Vai al contenuto
PLC Forum


La lavastoviglie ha poca pressione nelle pale


Messaggi consigliati

Elia Scappini
Inserito: (modificato)

Salve a tutti e grazie in anticipo, ho un problema con la lavastoviglie wega ww 53 sc ch3 mi sta facendo uscire pazzo, praticamente ho sostituito la pompa che prima era elettronica (senza condensatore) perché avviando il ciclo lei procedeva e terminava come se fosse tutto ok ma aprendo lo sportello bypassando la sicurezza le pale non accennano a girare, al massimo usciva un lieve flusso inutile, sostituita la pompa e ora un getto d'acqua esce ma solamente dal primo girante in basso con uno spruzzo che arriva alla pala centrale ma, secondo me, poco sufficiente, ho controllato i tubi che fanno da ricircolo e sono puliti, anche se dopo aver cambiato la pompa perdevano in vari punti a causa delle fascette, così ho messo quelle da idraulico ma il tubo di gomma si tappava come se andasse sottovuoto,risolvendo mollando le fascette e ora non da più il problema. 

Il tubo di carico non l'ho controllato perché la vasca si riempie e quello di scarico idem. Mi è sorto il dubbio che sia un problema di pressione, allora ho controllato i contatti del pressostato e sono ok, ho controllato una vaschetta posta sul lato e sembra buona, anche le guarnizioni. 

Le palette le escludo perche anche rimuovendole il getto mi sembra comunque scarso. Cosa posso fare? Grazie mille in anticipo, ho cercato di darvi più dati possibili 

 

Modificato: da Ivan Botta

Elia Scappini
Inserita:

Aggiungo anche che il pressostato che ho controllato è particolare, ha una membrana posta affianco al filtro, quindi immersa in acqua. 

Houseworks expert
Inserita:

Hai controllato la guarnizione di raccordo del tubo della girante superiore con il tubo sul fondo (ossia la parete posteriore)?

Inserita:

Sembra una Whirlpool...

 

Al di là della pompa magnetica, mi risulta di aver letto di casi in cui il manicotto prima della pompa appunto si schiacciasse e strozzasse quindi il flusso.

 

Forse con qualche foto ci capiamo qualcosa in più, e forse va pulito il pressostato a membrana dietro la griglietta nera: magari il livello si è ribassato e la pompa va in cavitazione... :senzasperanza:

Elia Scappini
Inserita:
3 ore fa, Houseworks expert ha scritto:

Hai controllato la guarnizione di raccordo del tubo della girante superiore con il tubo sul fondo (ossia la parete posteriore)?

Innanzitutto grazie per aver risposto, lho controllato ma senza darci troppo peso dato che rimuovendo la prima paletta (che porta l'acqua anche alle altre 2) il getto mi sembra poco 

 

33 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Sembra una Whirlpool...

 

Al di là della pompa magnetica, mi risulta di aver letto di casi in cui il manicotto prima della pompa appunto si schiacciasse e strozzasse quindi il flusso.

 

Forse con qualche foto ci capiamo qualcosa in più, e forse va pulito il pressostato a membrana dietro la griglietta nera: magari il livello si è ribassato e la pompa va in cavitazione... :senzasperanza:

È esattamente quello che mi era successo, quel problema l'ho risolto allargando le fascette. 

Prima. Ho inoltre provato a rimuovere la trappola d'aria sul fianco per vederla meglio, una volta rimessa perdeva acqua dagli innesti e il getto è diminuito ulteriormente, ora ho messo bene le guarnizioni e ho anche aggiunto il teflon che male non fa, domani la con il chiaro la riprovo. 

Ora provo a postare anche delle foto 

Elia Scappini
Inserita: (modificato)

IMG_20200105_213846.thumb.jpg.9a9b0707c8bc56285524c63270342ea0.jpg

 

3 ore fa, Houseworks expert ha scritto:

 

 

 

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

 

 

IMG_20200105_213555.jpg

Modificato: da Elia Scappini
Inserita:

Ma la nuova motopompa è a condensatore?

 

Ad ogni modo, se intendi per "trappola dell'aria" quel coso con la griglia nera, in realtà è proprio il pressostato a membrana, che sicuramente va pulito, se non addirittura sostituito.

 

Comunque, sì, mi sembra proprio una Uirpul. :D

Elia Scappini
Inserita:
21 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma la nuova motopompa è a condensatore?

 

Ad ogni modo, se intendi per "trappola dell'aria" quel coso con la griglia nera, in realtà è proprio il pressostato a membrana, che sicuramente va pulito, se non addirittura sostituito.

 

Comunque, sì, mi sembra proprio una Uirpul. :D

Si la pompa nuova è a condensatore,

no per trappola dell'aria intendo il labirinto in plastica a lato che carica l'acqua nella vasca, potrebbe essere colpa del pressostato? Posso provare a bypassarlo e vedere come si comporta, però fa solo da contatto cime. Può influire sulla potenza del getto, spererei di non doverlo cambiare. 

Per la marca è una wega, ma cercando su internet i vari articoli me li dava tutti whirlpool, deduco che siano la stessa cosa. 

Inserita:
28 minuti fa, Elia Scappini ha scritto:

il labirinto in plastica a lato che carica l'acqua nella vasca

 

Quella è la tasca laterale con dentro il cosiddetto air break.

Concentrati sul pressostato a membrana, e fai una foto a vasca piena, per capire se il livello è corretto.

Elia Scappini
Inserita:
35 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

 

Quella è la tasca laterale con dentro il cosiddetto air break.

Concentrati sul pressostato a membrana, e fai una foto a vasca piena, per capire se il livello è corretto.

Ok domani farò subito la foto, preciso che ho provato ad aggiungere qualche litro di acqua fino a che non è fuoriuscita e la pressione era comunque poca, potrebbe essere per colpa della portiera aperta? 

Inserita:

Allora non è un problema di livello, se gli ugelli della pala non erano affogati. La porta aperta è irrilevante.

Sicuro che il manicotto non si strozzi? Il condensatore del motore è sicuramente ok?

Elia Scappini
Inserita:
11 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Allora non è un problema di livello, se gli ugelli della pala non erano affogati. La porta aperta è irrilevante.

Sicuro che il manicotto non si strozzi? Il condensatore del motore è sicuramente ok?

Il condensatore lo escludo perche la pompa lho comprata 2 giorni fa. 

Ne sto uscendo pazzo, stamattina ho provato a vedere se perdeva e non perdeva più ma mi ero scordato di rimontare il pressostato ed è uscita tutta l'acqua che stava caricando, non è andata in allarme lho spenta io, rimonto tutto ma è sorto un'altro problema, accendendola rimane permanente in scarico dell'acqua, dopo qualche minuto comincia a emettere dei beep costanti. 

Ho provato a vedere se ci fosse qualche componente bagnato e non mi sembra. allora guardando su YouTube ho scoperto che c'è un tubetto (in foto) che e da un foro da dentro la vasca va a finire nella zona della vaschetta sali, lho pulito che era un po sporco, ho soffiato bene dentro in direzione della trappola dell'aria e sembrava un po' otturato, soffiato con forza ora è libero

Dite che è arrivato il momento di sostituirla dopo 14 anni di servizio senza problemi? Mi darebbe fastidio visto che ho appena preso la pompa 

IMG_20200106_095754.jpg

IMG_20200106_100203.jpg

IMG_20200106_093500.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

 Scusa  ma non ho ben chiaro cosa hai fatto con il pressostato a membrana .

  Lo hai smontato e ...?

 Hai controllato il suo funzionamento .?

  Visto che hai detto che non lo avevi rimontato  immagino che lo spinotto sia rimasto  in  acqua  , dopo che hai avviato il ciclo , giusto ? 

 Se così fosse   avrebbe potuto procurare danni alla scheda .

Elia Scappini
Inserita:
8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Scusa  ma non ho ben chiaro cosa hai fatto con il pressostato a membrana .

  Lo hai smontato e ...?

 Hai controllato il suo funzionamento .?

  Visto che hai detto che non lo avevi rimontato  immagino che lo spinotto sia rimasto  in  acqua  , dopo che hai avviato il ciclo , giusto ? 

 Se così fosse   avrebbe potuto procurare danni alla scheda .

Si il pressostato smontato, risciacquato e controllato funziona, anche in acqua si sente il clic, in effetti potrebbe essere andato in corto, volevo provare a resettare la scheda ma nin ho trovato il modo, tenendo premuto i tasti sembra non cambi nulla, controllo la scheda a vedere se c'è qualche componente bruciato 

Elia Scappini
Inserita:
14 minuti fa, Elia Scappini ha scritto:

Si il pressostato smontato, risciacquato e controllato funziona, anche in acqua si sente il clic, in effetti potrebbe essere andato in corto, volevo provare a resettare la scheda ma nin ho trovato il modo, tenendo premuto i tasti sembra non cambi nulla, controllo la scheda a vedere se c'è qualche componente bruciato 

Appena controllata la scheda e mi sembra buona, nessuna saldatura saldata, piste interrotte ecc. 

Mi sembra impossibile che non funzioni visto che tutto quello che potevo controllare l'ho controllato 

Inserita:

Ma perché fare tutto con ansia? Prima di tutto, vedi se sul cruscotto un led lampeggia ciclicamente, e dal numero dei lampeggi prima di ogni pausa si risale al codice di errore (trovi in cima all'elenco delle discussioni a cosa corrisponde).

 

Ad ogni modo, anche se non c'è correlazione, vedo che il fondo del serbatoio del sale ha del terriccio, indice di sale non eccellente.

 

Non fare mosse senza chiederci se il farle crea più danni. ;) 

Elia Scappini
Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma perché fare tutto con ansia? Prima di tutto, vedi se sul cruscotto un led lampeggia ciclicamente, e dal numero dei lampeggi prima di ogni pausa si risale al codice di errore (trovi in cima all'elenco delle discussioni a cosa corrisponde).

 

Ad ogni modo, anche se non c'è correlazione, vedo che il fondo del serbatoio del sale ha del terriccio, indice di sale non eccellente.

 

Non fare mosse senza chiederci se il farle crea più danni. ;) 

No no nessuna ansia, sono un po' demoralizzato 

Ho controllato e i beep sono maggiori di quelli indicati dagli errori. 

Mia madre ha detto che non mette mai il sale nella vasca se non un paio di volte. 

Ho riprovato ora dopo aver finito di mangiare e ora è ritornato a fare il getto come prima, cioè solo la prima paletta gira. 

Nel labirinto affianco c'è una perdita nel buco che fa entrare l'acqua nella vasca, metterò del silicone ma può essere una causa? 

Elia Scappini
Inserita:
4 minuti fa, Elia Scappini ha scritto:

No no nessuna ansia, sono un po' demoralizzato 

Ho controllato e i beep sono maggiori di quelli indicati dagli errori. 

Mia madre ha detto che non mette mai il sale nella vasca se non un paio di volte. 

Ho riprovato ora dopo aver finito di mangiare e ora è ritornato a fare il getto come prima, cioè solo la prima paletta gira. 

Nel labirinto affianco c'è una perdita nel buco che fa entrare l'acqua nella vasca, metterò del silicone ma può essere una causa? 

Inoltre se stringo o allargo leggermente le fascette la pressione del getto cambia leggermente

Stefano Dalmo
Inserita:

 Quindi adesso si è ripristinato il normale funzionamento ?

 La fuoriuscita di acqua dalla tasca laterale    dice che devi decalcificare la tasca  .  Principalmente la zona a mezza luna in alto .  Con acido muriatico .

 Ma la girante interna superiore     ha  il condotto che va ad innestarsi  sul blocco adiacente  la girante di base , giusto ?

Hai guardato che non fosse uscita dalla sede ?

Elia Scappini
Inserita:
1 minuto fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Quindi adesso si è ripristinato il normale funzionamento ?

 La fuoriuscita di acqua dalla tasca laterale    dice che devi decalcificare la tasca  .  Principalmente la zona a mezza luna in alto .  Con acido muriatico .

 Ma la girante interna superiore     ha  il condotto che va ad innestarsi  sul blocco adiacente  la girante di base , giusto ?

Hai guardato che non fosse uscita dalla sede ?

Si è ripristinato a come funzionava prima, nel senso che ha ripreso ad andare ma. Va ancora poco, si muove solamente la girante sotto, la vasca laterale ho visto che perde perche si sono rotti alcuni dentini di aggancio sarà da sistemare ora ho risolto in maniera grezza. 

Le giranti sono collegate in maniera che quella piccola alta è collegata direttamente a quella sotto che si incastra a sua volta sotto nel buco di mandata, quella centrale si appoggia allo stelo che collega le altre 2.

Dite che aver cambiato le fascette di serie con quelle a vite possa dar problemi? Perche stringendo troppo la vite si strozza il tubo di gomma e stringendo poco c'è una piccola perdita. 

Allego anche la foto della quantità di acqua che è stata caricata nella vasca tenendo conto che era in funzione quindi un po' era nei tubi, si vede poco ma finisce dove finisce il riflesso. 

E scusate se faccio un po di casino ma è la prima volta che scrivo in un forum. IMG_20200106_145952.thumb.jpg.d08b4c964e729f8f40c443b9338b0a43.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Secondo  me  i getti  che arrivano   sotto al braccio centrale   giustificano che la pompa funziona ,   

 Se  il alto e sulla centrale non arriva acqua ,  ci sarà   qualche ostruzione   , hai  provato   a vedere   se  il  tragitto che dal  pozzetto alla resistenza  è pulito   ?   E Il filtro .? 

 Il fatto che  il  tubo   si restringeva  era rivolto    a quello curvo prima della resistenza ?

 In questo caso dimostrerebbe che c'è  una  forte depressione   , forse   riferita ad  una ostruzione   antistante .?

 

 

Elia Scappini
Inserita: (modificato)

Si i getti della paletta sotto arrivano più o meno a quella centrale, se per resistenza intendi quella vicino la pompa si è pulitissima, come lo è il tubo prima a 90 gradi sia quello dopo, gli unici tubi che non ho controllato sono quello di carico principale e quello di scarico ma se carica e scarica lo scarterei. 

Si intendo quel tubo che è in gomma, ma non ho trovato sporcizia, c'è una ostruzione nella curva ma fa parte della curva 

Modificato: da Stefano Dalmo
Eliminazione del quote
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Ti prego di non quotare sempre  !

 Ma di che ostruzione parli   nella curva  ?

I tubi di carico e scarico non danno questo problema

 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Elia Scappini
Inserita:

Ok scusate, ora ho capito come si risponde senza quotare. 

Nulla di che la curva in gomma è fatta in modo che nell'angolo si restringa, è fatta così lei ma sicuramente aiuta a strozzare (?) 

No gli altri tubi sino tutti Rigidi 

Provo a mettere le fascette in plastica e scrutare la situazione o sarebbe una perdita di tempo? Grazie 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Per  me  le fascette   per restringere il condotto interno del tubo  ,   le  dovresti stringere talmente  da ripiegare  il tubo   in plastica su se stesso  e non immagino  che   tu arrivi a tanto .

Ma  sopra non arriva proprio acqua ? 

   

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...