mazzucconi Inserito: 9 giugno 2010 Segnala Inserito: 9 giugno 2010 Buongiorno a tutti,premetto che questa domanda è conseguenza dell'età che inesorabilmente avanza e la memoria che arretra.Ho acquistato un pannello OP177B mono DP e devo trasferire il progetto che ho creato.Le impostazioni per il trasferimento sono rispettivamente:OP= Canale 2 abilitato in MPI- indirizzo 7 - velocità 187Kbits/s -max nodo 31PC (WCC) = Modo MPI/DP -indirizzo della stazione 7I dip-switch sul pannello sono impostati come DP.Così fatto non c'è verso di comunicare.Ho già eseguito dei download e mi sembra di ricordare che non vi siano altre impostazioni, ma sicuramente sbaglio. Grazie
mubeta Inserita: 9 giugno 2010 Segnala Inserita: 9 giugno 2010 Non necessariamente il tuo problema e' causa dell'eta.1) Se nelle impostazioni del pannello non hai attivato la modalita' remota ad on, devi per forza metterlo in modo trasferimento tramite il boot-loader. Seguendo lo stesso menu delle impostazioni.2) Sovente questi pannelli fanno degli scherzi brutti, e dopo alcuni trasferimenti vanno in crisi, tanto che non c'e' altro modo di rimetterli in vita se non trasferendo il firmware col cavo PPI multimaster. Infatti, se il pannello e' entrato in coma, solo con questo cavo accetta la comunicazione. Sul pannello dovrai impostare il trasferimento seriale, (vado a memoria), mentre lato WinCC flex dovrai selezionare appunto il PPI multimaster. Se hai il cavo originale Siemens allora non ci sono problemi, altrimenti sappi che e' un banalissimo cavo seriale RS485 e che puoi fartelo con uno dei tantissimi convertitori commerciali. (Ci sono anche degli schemi in internet, e forse anche su questo forum).3) Ovviamente controlla anche lo stato dei collegamenti.
mazzucconi Inserita: 9 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2010 L'età conta, eccome.Ho tralasciato di dire che il PC è Fujitsu-Siemens con PC card 5512 con relativo adattatore, tutto rigorosamente Siemens,anche il cavo di collegamento.l'applicativo utilizzato è WCC flexible 2007Per rispondere a mubeta, la modalità remota è attivata ed il pannello si predispone automaticamente in "connecting to host... in quanto non risiede nessun progetto al suo interno. Sono riuscito a procurarmi un'altro pannello nuovo e identico, ma il problema è lo stesso.
mazzucconi Inserita: 9 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2010 Non c'è stato verso di collegarsi.Poi ho provato in questo modo:Ho fatto il backup di un pannello già in uso uguale al nuovo ma con progetto diverso.Ho eseguito quindi il restore sul pannello nuovo ed a quel punto ho caricato il mio progetto (via MPI) senza problemi e con le stesse impostazioni prima descritte.Il fine giustifica il mezzo ma qualcuno riesce a spiegare il perchè ?Grazie
mubeta Inserita: 9 giugno 2010 Segnala Inserita: 9 giugno 2010 Ma non è che il trasferimento era impossibile per via della versione del firmware sul pannello? Non hai fatto attenzione ai messaggi che ti dava WinCC flex.? Nel qual caso la prima operazione da fare è trasferire il firmware corretto, per la versione di WinCC che stai usando.
mazzucconi Inserita: 10 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2010 No, nella finestra dei risultati di WCC c'era solo scritto di verificare i collegamenti e le impostazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora