Vai al contenuto
PLC Forum


centralina carpfishing


Messaggi consigliati

mirco bassani
Inserito:

salve, sono qua perché io pratico una tecnica di pesca (carpfishing) dove si utilizzano dei segnalatori sonori con un uscita Jeck femmina, questi segnalatori suonano quando la lenza si muove avanti o indietro, io vorrei costruire una centralina senza fili che suoni quando uno dei miei tre segnalatori suona, se potete aiutarm, grazie.


Inserita: (modificato)

Ma sul mercato ci sono , li ho visti tempo fa  ( ne ho un paio anche io , li uso talmente '' tanto ''che settimana scorsa ,ho provato uno trovato nel garage , comperato nel 2003 , funzionava ancora con la batteria originale !

Se fosse il prezzo a farti scegliere l'auto-costruzione , devi avere un po di manualità nel campo elettronico  .Come te la cavi ?

Modificato: da gabri-z
Inserita:

E come sono fatti? alimentazione, tipo di sensore, circuito

Inserita: (modificato)
8 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

E come sono fatti? alimentazione, tipo di sensore, circuito

C'è un cuscinetto con al esterno una '' puleggia '' a V dove scorre la lenza . Ogni movimento della lenza (avanti o dietro ) lo fa girare ; ha addosso uno o più magneti ed un sensore fisso le rileva il movimento . Di fabbrica emette un suono a movimento avvenuto , ma come detto , ci sono con uscite per la centralina ( a me sconosciute ) Quasi certo degli impulsi dal/i sensori Hall 

Modificato: da gabri-z
mirco bassani
Inserita:
23 minuti fa, gabri-z ha scritto:

Ma sul mercato ci sono , li ho visti tempo fa  ( ne ho un paio anche io , li uso talmente '' tanto ''che settimana scorsa ,ho provato uno trovato nel garage , comperato nel 2003 , funzionava ancora con la batteria originale !

Se fosse il prezzo a farti scegliere l'auto-costruzione , devi avere un po di manualità nel campo elettronico  .Come te la cavi ?

non sono molto esperto ma un po me la cavo, ho 16 anni e sto ancora studiando ma comunque sono molto appassionato di elettronica, e ho diversi strumenti e componenti a casa

24 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

E come sono fatti? alimentazione, tipo di sensore, circuito

sono alimentati con le batterie piccole da 12 v

Inserita:

Ma tu cosa vuoi costruire i sensori veri e proprio o la centralina che ti allarma quando un sensore rivela un movimento?

mirco bassani
Inserita:
13 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Ma tu cosa vuoi costruire i sensori veri e proprio o la centralina che ti allarma quando un sensore rivela un movimento?

la centralina 

Inserita:

Hai mai avuto occasione di aprine uno dei rilevatori? e la centralina l'hai mai vista? te lo chiedo perchè io ho avuto modo di ripararli più volte ma purtroppo dentro l'elettronica è molto sofisticata e proprietaria ,nel senso che oltre a qualche resistenza condensatore ecc gli integrati usati non si trovano in commercio li fanno solo per quelle ditte di apparecchi specifici per la pesca, quindi ti devi progettare una ricevente che sia sintonizzata su più canali di solito 4 e in più ricevere la chiamata dal sensore e darti l'allarme in maniera che sai quale canna sta tirando, se hai già un trasmettitore e una ricevente devi studiarti le frequenze di trasmissione e cosa trasmette quando serve cioè che protocollo o che tipo di trenino di bit., ne hai di lavoro speriamo che qualcuno che se ne intende  ti aiuti a progettare la tua idea.

mirco bassani
Inserita:
27 minuti fa, rfabri ha scritto:

Hai mai avuto occasione di aprine uno dei rilevatori? e la centralina l'hai mai vista? te lo chiedo perchè io ho avuto modo di ripararli più volte ma purtroppo dentro l'elettronica è molto sofisticata e proprietaria ,nel senso che oltre a qualche resistenza condensatore ecc gli integrati usati non si trovano in commercio li fanno solo per quelle ditte di apparecchi specifici per la pesca, quindi ti devi progettare una ricevente che sia sintonizzata su più canali di solito 4 e in più ricevere la chiamata dal sensore e darti l'allarme in maniera che sai quale canna sta tirando, se hai già un trasmettitore e una ricevente devi studiarti le frequenze di trasmissione e cosa trasmette quando serve cioè che protocollo o che tipo di trenino di bit., ne hai di lavoro speriamo che qualcuno che se ne intende  ti aiuti a progettare la tua idea.

si i segnalatori li ho aperti anche io qualche volta, ma purtroppo i miei non nascono per supportare la centralina, proprio per questo volevo costruirne una magari sfruttando la corrente che esce dal Jack (durante la mangiata del pesce) e trasformandola in un onda radio che viene ricevuta da un ricevitore 

Inserita: (modificato)
41 minuti fa, mirco bassani ha scritto:

si i segnalatori li ho aperti anche io qualche volta,

Io non riesco ad aprire quello che mi sono preso da cavia , sarà '' saldata '' la guarnizione , date le condizioni ambientali in cui ha dovuto '' vivere '':toobad:

Anche il mio presenta il connettore , non lo sapevo nemmeno ..

 

C'è qualche trucchetto per aprirlo ?

Modificato: da gabri-z
mirco bassani
Inserita:
1 ora fa, gabri-z ha scritto:

Io non riesco ad aprire quello che mi sono preso da cavia , sarà '' saldata '' la guarnizione , date le condizioni ambientali in cui ha dovuto '' vivere '':toobad:

Anche il mio presenta il connettore , non lo sapevo nemmeno ..

 

C'è qualche trucchetto per aprirlo ?

che io sappia no

Inserita:
2 ore fa, mirco bassani ha scritto:

ma purtroppo i miei non nascono per supportare la centralina,

Non sono loro a supportare la centralina , ma la centralina a riconoscere loro.

Pare che i tuoi , come i miei , siano ''single'' , possono essere identificati da una centralina locale in base al ingresso occupato , e questa emette un segnale con il codice della posizione ad una ricevente nella tenda , al bar , nella casa di montagna .....ma questa non è pesca..:superlol: , per questo non li uso più , pur essendo validi come attrezzi .

La realizzazione non è facile .

Inserita:

Solitamente sono termosaldati , devi un po rischiare con una lama calda se non li guasti troppo poi con la punta del saldatore li risaldi se si può dire, non ho mai controllato che tipo di connessione ci sia o che tensione ci sia in uscita, fai un controllo magari si riesce a fare qualcosa.

Inserita:
15 minuti fa, rfabri ha scritto:

Solitamente sono termosaldati

 

3 ore fa, mirco bassani ha scritto:

i segnalatori li ho aperti anche io qualche volta,

Non rischio niente ! Li lascio così chiusi , visto che sono sopravvissuti  a tutte le altre torture .:superlol: Volevo vedere che tipo di uscita hanno , magari capire cosa mandano fuori sul connettore .

Inserita: (modificato)
1 ora fa, rfabri ha scritto:

Solitamente sono termosaldati

Ma 'ste viti sono finte ?:superlol: Le ho già tirate fuori , ma non si muove nulla .

 

s p.PNG

 

 

Poi il connettore , potrebbe essere per l'alimentazione , visto il simbolo dei 9 V pulsatoria ...

Modificato: da gabri-z
mirco bassani
Inserita:
Il 3/1/2020 alle 19:31 , gabri-z ha scritto:

Io non riesco ad aprire quello che mi sono preso da cavia , sarà '' saldata '' la guarnizione , date le condizioni ambientali in cui ha dovuto '' vivere '':toobad:

Anche il mio presenta il connettore , non lo sapevo nemmeno ..

 

C'è qualche trucchetto per aprirlo ?

che io sappia no

a me basterebbe un circuito che quando esce corrente dai segnalatori si chiude un contatto nel circuito ricevente, come posso fare ?

Inserita:

Hai visto a che cosa sono collegati internamente i connettori ? Non vorrei che fossero per un'alimentazione esterna ...

Se invece mandano qualche segnale , lo potresti usare per attivare l'ingresso di un telecomando multicanale e dal ricevitore ti fai avvisare . Cerca in rete , dovrebbe essere pieno di moduli RX-TX a basso costo .

Al limite , anche se il connettore fosse per alimentazione , potresti ricavare il segnale dal circuito che comanda il trasduttore piezzoceramico 

mirco bassani
Inserita:
4 ore fa, gabri-z ha scritto:

Hai visto a che cosa sono collegati internamente i connettori ? Non vorrei che fossero per un'alimentazione esterna ...

Se invece mandano qualche segnale , lo potresti usare per attivare l'ingresso di un telecomando multicanale e dal ricevitore ti fai avvisare . Cerca in rete , dovrebbe essere pieno di moduli RX-TX a basso costo .

Al limite , anche se il connettore fosse per alimentazione , potresti ricavare il segnale dal circuito che comanda il trasduttore piezzoceramico 

il problema è che non so come fare i collegamenti su rx e tx 

mirco bassani
Inserita:

mi sapreste dire come alimentare un buzzer ? 

Inserita:

Se è un buzzer con elettronica interna, basta una sorgente di tensione ed un resistore in serie al buzzer.

mirco bassani
Inserita:
7 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se è un buzzer con elettronica interna, basta una sorgente di tensione ed un resistore in serie al buzzer.

 

20200108_150926.jpg

In questo momento, mirco bassani ha scritto:

 

20200108_150926.jpg

questo è il buzzer

Inserita:

Bravo e come faccio se non si vede tutta la sigla?

Hai messo 2 enormi fotografie identiche in cui si intravede solo la parte iniziale della sigla

Leggi la sigla e poi con google ricerchi i dati di questo buzzer.

 

A naso mi sembra un buzzer con elettronica a bordo con tensione massima di 12V.

Prova a mettere in serie un resistore in modo da far scorrere una corrente <= 5mA. Se senti un fischio di frequenza circa 1kHz, è un buzzer elettronico.

Se non senti niente o è guasto o non è solo passivo, quindi va pilotato in onda quadra alla freqeunza che desideri.

mirco bassani
Inserita:
18 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Bravo e come faccio se non si vede tutta la sigla?

Hai messo 2 enormi fotografie identiche in cui si intravede solo la parte iniziale della sigla

Leggi la sigla e poi con google ricerchi i dati di questo buzzer.

 

A naso mi sembra un buzzer con elettronica a bordo con tensione massima di 12V.

Prova a mettere in serie un resistore in modo da far scorrere una corrente <= 5mA. Se senti un fischio di frequenza circa 1kHz, è un buzzer elettronico.

Se non senti niente o è guasto o non è solo passivo, quindi va pilotato in onda quadra alla freqeunza che desideri.

ok grazie, comunque la sigla del buzzer è 12NP16

Inserita: (modificato)

E' cosi che si comincia con le domande , si danno i dati e si domanda .

buzzer.PNG.61e5b5b0f629879dda8cd62a56bb07d2.PNG

 

Per cui , alimentandolo a 5V dc , dovrebbe emettere un suono a 4kHz .

Attenzione , non è piezzo , ma un piccolo altoparlante con l'elettronica inclusa .

 

 

P.S.Sai niente del forno ?  :P

Modificato: da gabri-z
mirco bassani
Inserita:
2 ore fa, gabri-z ha scritto:

E' cosi che si comincia con le domande , si danno i dati e si domanda .

buzzer.PNG.61e5b5b0f629879dda8cd62a56bb07d2.PNG

 

Per cui , alimentandolo a 5V dc , dovrebbe emettere un suono a 4kHz .

Attenzione , non è piezzo , ma un piccolo altoparlante con l'elettronica inclusa .

 

 

P.S.Sai niente del forno ?  :P

non so neanche da dove venga, figuriamoci del forno 😂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...