 ora fa, snipermosin ha scritto: Pero' non si capisce quale fosse il problema, e non è detto che non possa ripresentarsi. Comunque non è normale mettere un amplificatore di rilancio subito all'uscita di un centralino, quando è necessario farlo si opera sempre dopo una lunga tratta dove il segnale è basso ma ancora perfettamente fruibile, e di solito si preferisce usare finali a larga banda con elevati livelli di uscita e magari con tilt regolabile. Ma amplificare due volte consecutivamente è tecnicamente sbagliato, si manda in saturazione il secondo amplificatore che facilmente degrada i mux piu' problematici. Esatto, infatti avevo chiesto esplcitamente che Errevi76 ricavasse la sigla dei due centralini usati per riamplificare perchè mi pare che l'impianto sia stato fatto con i piedi. Troppo vicini all'ampli di testa e sicuramente soggetti a fenomeni di saturazione. Stiamo parlando di un condominio composto da due scale di 7 piani e pur non sapendo quanti appartamenti ci sono ad ogni piano non si spiega il perchè di una tale soluzione. Ricordo con precisione un impianto che feci molti anni fa in un condomonio di 3 scale da 9 piani e 2 appartamenti per piano per un totale di 54 appartamenti con una media di 3 prese ognuno serviti con un unico centralino da 40 dB ed un'alta tensione di uscita (124 dBuV). Nessuna riamplificazione ma doppia montante per ogni scala, una per i piani dal 1° al 4° e l'altra per i piani dal 5° al 9°... Se mi fosse servito riamplificare, lo avrei sicuramente fatto a circa metà di ogni montante e non vicino all'amplificatore di testa, come giustamente hai fatto notare tu Modificato: 12 gennaio 2020 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora