Dono Inserito: 4 gennaio 2020 Segnala Inserito: 4 gennaio 2020 (modificato) Buongiorno a tutti Ho acquistato una nuova casa in classe A e ci andrò ad abitare tra qualche mese. La casa dispone di riscaldamento a pavimento, condizionatori (vi prego di non aprire la diatriba raffrescamento a pavimento vs. condizionatore ) e VMC centralizzata con recupero di calore in tutte le stanze.La sala (dove ho il dubbio) è un ambiente unico di 27 m3 che comprende sia cucina a vista che salotto:il salotto è stato dotato di una bocchetta alizé auto 1911 da 30 m3 /h in estrazione ed una bocchetta borea da 80 in immissione, viene quindi approssimativamente un cambio d'aria di 1,1m3 /h che mi sentirei di dire sia ottimo.Ci sono solo due problemi, il primo marginale e il secondo mi preoccupa di più:1) la portata d'aria credevo venisse definita dal sistema centralizzato che immette aria, come fa la bocchetta, che è il terminale, a definire la portata d'aria? il bagno ha una la stessa bocchetta (alizé auto 1910 da 15 m3 /h in estrazione), è dimensionato in funzione dei tubi o se cambiassi per assurdo le bocchette sarebbe sufficiente ad aumentare/diminuire la portata d'aria che viene scambiata? sono chiaramente aperto ad essere smentito e ad ogni tipo di discussione 2) dalle immagini sotto (scusate la qualità) si vede la disposizione delle bocchette, a mio avviso sono troppo vicine, ho il timore che l'estrazione asporti via l'aria pulita che viene immessa dall'altra bocchetta; avrei preferito a rigor di logica una disposizione sopra la cucina alla parete laterale in fronte all'immissione o comunque con una separazione maggiore...la vera domanda, inficia il sistema questa disposizione?Ringrazio tutti in anticipo Modificato: 4 gennaio 2020 da Dono
Erikle Inserita: 4 gennaio 2020 Segnala Inserita: 4 gennaio 2020 non si sommano 30 +80 per fare 110..la portata è in base a una pressione standrd a monte della bocchetta
Dono Inserita: 5 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 5 ore fa, Erikle ha scritto: non si sommano 30 +80 per fare 110..la portata è in base a una pressione standrd a monte della bocchetta Grazie della delucidazione Erikle. Riguardo gli altri punti, disposizione in primis, qual è il tuo pensiero?
Lorenzo-53 Inserita: 5 gennaio 2020 Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 20 ore fa, Dono ha scritto: La sala (dove ho il dubbio) è un ambiente unico di 27 m3 che comprende sia cucina a vista che salotto: Non tanto per i 27 metri quadri cioè circa 70 metri cubi, ma la cucina in alcune ore della giornata è una fonte di calore e di odori e richiede un buon ricambio almeno in quei periodi, altrimenti un salotto al soffritto non è piacevole
Erikle Inserita: 5 gennaio 2020 Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 in cucina avrà una cappa che preleverà altra aria e questa se la casa è sigillata bisogna che possa entrare da qualche parte la posizione ormai sono lì...comunque non si può nella realtà avere sempre lìideale ossia prelievo da una parte sulla parete stretta e immissione sulla parete di fronte i 110 che non si sommano..se tu estrai 30 non possono che esserne immessi altri 30 in teoria tu hai una bocchetta da 80 in modo che la stanza sia in sovrappressione le portate di queste bochette comunque non sono flussi garantiti diciamo che hanno una certa taglia ed emettono circa quelle portate se c'è la pressione nominale che poi è più o meno quella tipica degli impianti per le quali sono costruite e sono autoregolanti nel senso che tendono ad aver una curca di porta abbastanza piatta per pressioni nell'intorno di quella nominale
del_user_279749 Inserita: 5 gennaio 2020 Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 Immissione e aspirazione sono troppo vicine! Per il resto bisogna vedere se ha taratura motori manuale aspir/immiss oppure autobilanciamento
Erikle Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 la disposizione non è delle migliori ma se avessi uno di quei sistemi che generano fumo e lo immetti sulla bocchetta di mandata vedresti che si una parte viene aspirata ma comunqeu si diffonde nell'ambiente
del_user_279749 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Puoi comprare con pochi euro una bombolettina spray test per sensori antincendio Link E20055 Spray Test, Impianti Antifumo https://www.amazon.it/dp/B00IFBFY8E/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_oTYeEbVMPGQXX Modificato: 6 gennaio 2020 da ElettroInstallatore Link
Erikle Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 ma comunque la frittata è fatta non credo che possa spostarle agevolmente e in modo indolore
click0 Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 con le vmc sono sempre compromessi quelli che si fanno nelle abitazioni
Dono Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Il 5/1/2020 alle 10:47 , Erikle ha scritto: in cucina avrà una cappa che preleverà altra aria e questa se la casa è sigillata bisogna che possa entrare da qualche parte la posizione ormai sono lì...comunque non si può nella realtà avere sempre lìideale ossia prelievo da una parte sulla parete stretta e immissione sulla parete di fronte i 110 che non si sommano..se tu estrai 30 non possono che esserne immessi altri 30 in teoria tu hai una bocchetta da 80 in modo che la stanza sia in sovrappressione le portate di queste bochette comunque non sono flussi garantiti diciamo che hanno una certa taglia ed emettono circa quelle portate se c'è la pressione nominale che poi è più o meno quella tipica degli impianti per le quali sono costruite e sono autoregolanti nel senso che tendono ad aver una curca di porta abbastanza piatta per pressioni nell'intorno di quella nominale Ciao Erikle, grazie per il contributo! Come cappa ho un modello faber con filtraggio dell'aria dedicato che aspira e la reimmette nell'ambiente post-filtraggio, non c'è pertanto un'aspirazione dell'aria viziata all'esterno dell'abitazione perchè la pulizia la fa il filtro interno (questo posso cambiarlo, la cucina non l'ho ancora confermata). ho generato confusione e lo spiego meglio. l'aspirazione è una bocchetta da 30m3/h mentre quella in immissione (la mandata) ha come diametro 80mm ed è una boréa e non è indicata la portata. non so a che portata arrivi l'aria dal canale di emissione e di immissione, a naso ti direi che sembrano uguali, ma non ne sono sicuro. 5 ore fa, Erikle ha scritto: la disposizione non è delle migliori ma se avessi uno di quei sistemi che generano fumo e lo immetti sulla bocchetta di mandata vedresti che si una parte viene aspirata ma comunqeu si diffonde nell'ambiente Potrebbe aver senso diminuire/aumentare l'apertura della griglia della bocchetta della mandata? ha un otturatore regolabile che ruotandolo apre/chiude la bocchetta aggiustando così il flusso d'aria. Ho letto che in salotto come areazione della VMC, la priorità ce l'ha l'aspirazione, potrei quindi quasi chiudere la mandata agendo sull'otturatore, ma anche qua chiedo a voi, sono solo idee per migliorare un po' 1 ora fa, ElettroInstallatore ha scritto: Lo puoi contestare 1 ora fa, click0 ha scritto: con le vmc sono sempre compromessi quelli che si fanno nelle abitazioni Stessa risposta ricevuta, tant'è che anche i piani inferiori (che hanno la stessa disposizione del mio appartamento) hanno le stesse bocchette collocate nello stesso posto. I locali adiacenti, invece, hanno quella "corretta" con l'estrazione sopra la cucina e l'immissione più separata. Altra soluzione, stavo cercando una bocchetta di mandata da sostituire all'attuale sempre di 80mm di diametro con delle alette in modo da veicolare l'aria pulita un po' in una direzione differente, ma non ho trovato nulla di quelle dimensioni. Idee? Grazie mille a tutti del supporto Modificato: 6 gennaio 2020 da Dono
Dono Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) Il 5/1/2020 alle 10:47 , Erikle ha scritto: in cucina avrà una cappa che preleverà altra aria e questa se la casa è sigillata bisogna che possa entrare da qualche parte la posizione ormai sono lì...comunque non si può nella realtà avere sempre lìideale ossia prelievo da una parte sulla parete stretta e immissione sulla parete di fronte i 110 che non si sommano..se tu estrai 30 non possono che esserne immessi altri 30 in teoria tu hai una bocchetta da 80 in modo che la stanza sia in sovrappressione le portate di queste bochette comunque non sono flussi garantiti diciamo che hanno una certa taglia ed emettono circa quelle portate se c'è la pressione nominale che poi è più o meno quella tipica degli impianti per le quali sono costruite e sono autoregolanti nel senso che tendono ad aver una curca di porta abbastanza piatta per pressioni nell'intorno di quella nominale Ciao Erikle, grazie per il contributo! Come cappa ho un modello faber che aspira aria pulita durante la cucina e la reimmette nella sala, non c'è pertanto un'aspirazione ed estrazione dell'aria viziata, ma un filtraggio e reimmissione. ho generato confusione e lo spiego meglio. l'aspirazione è una bocchetta da 30m3/h mentre quella in immissione (la mandata) ha come diametro 80mm (modificato primo post) ed è una boréa. non so a che portata arrivi l'aria dal canale di emissione e di immissione, a naso ti direi che sembrano uguali, ma non ne sono sicuro. 5 ore fa, Erikle ha scritto: la disposizione non è delle migliori ma se avessi uno di quei sistemi che generano fumo e lo immetti sulla bocchetta di mandata vedresti che si una parte viene aspirata ma comunqeu si diffonde nell'ambiente Potrebbe aver senso diminuire/aumentare la mandata in modo tale da dare/togliere "importanza" alla bocchetta di aspitazione (che invece è fissa)? visto che ho letto che la priorità ce l'ha l'aspirazione, potrei quasi chiudere la mandata, ma anche qua chiedo a voi, sono solo idee per migliorare un po' 2 ore fa, ElettroInstallatore ha scritto: Lo puoi contestare 2 ore fa, click0 ha scritto: con le vmc sono sempre compromessi quelli che si fanno nelle abitazioni Stessa risposta ricevuta, tant'è che anche i piani inferiori (che hanno la stessa disposizione del mio appartamento) hanno la stessa disposizione. mentre i locali adiacenti hanno quella "corretta" con l'estrazione sopra la cucina e l'immissione più separata. Stavo cercando una bocchetta di mandata sempre di 80mm di diametro con delle alette in modo da veicolare l'aria pulita in altre zone, ma non ho trovato nulla di quelle dimensioni. Idee? Aggiungo un punto ulteriore.Rimuovendo la bocchetta di mandata e leggendomi qualche catalogo e data sheet ho capito che le alette interne evidenziate nell'immagine allegata, servono per regolare la direzione del flusso d'aria, potrebbe esser d'aiuto nel mio caso tant'è che se si vuole un flusso omnidirezionale c'è scritto di rimuoverle, ma non viene spiegato come.avete input a riguardo? Grazie mille a tutti del supporto Modificato: 6 gennaio 2020 da Dono
Alessio Menditto Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 Dono per favore puoi limitare un po’ le quote?
Dono Inserita: 7 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2020 (modificato) Ciao Alessio, purtroppo non mi fa più modificare i messaggi sopra postati Modificato: 7 gennaio 2020 da Dono
Alessio Menditto Inserita: 7 gennaio 2020 Segnala Inserita: 7 gennaio 2020 Non ti preoccupare, quello lo posso fare io ma non importa, è per i prossimi, usa Il quote con parsimonia 😊
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora