lucianiosef Inserito: 5 gennaio 2020 Segnala Inserito: 5 gennaio 2020 Complimenti per il Forum. Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione un problema idraulico ed avere Vostri pareri. Ho una caldaia a gas metano Vaillant VMW 282/4-5 per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria. Per quanto riguarda il riscaldamento tutto ok. Per ACS ho impostato la temperatura a 48 gradi ed infatti l'acqua si riscalda a quella temperatura però sul display i gradi continuano a salire fino a 85, (non va in blocco) e l'acqua ripeto, rimane sui 48 gradi. Sarebbe come se su un'automobile vai effettivamente a 50 Km/ora ma il contachilometri continua s salire fino a 100. Spero di essermi spiegato bene, aspetto Vostre risposte. A presto.
miciobicio Inserita: 5 gennaio 2020 Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 Se tu vuoi l'acqua a 48 gradi la caldaia deve lavorare a una temperatura maggiore, tenendo conto della temperatura dell'acqua fredda in entrata e della portata richiesta. E questo lo fa secondo la sua logica di funzionamento. Riprendendo la metafora dell'auto, diciamo che la temperatura che vedi è i pedale del gas. Se devi andare ai 50 in discesa ne basta un filo, se devi andare ai 50 in salita devi scalare le marce e dare il gas!😂
lucianiosef Inserita: 5 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2020 grazie miciobicio. Io vorrei sapere perché l'acqua rimane a temperatura richiesta e sul display invece continua a salire ma non va a 80 gradi, rimane su quella impostata.Ciao-
miciobicio Inserita: 6 gennaio 2020 Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 (modificato) 6 ore fa, lucianiosef ha scritto: grazie miciobicio. Io vorrei sapere perché l'acqua rimane a temperatura richiesta e sul display invece continua a salire ma non va a 80 gradi, rimane su quella impostata.Ciao- Scusa, sono io forse che non ho capito cosa vuoi sapere. Ti posso spiegare in parole povere come ragiona una caldaia murale di quelle che conosco io. Di regola il TERMOMETRO segna la temperatura dello scambiatore del riscaldamento. Poi ci sono due TERMOSTATI uno per il riscaldamento e uno per il sanitario, che puoi impostare tu. Quando la caldaia lavora in riscaldamento il TERMOMETRO segna la temperatura del primario e ferma in base a come hai impostato tu il TERMOSTATO della caldaia. Quando la caldaia lavora in sanitario, il TERMOMETRO segna segna sempre la temperatura del primario, però non come hai impostato tu il termostato, ma in base alle esigenze che ha, per soddisfare la richiesta di acqua calda, Poi non so, sinceramente come funziona la Vaillant VMW 282/4-5 . Quindi scusa se non ho capito il tuo problema e ti ho fatto confusione... Modificato: 6 gennaio 2020 da miciobicio aggiunta
lucianiosef Inserita: 6 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2020 Ma quali scuse miciobicio, ci mancherebbe. Anzi grazie per le tue spiegazioni. Ti spiego meglio cosa voglio sapere. Parliamo di acqua calda sanitaria.. Metto il termostato del sanitario a 48 gradi e l'acqua arriva regolarmente (magari sono 47 o 49 i gradi). Sul display della caldaia, (sarebbero i gradi del termometro) mi vengono visualizzati addirittura 85 gradi, ma l'acqua rimane sempre fortunatamente sui 48 gradi. Mi sembra un comportamento non regolare. Forse è un problema di sonda NTC, di termostato del sanitario della caldaia, di scambiatore secondario o altro? Ecco, questo vorrei sapere se sono riuscito a spiegarmi. Ciao a presto.
miciobicio Inserita: 7 gennaio 2020 Segnala Inserita: 7 gennaio 2020 Provo a spiegare in parole semplici. Parto dal presupposto che la tua caldaia non abbia un accumulo remoto. La tua caldaia ha uno scambiatore sul circuito primario per il riscaldamento e uno sul secondario per la produzione di acqua calda. I due circuiti, non possono e non devono essere collegati, interagiscono essenzialmente tramite lo scambiatore di calore a piastre.. http://www.efficaceclima.it/caldaie_vaillant/serie_plus/caldaia_vmw_282-4-5.htm La temperatura che tu vedi sul termometro è quella del circuito primario, che puoi settare tramite il termostato della caldaia col simbolo del radiatore. Mentre con la manopola del termostato sanitario, col simbolo del rubinetto, puoi settare la temperatura dell'acqua che ti esce dai rubinetti, ma sul termometro, leggerai sempre la temperatura del primario, che quando prelevi l'acqua e la caldaia si pone in modalità sanitario, non è vincolato da alcun settaggio che può effettuare l'utente. Forse quello che non hai capito, è che la fiamma della caldaia, non scada l'acqua dei rubinetti, ma scalda l'acqua del circuito primari che tramite lo scambiatore a piastre, scalda l'acqua che ti esce dai rubinetti. In parole povere, il termometro va per i fatti suoi, in base alle esigenze della caldaia, che deve scaldare l'acqua a 50 gradi tenendo conto della temperatura di ingresso, che varia in base alla stagione e della portata, che varia in base a quanti rubinetti apri. Quindi sul termometro non puoi vedere la temperatura di erogazione dell'acqua. A meno che tu non abbia un accumulo.
lucianiosef Inserita: 9 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2020 Grazie Biciomicio per le tue spiegazioni. La caldaia non ha accumulo. Il riscaldamento è settato a 60 gradi e quando il termometro arriva a 64-65 regolarmente si "ferma" per poi ricominciare quando diminuisce la temperatura dell'acqua in circuito. Il termostato ACS è settato a 48 gradi, ma la "caldaia non vede" che ho settato quella temperatura perché sul display del termometro si arriva addirittura a 85 . Io non credo che ci possa essere una differenza di 40 gradi, forse 15- 20 ma di più no di sicuro. Comunque, la caldaia della quale sto parlando è di mia figlia, io ne ho una uguale (stesso valore per il riscaldamento e per ACS) . In questo caso però il termometro dell'ACS non supera i 55 gradi. Concludendo io credo che ci sia qualcosa che non va, vorrei capirlo prima di interpellare l'assistenza Vaillant. Vorrei capire per "cultura" personale. Io le mani nella caldaia non le metto, ho sempre avuto, credo, la sana abitudine di fare effettuare annualmente la manutenzione dal tecnico. (più le eventuali " riparazione" ovviamente). Ciao, a presto.
lucianiosef Inserita: 16 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 Il 9/1/2020 alle 22:02 , lucianiosef ha scritto: Grazie Biciomicio per le tue spiegazioni. La caldaia non ha accumulo. Il riscaldamento è settato a 60 gradi e quando il termometro arriva a 64-65 regolarmente si "ferma" per poi ricominciare quando diminuisce la temperatura dell'acqua in circuito. Il termostato ACS è settato a 48 gradi, ma la "caldaia non vede" che ho settato quella temperatura perché sul display del termometro si arriva addirittura a 85 . Io non credo che ci possa essere una differenza di 40 gradi, forse 15- 20 ma di più no di sicuro. Comunque, la caldaia della quale sto parlando è di mia figlia, io ne ho una uguale (stesso valore per il riscaldamento e per ACS) . In questo caso però il termometro dell'ACS non supera i 55 gradi. Concludendo io credo che ci sia qualcosa che non va, vorrei capirlo prima di interpellare l'assistenza Vaillant. Vorrei capire per "cultura" personale. Io le mani nella caldaia non le metto, ho sempre avuto, credo, la sana abitudine di fare effettuare annualmente la manutenzione dal tecnico. (più le eventuali " riparazione" ovviamente). Ciao, a presto. Questa discussione era in ALTRI FORUM - IDRAULICA. Giustamente è stata spostata qui. Probabilmente è passata inosservata. La ripropongo alla Vostra attenzione per avere dei pareri. Grazie. A presto.
DavideDaSerra Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 Come detto è un mix di condizioni che fa determinare alla caldaia a quale temperatura scaldare il primario per avere acqua sanitaria in uscita a una temperatura fissata, principalmente la portata del rubinetto e la temperatura dell'acqua in ingresso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora