kruger Inserito: 19 giugno 2010 Segnala Inserito: 19 giugno 2010 Ciao a tuttiCome faccio a leggere scrivere data ora ?
cagliostro Inserita: 19 giugno 2010 Segnala Inserita: 19 giugno 2010 Salve,nel sito Siemens Automation and Drive esistono della FAQ in merito....Essendo un caso abbastanza tipico da trattare, vedi se quanto dibattuto in una precedente discussione qui in PLC Forum può fare al caso tuoeccoti il link
mubeta Inserita: 19 giugno 2010 Segnala Inserita: 19 giugno 2010 Puoi inoltre guardarti le SFC1 ed SFC2, oltre che la sincronizzazione MPI.Al pannello puoi inviare un ordine di controllo dal PLC per leggere la sua data/ora. Oppure puoi definire la lettura data/ora da una variabile del PLC che dovrai predisporre.
suppaman Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 (modificato) Mi aggancio alla discussione anche io.Tempo fa avevo anche io lo stesso problema della data ora e ho risolto tramite le FAQ della siemens con l'esempio della coordinazione e funzionava correttamente, leggevo l'ora corretta e riuscivo anche ad impostarla tramite SFC0, quindi si aggiornava.Un problema c'era però, la data e ora che compariva nelle segnalazioni degli allarmi non era la stessa che veniva sincronizzata con il PLC e rimaneva quindi diversa, resettandosi come sempre ad ogni spegnimento dell'op (era un tp177b se non ricordo male). Poi per altri motivi ho abbandonato il progetto e non ho più fatto altro prove al riguardo... a voi sincronizza anche l'ora degli allarmi o avete lo stesso problema ?? Modificato: 21 giugno 2010 da suppaman
mubeta Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Mai notato. Per il vero io rimuovo tutto, degli allarmi lascio solo il testo. Non mi è mai capitato che il cliente volesse sapere a che ora si è manifestato un allarme, nemmeno con clienti seri, che hanno procedure complessissime ed alti standard qualitativi.
batta Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Non mi è mai capitato che il cliente volesse sapere a che ora si è manifestato un allarme, nemmeno con clienti seri, che hanno procedure complessissime ed alti standard qualitativi.Strano.Consultare uno storico allarmi con data/ora non corretti non ha quasi senso.
mubeta Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Siamo un poco troppo "border-line", però ti confermo che non è richiesto sapere "quando", ma praticamente "cosa". Evidentemente, (anche ragionevolmente), si vuole sapere che problemi ci sono e come intervenire per eliminare o migliorare, piuttosto che quando è successo l'evento. D'altro canto sapere il quanto comporta di sper eanche il "chi c'era" e sarebbe anche sgradevole.No, nessuno, dal piccolo alla multinazionale, in tanti anni mi ha mai chiesto: "ma quando è successo?"
gaserma Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 La conoscenza dell'ora e della data dell'evento registrato può essere fondamentale in in determinati ambiti, quindi l'importanza che l'ora del PLC e dell'OP siano sincronizzate dipende anche dal processo, ma personalmente ritengo che sia anche una questione di puntiglio personale, nel senso che anche se a volte la sincronizzazione non serve, è pur sempre un "valore aggiunto" che rifinisce e completa il lavoro del programmatore.Tornando alla questione tecnica, per rispondere al quesito di Suppaman, è risaputo che molti pannelli ritengono l'ora impostata solo per qualche tempo, quindi se hai l'esigenza di sincronizzare l'ora del pannello con l'ora degli allarmi (del Plc), devi impostare sul pannello la sincronizzazione dell'ora con il Plc ( se guardi l'. trovi i dettagli ), poi se vuoi cambiare la data e ora dal pannello devi lavorare con le SFC come già indicato da Mubeta.In questo modo è il Plc che comanda anche per quanto riguarda la data e l'ora visualizzate sul pannello a prescindere dal tempo che eventualmente rimane spento.
mubeta Inserita: 24 giugno 2010 Segnala Inserita: 24 giugno 2010 ma personalmente ritengo che sia anche una questione di puntiglio personaleCon un OP77 il puntiglio personale và per ben altre strade. Se riesci a farci stare il testo dell'avaria è già tanto e non ti frega nulla dell'ora, ecc.
suppaman Inserita: 24 giugno 2010 Segnala Inserita: 24 giugno 2010 Tornando alla questione tecnica, per rispondere al quesito di Suppaman, è risaputo che molti pannelli ritengono l'ora impostata solo per qualche tempo, quindi se hai l'esigenza di sincronizzare l'ora del pannello con l'ora degli allarmi (del Plc), devi impostare sul pannello la sincronizzazione dell'ora con il Plc ( se guardi l'. trovi i dettagli ), poi se vuoi cambiare la data e ora dal pannello devi lavorare con le SFC come già indicato da Mubeta.Era quello che avevo fatto ma non andava..Comunque ho ritrovato il progetto, per il momento non ho un pannello sottomano quindi ho provato solo facendo partire il runtime sul pc con plcsim sotto. Inizialmente c'era il problema che vi avevo descritto, dopo essermi assicurato che tutto fosse settato correttamente non ho fatto altro che eliminare la vista allarmi, fare un ricompila tutto, e ricrearla.Facendo partire il runtime questa volta magicamente funzionava tutto a dovere.
gaserma Inserita: 24 giugno 2010 Segnala Inserita: 24 giugno 2010 Con un OP77 il puntiglio personale và per ben altre strade ........Sono d'accordo sul fatto che all'atto pratico ognuno può fare e comportarsi come meglio può e crede, comunque siamo in un forum in cui vengono lanciati dei quesiti a cui io credo sia corretto in primis, se possibile, dare suggerimenti il più possibile "canonici", se poi ci sono anche dei consigli pratici per bypassare situazioni ritenute poco significative, tanto meglio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora