jump83 Inserita: 8 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 1 ora fa, JacksonT ha scritto: Quale hai acquistato (anche in PM)? Quanto costa? E' quello in foto, costa una ventina di euro o giù di li, forse su amazon anche meno
jump83 Inserita: 8 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 2 ore fa, JacksonT ha scritto: Quale hai acquistato (anche in PM)? Quanto costa? Su amazon c'è quello a marchio "Electrolux" a 15 euro ma penso comunque che uno vale l'altro, il mio non ha una marca famosa ma il principio e la durata (10 anni) è la stessa.
alesicilia Inserita: 9 gennaio 2020 Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Il mio è whirlpool. Cioè me l’ha venduto un tecnico che allora mi riparò la Samsung.
jump83 Inserita: 9 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 In questo momento, alesicilia ha scritto: Il mio è whirlpool. Cioè me l’ha venduto un tecnico che allora mi riparò la Samsung. Si, penso che comunque a prescindere dal brand, il meccanismo e l'affidabilità sia la stessa .
jump83 Inserita: 9 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 52 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Sono solo etichette. ... e marketing! ahahaha
JacksonT Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Il 4/1/2020 alle 16:26 , jump83 ha scritto: altra domanda, in questo caso, con questo pseudo anticalcare, devo usare la dose per acqua dolce? Io vivo a Roma dove l'acqua è dura, uso sempre la dose per questo tipo di acqua. No perchè il calcare nell'acqua rimane lo stesso
jump83 Inserita: 14 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Piccolo OT, ho trovato a una decina di euro un anticalcare magnetico per la doccia (da 1-2") della Meliconi. Onestamente le gocce non asciugate sui vetri della doccia non sono come quelle senza meccanisco installato, all'apparenza (e anche in sostanza) si sciacquano molto meglio e sono meno calcaree. Effetto placebo? 🤔
JacksonT Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 Il 14/1/2020 alle 14:59 , jump83 ha scritto: Piccolo OT, ho trovato a una decina di euro un anticalcare magnetico per la doccia (da 1-2") della Meliconi. Onestamente le gocce non asciugate sui vetri della doccia non sono come quelle senza meccanisco installato, all'apparenza (e anche in sostanza) si sciacquano molto meglio e sono meno calcaree. Effetto placebo? 🤔 Lo stavo puntando pure io, dici che funziona?
jump83 Inserita: 23 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 27 minuti fa, JacksonT ha scritto: Lo stavo puntando pure io, dici che funziona? devo essere onesto, sarà effetto placebo ma sembra che si formi meno calcare sui vetri del box doccia anche se non asciugo bene a fine doccia.
JacksonT Inserita: 23 gennaio 2020 Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 3 ore fa, jump83 ha scritto: devo essere onesto, sarà effetto placebo ma sembra che si formi meno calcare sui vetri del box doccia anche se non asciugo bene a fine doccia. L'avevo letto anche altrove... Quale hai comprato, se posso chiedere?
jump83 Inserita: 23 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2020 10 minuti fa, JacksonT ha scritto: L'avevo letto anche altrove... Quale hai comprato, se posso chiedere? Ho preso questo, una quindicina di euro su amazon
rimonta Inserita: 16 agosto 2020 Segnala Inserita: 16 agosto 2020 Incuriosito dalla discussione,a soprattutto visto l'esiguo costo dell'investimento (10€ alla famosa catena francese di bricolage) ho voluto provare a prendere un paio di questi fantomatici anticalcare. Uno lavora sul flessibile della doccia, uno è in ingresso alla lavatrice. Dopo alcuni mesi posso dire che, contrariamente a quanto mi aspettassi, la doccia resta pulita più a lungo. Non ho più il fastidioso segno giallo sulle fughe tra il piatto doccia e la parete, sui vetri e sulle cromature vedo ancora i segni delle gocce,a vengono via più facilmente. Discorso lavatrice:tempo fa avevo scritto di un problema con il tamburo della asciugatrice. In pratica dopo poche settimane di utilizzo ritrovavo uno strato di calcare su tutto il tamburo, che dovevo rimuovere con straccio e soluzione di acido citrico più acqua. Dopo aver installato il filtro magnetico non si è più formata la patina bianca. In questo ultimo caso però devo ancora valutare altri cambiamenti che ho fatto: oltre ad aver montato il filtro, ho anche smesso di usare la soluzione di acido citrico come ammorbidente e sono passato a un normalissimo ammorbidente, dosato al minimo. Devo ancora capire se quindi possa essere stata anche questa modifica a risolvere il problema del calcare in asciugatrice.
Alessio Menditto Inserita: 16 agosto 2020 Segnala Inserita: 16 agosto 2020 È come sempre più un problema linguistico che altro: il magnete NON elimina il calcare, “orienta” la sua struttura rendendogli difficile la sua precipitazione, ma resta sempre presente. Gli addolcitori a resine invece lo eliminano fisicamente dall’acqua, sembra una supercazzola ma come solito il diavolo si nasconde nei dettagli.
rimonta Inserita: 16 agosto 2020 Segnala Inserita: 16 agosto 2020 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: È come sempre più un problema linguistico che altro: il magnete NON elimina il calcare, “orienta” la sua struttura rendendogli difficile la sua precipitazione, ma resta sempre presente. Beh, il problema da risolvere è proprio questo, quindi se c'è il calcare, ma non si deposita il problema è risolto.
Alessio Menditto Inserita: 16 agosto 2020 Segnala Inserita: 16 agosto 2020 Se tu pensi di aver risolto sono contento per te, altri invece dicono peste e corna di questi aggeggi,
puma87 Inserita: 17 agosto 2020 Segnala Inserita: 17 agosto 2020 (modificato) In effetti funziona, il calcare resta nella stessa quantità nell'acqua ma diventa argonite e fa meno danni. Meno depositi etc. Ho letto poco tempo fa (non ricordo se fu altroconsumo o un altro ente ad eseguire lo studio) che hanno un difetto, se usati per la lavatrice: l'argonite non si attacca alla lavatrice, ma lo fa coi tessuti, che diventano più duri (ovviamente chi lo possiede potrà confermare o smentire, sebbene sulla base di sensazioni personali magari non supportate da basi scientifiche). Una cosa che non ho capito è la seguente: de usando il magnete il calcare si trasforma in argonite senza essere però rimosso dall'acqua, la dose di detersivo va ridotta o no?? Modificato: 17 agosto 2020 da puma87
Houseworks expert Inserita: 18 agosto 2020 Segnala Inserita: 18 agosto 2020 E come bisogna comportarsi con i filtri ai polifosfati? Il settario della durezza dell’acqua della lavastoviglie va modificato? E il dosaggi9 dei detersivi?
Alessio Menditto Inserita: 18 agosto 2020 Segnala Inserita: 18 agosto 2020 (modificato) Il settaggio non si deve toccare perché come detto la presenza delle sostanze che creano calcare è sempre la stessa, non è calata di un miliardesimo di grammo, per cui le resine continuano a fare lo stesso lavoro di prima. Modificato: 18 agosto 2020 da Alessio Menditto
Houseworks expert Inserita: 18 agosto 2020 Segnala Inserita: 18 agosto 2020 Grazie! Quindi anche il dosaggio dei detersivi va fatto in base alla durezza originaria dell’acqua?
Alessio Menditto Inserita: 18 agosto 2020 Segnala Inserita: 18 agosto 2020 Beh su questo lascio la parola a chi è più esperto di me, volevo solo chiarire il concetto che questo aggeggio non toglie un miliardesimo di grammo di calcio e magnesio al’acqua, la orienta solo in modo che non dovrebbe far danni.
Ciccio 27 Inserita: 18 agosto 2020 Segnala Inserita: 18 agosto 2020 23 ore fa, Houseworks expert ha scritto: E come bisogna comportarsi con i filtri ai polifosfati? Il settario della durezza dell’acqua della lavastoviglie va modificato? Polifosfati e resine non credo vadano tanto d'accordo. Da quello che lessi, il magnetico impedisce solo il deposito del calcare sotto forma di scaglie sulla resistenza (calcite), lasciandolo sospeso nell'acqua in forma farinosa (aragonite), il che spiegherebbe l'ingrigimento dei capi. Ma l'avevo già detto il 5 gennaio.
JacksonT Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 Il 17/8/2020 alle 12:16 , puma87 ha scritto: ovviamente chi lo possiede potrà confermare o smentire, sebbene sulla base di sensazioni personali magari non supportate da basi scientifiche). Non ho basi scientifiche ma non ho riscontrato particolari cambiamenti sugli abiti. Devo dire però che da noi l'acqua ha una durezza "media", sui 18/19° F.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora